mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

La Cassazione ha respinto il ricorso di Google Llc contro la condanna a pagare 25mila euro di danni morali a causa della sofferenza patita da un utente

by Redazione
23 Giugno 2022
in Diffamazione
0 0
0
DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

Search Find View Information Data Graphic Symbol Icon

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Google paga i danni morali per la mancata rimozione delle Url – relative a una notizia oggetto di una condanna per diffamazione – comprese quelle riferibili ai siti gestiti da altri motori di ricerca. E questo perché Google, come internet service provider, mette a disposizione degli utenti i riferimenti necessari per identificarli.

La Cassazione, nella sentenza n. 18430/2022, respinge il ricorso di Google Llc contro la condanna a pagare 25mila euro di danni morali a causa della sofferenza patita da un utente. L’uomo era stato preso di mira da un collega che, nel suo sito web, lo additava come parente di un mafioso. Notizia che si era ampiamente diffusa attraverso la rete e che era rimasta accessibile dopo la condanna per diffamazione del suo autore e la richiesta di deindicizzazione delle Url.

La Suprema corte conferma la responsabilità del colosso americano, certamente un hosting provider, ma corregge la motivazione del Tribunale che l’aveva fondata sulla clausola generale dell’articolo 2043 del Codice civile, che regola il risarcimento del danno ingiusto per fatto illecito. I giudici di primo grado, sbagliando, avevano infatti considerato inapplicabile il Dlgs 70/2003 che attua la direttiva sul commercio elettronico, considerandolo relativo solo alla memorizzazione di informazioni commerciali fornite da altri.

Invece, è una norma applicabile secondo la quale la responsabilità scatta quando l’hosting non si attiva immediatamente per disabilitare l’accesso alle informazioni illecite di cui ha avuto conoscenza. Ed è questo il caso di Google, intermediario tipico dell’informazione internet e, al tempo stesso, banca dati che gestisce il catalogo delle migliori pagine selezionate dal web e organizza informazioni.

Tags: DiffamazioneGoogleUrl siti sorgente
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CLAUDE SFIDA CHATGPT ANCHE A SCUOLA: ANTHROPIC LANCIA CLAUDE FOR EDUCATION

CLAUDE SFIDA CHATGPT ANCHE A SCUOLA: ANTHROPIC LANCIA CLAUDE FOR EDUCATION

15 Aprile 2025
MANIFESTO GTALK: L’IMPEGNO PER L’EDUCAZIONE E LA CONSAPEVOLEZZA

MANIFESTO GTALK: L’IMPEGNO PER L’EDUCAZIONE E LA CONSAPEVOLEZZA

4 Giugno 2024
L’ACCOUNTABILITY NEL GDPR: LA CHIAVE PER UNA PROTEZIONE DEI DATI EFFICACE

L’ACCOUNTABILITY NEL GDPR: LA CHIAVE PER UNA PROTEZIONE DEI DATI EFFICACE

23 Settembre 2024
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Milano 2020: la fase 1 della risposta digitale all’emergenza del Comune di Milano

20 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra