sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DIGITAL TRANSFORMATION DELLE BANCHE, DATA STRATEGY E CYBER SECURITY SONO LA CHIAVE PER IL SUCCESSO

Il settore bancario sta affrontando una profonda e rapidissima trasformazione digitale. Le nuove tecnologie permettono di raccogliere, tracciare e analizzare un’enorme mole di dati, ma si registra ancora un gap di competenze nel Cloud Monitoring

by Redazione
23 Gennaio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
DIGITAL TRANSFORMATION DELLE BANCHE, DATA STRATEGY E CYBER SECURITY SONO LA CHIAVE PER IL SUCCESSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi viviamo in un mondo interconnesso, aperto e dinamico, in cui i tempi di attesa e di risposta si contraggono sempre più. L’interazione è continua, si sviluppa su vari livelli e canali, al confine tra fisico e virtuale. Naturalmente tutto questo tocca anche il sistema bancario che sta cercando strategie efficaci per adattarsi al meglio ai repentini cambiamenti.

Per supportare i percorsi di Digital Transformation, le banche devono progettare un comparto di information technology (IT) ben organizzato, strutturato e affidabile, in grado di garantire solidità e sicurezza nell’erogazione dei servizi. Questo IT deve essere proattivo rispetto alla velocità del mercato e dell’innovazione.

Dunque, l’IT (fondamentale catalizzatore dei cambiamenti della banca) è chiamato a una sostanziale variazione di paradigma, poiché deve sia rispondere a principi di stabilità e sicurezza per mantenere saldo ciò che si è costruito fino a oggi, sia diventare sempre più agile e veloce per adeguarsi con tempestività alle nuove sfide dell’era digitale.

Alla spinta dell’innovazione tecnologica si stanno rapidamente affermando nuovi paradigmi di business fondati su logiche di piattaforma ed economie di rete, con impatti sui modelli di management, sui livelli di performance e sull’intera organizzazione aziendale.

Nel sostenere i percorsi di Digital Transformation, risulta importante il potenziamento della sinergia e del dialogo tra IT e Business. Molte realtà stanno lavorando per definire un linguaggio univoco e comprensibile dalle diverse funzioni aziendali attraverso la formalizzazione delle specifiche architetture (di processo, funzionali, di business capability, informative, applicative e infrastrutturali).

Affinché la gestione dei sistemi informativi aziendali non venga percepita nella mera dimensione tecnico-operativa, ma sia riconosciuta anche come fattore abilitante al cambiamento di business, occorre valorizzare le persone tramite lo sviluppo di nuovi mestieri e il potenziamento di diverse professionalità. La rilevazione CIPA-ABI 2021 – Convenzione Interbancaria per l’Automazione (CIPA) e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI)- mostra che in media il 66% dei dipendenti IT delle banche è stato coinvolto in corsi di formazione.

In ottica di sviluppo futuro delle skill, il 57% dei gruppi bancari evidenzia un gap di competenze in ambito Cloud Management. Qualunque sia lo specifico contesto di business su cui si agisce, i dati sono al centro della Digital Transformation nelle banche, che hanno il compito di saper trasformare in innovazione l’enorme mole di dati a disposizione per avere successo.

Occorre lavorare in un’ottica di strategia basata sui dati, definendo ciò che i maggiori analisti di settore chiamano “data strategy”. Innanzitutto, per trovare il giusto livello di integrazione tra data strategy e business strategy è necessario un robusto framework di Information Governance in grado di tracciare e analizzare i flussi di dati, sia a livello di processo sia a livello di applicazioni (Data Lineage). Diversi studi hanno rilevato che molte banche sono già dotate di strumenti per la mappatura delle informazioni attraverso il Business Glossary e il Data Dictionary, e per l’identificazione delle relazioni source-target che permettono di ricostruire e interpretare come i dati fluiscono in azienda.

Naturalmente gli strumenti non bastano, ma è fondamentale anche saper comprendere il valore dei dati ed estrarre da questi il valore dalle attività di Data Governance. Senza una cultura data driven diventa complicato riuscire a interpretare le potenzialità offerte dalle più attuali tecnologie dell’informazione. Occorre dunque uno sforzo di trasformazione culturale nel mindset aziendale.

Altrettanto devono essere individuati dei Building Blocks di un’architettura solida anche nel futuro. Si preferiscono scelte infrastrutturali basate, ad esempio, su logiche a Microservizi o Container. Deve essere assicurata la governabilità di un sistema, ossia la capacità di operare in contesti dinamici mantenendo i livelli di servizio target. Quindi occorrono appropriati modelli di monitoraggio delle performance (ad esempio strumenti di Application Performance Management). È importante anche lavorare sulle caratteristiche di elasticità (capacità di reagire a situazioni di stress), flessibilità (capacità di includere rapidamente nuove esigenze e servizi) scalabilità (capacità di affrontare crescite di richieste in termini di volumi, utenti o di nuovi canali) e orientamento all’innovazione. A tal proposito si pongono all’attenzione i temi delle tecnologie Cloud Native, dell’orientamento ai servizi, della standardizzazione e dell’automazione.

Oltre a competenze legate al mondo IT (conoscenza di sistemi, modelli, metodologie e principi di IT Governance), sono necessarie anche competenze di Business, con particolare riferimento alla capacità di interpretare esigenze attuali e future, di coordinare, gestire progetti, definire priorità, valutare i rischi, pianificare task, dialogare con vari interlocutori e sviluppare un’attitudine di leadership.

Nel percorso di evoluzione e trasformazione digitale i temi della conformità alle normative, del governo dei rischi e della sicurezza non possono essere trascurati. Nell’ultimo decennio il panorama dei rischi cyber è radicalmente cambiato, adattandosi all’evoluzione delle nuove tecnologie informatiche, ai nuovi paradigmi di elaborazione dei dati (sempre più imperniate su logiche distribuite e Multi Cloud) e ai sistemi di protezione. Per questo motivo i principali attori del settore si sono trovati a dover evolvere costantemente i propri meccanismi di difesa e i paradigmi di IT Security, con impatti significativi anche sul piano degli investimenti.

Analogamente, deve esserci una forte attenzione per i temi su IT Compliance anche in ragione dell’evoluzione del contesto normativo italiano e comunitario, per cui la spesa viene fatta principalmente per adeguarsi ai requisiti di vigilanza e alla normativa sui mercati finanziari e sui sistemi di pagamento.

Tags: cyber securitydata strategistDigital banking

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI
Privacy

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI

27 Gennaio 2023
IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY
Eventi

IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY

27 Gennaio 2023
DATA PROTECTION DAY 2023
Privacy

DATA PROTECTION DAY 2023

27 Gennaio 2023
L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI
Salute

CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

EPRIVACY, SI ATTENDE IL NUOVO REGOLAMENTO UE

EPRIVACY, SI ATTENDE IL NUOVO REGOLAMENTO UE

6 Dicembre 2021
ATTILIO FONTANA A DUBAI PER EXPO 2020

ATTILIO FONTANA A DUBAI PER EXPO 2020

7 Ottobre 2021
IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI

IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE TUTELA I LAVORATORI

12 Gennaio 2023
Gli ormai incalcolabili danni del Covid all’economia

Gli ormai incalcolabili danni del Covid all’economia

17 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}