mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Digitalizzazione: la rete di distribuzione gas prende vita

IoT, Machine Learning e Smart Grid sono solo alcune delle infinite possibilità innovative che arricchiscono il settore energetico

by Redazione
3 Marzo 2021
in Tecnologie
0 0
0
Digitalizzazione: la rete di distribuzione gas prende vita
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Chiunque abbia letto un giornale, una rivista online o semplicemente si sia connesso ad un social media negli ultimi anni, si sarà sicuramente imbattuto nei termini “Smart Grid, IoT, Reti Neurali e Machine Learning” in riferimento all’industria energetica.

Queste tecnologie permettono e permetteranno in un prossimo futuro di guidare la transizione energetica, rendendo la rete sempre più intelligente, anche attraverso l’utilizzo di sistemi di IoT, machine learning e l’impiego dei droni, satelliti e sensori per ottimizzare il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture.

Ovviamente questo fenomeno della digitalizzazione sta influenzando non solo i trasportatori, ma tutta la filiera del gas naturale, interessando anche i principali distributori di gas naturale presenti in Italia.

In realtà il fenomeno della digitalizzazione è già in atto. Le reti di distribuzione si stanno trasformando in organismi “vivi” ed attivi: le reti moderne non sono più considerate come un semplice agglomerato di tubazioni, ma vengono viste come un organismo vivente che parla con un centro di controllo garantendo un monitoraggio in tempo reale ed una gestione più efficiente.

Alcuni dei principali distributori di gas naturali in Italia affermano che la rete è già rappresentata in forma digitale su un sistema di cartografia interattivo, disponibile sugli Ipad dei tecnici, i quali, ricevono in digitale la pianificazione degli interventi e possono così acquisire foto e firme digitali, rilevando anomalie ed interagendo con gli impianti stessi.

Questa è solo una delle innumerevoli innovazioni che le nuove tecnologie stanno portando nel mondo gas. Un altro esempio di questa crescente innovazione e digitalizzazione nel mondo gas è il progetto di un fornitore di prodotti ad alto contenuto tecnologico per i distributori di gas naturale in Italia. Quest’ultimo ha investito enormemente nel dipartimento di Ricerca e Sviluppo per portare alla luce nuovi prodotti che potessero facilitare e favorire la digitalizzazione della rete di distribuzione in Italia e nel mondo. La ricerca rivolta all’innovazione e alla digitalizzazione ha portato così a sviluppare non solo nuovi prodotti hardware, ma anche prodotti software, per permettere ai distributori italiani di utilizzare algoritmi di manutenzione predittiva e di elaborazione dei dati basati sullo stato dell’arte di reti neurali e machine learning.

I nuovi prodotti sono strumenti nativamente digitali, che escono dalla fabbrica già connessi al cloud ed aggiornati all’ultima versione software. Questi nuovi prodotti sono caratterizzati da un’intelligenza on-edge che rende disponibili logiche di manutenzione predittiva a partire dal momento dell’installazione. Oltre alle logiche di manutenzione predittiva on-edge le macchine dialogano costantemente con il controllo centrale, comunicando non solo informazioni legate ai sensori installati su di esse, ma anche rielaborazioni in tempo reale dei dati. Queste analisi forniscono una visione generale dello stato delle macchine tramite diversi coefficienti, adattabili alle esigenze del cliente.

Questo monitoraggio costante viene poi convertito in decisioni che permettono ai tecnici di agire sulle macchine in modo mirato, sia da remoto che in campo, per migliorare il funzionamento dell’intero impianto. Molto presto gli interventi in campo verranno ridotti al minimo, perché gli algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning guideranno i tecnici in modo mirato all’identificazione e risoluzione di problemi di ogni natura.

Inoltre, per garantire una maggior efficienza e qualità dell’intervento, i tecnici avranno accesso a strumenti di realtà aumentata che faciliteranno il loro lavoro e consentiranno di consultare in tempo reale sia i manuali che i dati provenienti dalla macchina in modo da avere un quadro completo e dettagliato del suo comportamento.

Questa digitalizzazione, quindi, oltre a monitorare e rendere più efficienti le reti di distribuzione, favorirà anche la transizione energetica rendendo le reti di distribuzione capaci di adattarsi ai gas rinnovabili come idrogeno e biometano, che molto presto arriveranno nelle case di tutti noi.

 

Tags: DigitalizzazioneenergiagasIoTmachine learning

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI

25 Maggio 2022
IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA
Authority

IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

25 Maggio 2022
IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND

DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND

5 Maggio 2022
LOMBARDIA: 1,5 MILIONI STANZIATI PER PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI MILANO

LOMBARDIA: 1,5 MILIONI STANZIATI PER PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI MILANO

13 Settembre 2021
ECCO COME GLI ITALIANI USANO I SOCIAL

ECCO COME GLI ITALIANI USANO I SOCIAL

11 Febbraio 2022

SE NE VA SERGIO LEPRI, MAESTRO DEL GIORNALISMO ITALIANO

24 Gennaio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »