lunedì, 27 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

ARRIVA L’APP OCEANIC+ PER L’OROLOGIO SUBACQUEO APPLE WATCH ULTRA

La nuova app lanciata da Apple, Oceanic+, trasforma l’orologio Watch Ultra in un computer subacqueo. Grazie ai sensori di temperatura dell’acqua, il nuovo smartwatch permette a chi fa immersioni di indossarlo fino a profondità mai raggiunte prima

by Redazione
8 Febbraio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
ARRIVA L’APP OCEANIC+ PER L’OROLOGIO SUBACQUEO APPLE WATCH ULTRA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il gruppo di Cupertino ha da poco introdotto un nuovo smartwatch, l’Apple Watch Ultra, pensato per chi pratica sport estremi. Oltre alle app Siren e Depth, utili per attivare la sirena integrata del dispositivo e monitorare le attività subacquee, si aggiunge Oceanic+, progettata da Huish Outdoors.

“L’obiettivo di Huish Outdoors è alimentare lo spirito di avventura delle persone. L’app Oceanic+ su Apple Watch Ultra è una delle più grandi innovazioni che ha coinvolto il settore delle immersioni da molto tempo. Stiamo creando un’esperienza di immersione accessibile, condivisibile e migliore per tutti”, ha spiegato Mike Huish, CEO dell’azienda omonima Huish.

La società americana ha confermato che sia l’app Oceanic+ su Apple Watch Ultra e sia quella complementare per iPhone offrono tutte le funzioni chiave di un computer subacqueo evoluto. Sono presenti, infatti, opzioni complete per la pianificazione dell’immersione e informazioni dettagliate anche dopo l’immersione.

Negli anni ’80 i primi sub professionisti usavano l’algoritmo di decompressione di Bühlmann per monitorare la profondità e il tempo trascorso in acqua e per assicurarsi un’immersione in sicurezza senza sovraccaricare il corpo di azoto. Oggi Apple Watch Ultra trasforma completamente questa esperienza, permettendo ai sommozzatori di raggiungere fino a 40 metri di profondità.

Andrea Silvestri, Vice President of Product Development and Design di Huish Outdoors, lo definisce “compagno di immersioni perfetto” in quanto “comunica le informazioni all’utente in modo chiaro e tempestivo”.

Il nuovo orologio Ultra è dotato di un display ampio e luminoso, con la cassa in titanio da 49 mm e il vetro anteriore piatto in cristallo di zaffiro. Compatibile con l’app Oceanic+ e di facile intuizione, il suo tasto Azione permette di aprire la schermata pre-immersione dell’app e durante l’immersione consente di segnare la posizione nella bussola.

Tra le caratteristiche più rivoluzionarie, vi è l’interfaccia utente che con un’unica freccia trasmette informazioni, quali salire, scendere o fermarsi.

Attraverso l’app, l’utente pianifica l’immersione, impostando in superficie il tempo, la profondità e il livello di ossigeno nelle bombole. In questo modo Oceanic+ calcola il tempo di non decompressione, ossia il tempo massimo per cui si può rimanere a una certa profondità.

Inoltre, l’app è in grado di rilevare e mostrare la temperatura dell’acqua, le correnti, la visibilità e le maree.

Dopo l’immersione, l’app ne offre il riepilogo. L’utente potrà consultare sul suo iPhone una mappa dei punti di ingresso e uscita, grafici sulla profondità, tasso di risalita e temperatura.

Una caratteristica di progettazione sia dell’hardware che del software dell’orologio è il feedback atipico, così preciso da farsi percepire con l’eco di fondo. Attraverso una serie di vibrazioni, l’orologio riproduce un tocco sul polso dell’utente, che sarà in grado di percepire le notifiche anche sott’acqua e con una muta spessa.

Andrea Silvestri chiarisce: “La propagazione del suono nell’acqua è molto più potente che nell’aria. Se sto facendo un’immersione con un’altra persona e il suo computer subacqueo emette un suono, non riesco a capire se è il mio dispositivo o il suo. Sento un beep, ma non capisco da dove viene. Incorporando il feedback aptico di Apple Watch Ultra, abbiamo reso l’esperienza molto personale: si sente un tocco gentile che fa da guida”.

Dunque, “Prima di Apple Watch Ultra, non si era mai visto niente di simile nel mondo delle immersioni”, riprendendo sempre le parole di Silvestri. Difatti, questo è certificato WR100 e EN 13319, uno standard riconosciuto a livello internazionale per gli accessori di immersione, come i profondimetri.

Molte funzioni sono fruibili gratuitamente, mentre per monitoraggio della decompressione, carico dei tessuti, pianificazione della posizione e registro delle immersioni illimitato occorre pagare l’abbonamento dal costo di 12,49 euro/mese oppure di 98,99 euro/anno oppure di 139,99 euro/anno, condivisibile con cinque utenti.

 

Tags: Appapple watch ultracomunicazioni subacqueeNuove tecnologie

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA
Blockchain

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO
Privacy

MEDUSA, IL VIRUS INFORMATICO PIÙ PERICOLOSO DEL MOMENTO

24 Marzo 2023
NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY
Tecnologie

NUOVE SFIDE DELLA CYBERSECURITY

24 Marzo 2023
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE
Privacy

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023
INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT
Tecnologie

INTERNET ARCHIVE, LA BATTAGLIA SUL COPYRIGHT

24 Marzo 2023
STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY
Privacy

STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY

23 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

DOUGLAS ITALIA SANZIONATA DAL GARANTE DELLA PRIVACY

DOUGLAS ITALIA SANZIONATA DAL GARANTE DELLA PRIVACY

6 Dicembre 2022
Social network e deontologia: gli Assistenti sociali

Social network e deontologia: gli Assistenti sociali

10 Giugno 2021
POSTE ITALIANE PRESENTA “POLIS – CASA DEI SERVIZI DIGITALI”

UN’AZIENDA ITALIANA SALVERÀ GRATUITAMENTE GLI ARCHIVI DI KIEV

21 Febbraio 2023
RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

4 Dicembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN 27 Marzo 2023
  • I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA 27 Marzo 2023
  • TELEMARKETING: IL GARANTE PRIVACY APPROVA IL CODICE DI CONDOTTA 24 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}