domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE, PRIMA CONDANNA DI UN SOCIAL NETWORK IN ITALIA

In Italia per la prima volta un social network è stato giudicato responsabile e condannato in una causa civile per il contenuto diffamatorio postato da un utente e non prontamente rimosso. La sentenza potrebbe ora accrescere la tempestività con cui Facebook e gli altri social network provvederanno alla rimozione di contenuti contestati

by Redazione
6 Marzo 2023
in Diffamazione
0 0
0
DIFFAMAZIONE, PRIMA CONDANNA DI UN SOCIAL NETWORK IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il giudice del tribunale civile di Milano ha stabilito che Facebook (ora Meta) dovrà corrispondere un risarcimento di 10.000 euro a Snaitech Spa (ex Snai, noto operatore di scommesse) ed a due sue dirigenti, a causa della creazione nel 2019 di due pagine da parte dello stesso utente, nominate “Snaitech Truffa” e “Truffa Snaitech”.

Nonostante l’ammontare del risarcimento sia di natura simbolica rispetto alla cifra inizialmente richiesta di 200.000 euro, questa sentenza potrebbe rappresentare un precedente importante in merito alla gestione e alla responsabilità dei social network. Infatti, fino ad oggi erano stati ritenuti responsabili delle diffamazioni esclusivamente gli utenti, mentre chi gestisce la piattaforma veniva escluso dalla responsabilità.

Il giudice ha ritenuto che l’autore del contenuto pubblicato su Facebook abbia attribuito ai soggetti in questione la responsabilità di crimini sulla base di pure opinioni personali. In realtà, nella vicenda legale precedente che ha scatenato l’ira dell’utente, Snaitech era stata solamente accusata di un mero inadempimento contrattuale e quindi il post dell’utente era risultato diffamatorio e lesivo dell’immagine della società e dei suoi dirigenti.

Quando i legali di Snaitech avevano chiesto a Facebook di rimuovere le pagine, il social network aveva risposto che “non è chiaro come il contenuto segnalato sia diffamatorio, violi i suoi diritti o sia altrimenti illecito”. La rimozione non tempestiva, avvenuta solo nel luglio 2019, è stata l’elemento chiave che ha portato alla sentenza.

Il giudice ha infatti affermato che l’hosting provider (in questo caso Facebook) non è tenuto ad un obbligo generale di supervisione sulle informazioni che trasmette o archivia, come invece lo è il direttore di una testata giornalistica. Tuttavia, sussiste una responsabilità civile omissiva se l’hosting provider non rimuove i contenuti illeciti di cui è a conoscenza.

Alla fine, nonostante il giudice abbia deciso per un risarcimento ridotto al 5% della cifra richiesta visto il basso riscontro mediatico delle pagine, questa sentenza è molto importante perché per la prima volta in Italia condanna una piattaforma per diffamazione e, così facendo, crea un precedente giurisprudenziale molto significativo.

(S.F.)

Tags: DiffamazioneResponsabilità delle piattaformeSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI E DISPARITÀ DI GENERE: VERSO UNA TECNOLOGIA PIÙ INCLUSIVA

AI E DISPARITÀ DI GENERE: VERSO UNA TECNOLOGIA PIÙ INCLUSIVA

16 Aprile 2024
AGCOM RAFFORZA LA TUTELA DEI MINORI SUL WEB

AGCOM RAFFORZA LA TUTELA DEI MINORI SUL WEB

24 Novembre 2021
AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE

AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE

22 Novembre 2023
COVID- 19, SONO FAKE LE DATE UFFICIALI

COVID- 19, SONO FAKE LE DATE UFFICIALI

15 Aprile 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra