giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

DIGITAL DIVIDE E LIFE SECURITY

Il nostro portale di Diritto dell'Informazione è orientato da sempre a sostenere strategie trasformative e leve di sviluppo socioculturale diffuso. Questo Focus verte sull'attualissimo tema del #DigitalDivide con impatti desunti dai reclami presentati al Customer Care di un noto SuperStore

by Redazione
27 Gennaio 2025
in Cittadini, Cybersecurity, Tecnologie
0 0
0
DIGITAL DIVIDE E LIFE SECURITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questi reclami mettono in rilievo che la quotidianità è notevolmente caratterizzata da
scarsa inclusione e accessibilità pratica agli strumenti informatici e da poca attenzione
per le persone prive di familiarità con le tecnologie. È una lacuna parecchio diffusa che crea vere e proprie discriminazioni e insicurezze, in primis fra i diversamente giovani. Serve cambiare tendenza in quanto anziani e inesperti ripetono ancora adesso che non hanno email nè computer nè internet e non conoscono cosa sia una App e il QRCode. Inoltre il QRCode è bersagliato in questo periodo da truffe informatiche e allora urge abbracciare anche la cultura della prevenzione e della cybersicurezza.

Call to action: quali azioni e semplificazioni intraprendere?
Esempi a supporto:
A. Investire in programmi aziendali di CSR (Corporate Social Responsability) e formazione intergenerazionale – iniziale, capillare e continuativa
– è già un antidoto all’indifferenza.
I crediti formativi per studenti e l’impiego di giovani competenti e inoccupati sono
proposte operative, concrete, diversificate e facilitanti per smussare il #DigitalDivide. Anche nel 2024.

B. Fondamentale promuovere e applicare l’interoperabilità dei sistemi.
C. Configurare e attivare totem, presenti dappertutto, per experience learning by
doing (imparare facendo). È mesto osservare persone di una certa età che vagano e chiedono spiegazioni su queste vere e proprie barriere.
Nell’immediato sono fonte di disagio, delusione e disorientamento e in concreto di
esclusione. Privilegiare dunque modalità inclusive e partecipative degli anziani in primis e dei
cittadini che hanno serie difficoltà con computer e innovazioni oppure dispongono solo
di telefonini old.
D. Ben vengano politiche di visione imprenditoriale sostenibile (cfr Bilancio Sociale).

Sono presupposti che coniugano fiducia, feedback, accessibilità e inclusione per tutti
grazie all’implementazione di soluzioni inclusive, intelligenti ed efficienti per integrare
appunto sistemi, tecnologie e ascolto reale degli utenti ottimizzando i canali di
interfaccia.
E. Il miglioramento continuo della UX (UserExperience) favorisce lo sviluppo di
gratitudine e relazioni solide ed una organizzazione tesa ad affrontare i cambiamenti, le
sfide, il business e il futuro.

F. Per questo, l’obiettivo prioritario è cominciare ad abbattere le recenti statistiche
europee,  divario sconfortante per l’Italia. Siamo in ritardo, pare ancora in coda, al 23esimo posto.
Intrecciare cultura, ricerca, problem solving, comunicazione e feedback insegna molto.
Anche a vivere in sicurezza e crescere con rispetto e consapevolezza.

Questo focus offre spunti significativi anche per il Professor Ruben Razzante, fondatore
del Portale, esimio Docente di Diritto dell’Informazione e Innovation, ora componente
della Commissione del Senato contro le discriminazioni presieduta dalla Senatrice a vita,
Liliana Segre.

Maria Lucia Caspani


Diritto dell’Informazione

“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: digitaldevidelifesecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO
Cybersecurity

IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO

6 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL

VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL

15 Maggio 2024
COME L’AI PUÒ AIUTARE A PREVENIRE EVENTI METEO DISASTROSI

COME L’AI PUÒ AIUTARE A PREVENIRE EVENTI METEO DISASTROSI

4 Novembre 2024
Lombardia, sottoscritto il Protocollo d’intesa per prevenire e contrastare la violenza sulle donne

Lombardia, sottoscritto il Protocollo d’intesa per prevenire e contrastare la violenza sulle donne

30 Giugno 2021
I LAVORI PIÙ O MENO ESPOSTI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I LAVORI PIÙ O MENO ESPOSTI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

16 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra