giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

Il nuovo Digital Omnibus rappresenta il tentativo dell’Unione europea di alleggerire il quadro normativo su dati, privacy, Intelligenza Artificiale e cybersecurity

by Stefania Bernocco
27 Novembre 2025
in Ai, Diritto, Etica AI, Europa
0 0
0
DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 19 novembre la Commissione ha presentato due proposte di regolamento pensate per razionalizzare il corpus di norme esistenti: la prima riguarda GDPR, ePrivacy, Data Governance Act e Data Act, la seconda interviene invece sull’AI Act, ancora in una fase di applicazione incompleta.

Le due iniziative si inseriscono in un pacchetto più ampio che comprende anche una Data Union Strategy, volta a liberare dati di alta qualità per l’Intelligenza Artificiale, e gli European Business Wallets, destinati a fornire alle aziende un’identità digitale unificata. L’obiettivo è quello di ridurre fino a 5 miliardi di euro i costi amministrativi entro il 2029, con ulteriori risparmi potenziali grazie ai nuovi wallet digitali.

Una delle componenti centrali del Digital Omnibus è la revisione del GDPR: le modifiche, prevalentemente tecniche, mirano a eliminare duplicazioni, rendere più chiara l’applicazione delle regole e ridurre gli oneri per imprese, cittadini e istituzioni, pur mantenendo invariati i livelli di tutela.

Altri interventi significativi riguardano la trasparenza e i diritti degli interessati: si amplierebbero i casi in cui non è necessario fornire l’informativa e si introdurrebbero delle norme per contrastare abusi nell’esercizio del diritto di accesso.

Sul fronte AI, la novità più discussa è l’elezione del legittimo interesse come base giuridica per il trattamento di dati destinati allo sviluppo e al funzionamento dei sistemi di Intelligenza Artificiale, con l’effetto di trasferire sugli utenti l’onere di un eventuale opt-out. È prevista inoltre un’eccezione al divieto di trattare categorie particolari di dati personali per consentire trattamenti residuali necessari allo sviluppo dei modelli, purché accompagnati da misure di prevenzione e cancellazione.

Il pacchetto interviene anche sull’art. 22 del GDPR, cercando di chiarire l’ambito dei processi decisionali automatizzati e stabilendo che l’eccezione legata alla conclusione di un contratto può valere anche quando la decisione sarebbe adottabile con mezzi non automatizzati.

La seconda parte del Digital Omnibus propone invece modifiche all’AI Act, motivandole con i ritardi accumulati nella sua fase iniziale di attuazione. La Commissione sostiene che l’assenza di autorità competenti, standard armonizzati e strumenti di conformità rischi di rallentare l’innovazione e l’applicazione delle norme. Per accelerare il processo si propone quindi di legare l’entrata in vigore degli obblighi per i sistemi ad alto rischio alla disponibilità di standard tecnici, non oltre il dicembre 2027 e l’agosto 2028.

In conclusione, il Digital Omnibus rappresenta uno dei tentativi più rilevanti degli ultimi anni di aggiornare il quadro normativo della data economy europea. Pur offrendo spunti positivi, solleva però anche timori legati al metodo, al tempismo e al rischio di indebolire norme ancora giovani e non pienamente consolidate. Rimangono aperti temi cruciali, come i limiti strutturali nell’esercizio dei diritti degli interessati nei confronti dei sistemi di AI e il fatto che ogni intervento debba essere in grado di bilanciare competitività e diritti fondamentali.

Risulta pertanto essenziale che aziende, istituzioni e professionisti partecipino attivamente al dibattito dei prossimi mesi poiché, essendo le proposte ancora modificabili, serve uno sguardo critico, capace di tenere insieme esigenze economiche e tutela dei diritti nella data economy.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIAI ActGdpr
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025
LA COLLABORAZIONE TRA LE BIG TECH FERMA UN ATTACCO DDOS DA RECORD

LA COLLABORAZIONE TRA LE BIG TECH FERMA UN ATTACCO DDOS DA RECORD

16 Novembre 2023
TIKTOK SANZIONATO IN ITALIA: MULTA E CRITICHE PER CONTROLLI INSUFFICIENTI

TIKTOK SANZIONATO IN ITALIA: MULTA E CRITICHE PER CONTROLLI INSUFFICIENTI

18 Marzo 2024
LA GDF SCOPRE EVASIONE FISCALE FATTA CON CRIPTOVALUTE

LA GDF SCOPRE EVASIONE FISCALE FATTA CON CRIPTOVALUTE

3 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra