mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE, UN EQUILIBRIO DIFFICILE

La riforma Cartabia ha introdotto una norma che potenzia il diritto all’oblio, ma il Garante ha chiarito che non è sempre possibile accogliere le richieste di deindicizzazione avanzate dai soggetti sottoposti a indagini e nei cui confronti è stata emessa una decisione favorevole

by Redazione
13 Novembre 2023
in Diritto all’oblio
0 0
0
DIRITTO ALL’OBLIO E DIRITTO ALL’INFORMAZIONE, UN EQUILIBRIO DIFFICILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante della Privacy, all’interno dell’ultimo provvedimento diffuso tramite il proprio sito istituzionale, ha respinto il reclamo presentato da un soggetto che aveva chiesto la deindicizzazione delle informazioni riguardanti la sua vicenda giudiziaria.

Dopo aver ottenuto il provvedimento di archiviazione del procedimento penale in cui era stato coinvolto, l’interessato ha chiesto al gestore di un motore di ricerca la rimozione degli URL che collegavano il suo nominativo agli articoli dove era possibile leggere informazioni riguardanti la vicenda giudiziaria.

Il gestore del motore di ricerca in questione ha però rimosso soltanto una parte degli URL, perché per alcuni era da ritenersi ancora sussistente un interesse pubblico alle notizie dal momento che si trattava di contenuti recenti, aggiornati (davano notizia dell’archiviazione) e che riguardavano la vita professionale dell’interessato, il quale rivestiva un ruolo pubblico in ragione dell’attività svolta.

Nel reclamo presentato all’Autorità Garante, il soggetto lamentava che la reperibilità in rete di tali contenuti poteva rappresentare un danno per la propria reputazione personale e professionale.

L’interessato pensava infatti di essere nella posizione di far valere il nuovo articolo 64-ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, introdotto dal D.lgs. 150/2022 (la c.d. riforma Cartabia). Tale norma prevede che quando viene emessa una decisione favorevole (come una sentenza di proscioglimento o un provvedimento di archiviazione) nei confronti di una persona indagata o imputata, questa possa chiedere che sia disposta la deindicizzazione sulla rete internet dei dati personali riportati nella sentenza o nel provvedimento.

Il Garante ha però chiarito che l’art. 64-ter disp.att. c.p.p. non prevede un “automatismo”. Secondo la formulazione letterale dello stesso articolo, infatti, la decisione favorevole che definisce il procedimento penale costituisce un titolo idoneo per ottenere un provvedimento di sottrazione dall’indicizzazione, ma tale titolo può essere fatto valere “ai sensi e nei limiti dell’art. 17 del GDPR”. In questo modo, viene fatta valere la clausola di salvaguardia delle deroghe e delle eccezioni al diritto all’oblio. Tra queste possibili eccezioni, il paragrafo 3 dell’art. 17 del GDPR indica quella legata alla necessità di garantire l’esercizio del diritto fondamentale alla libertà di espressione e di informazione.

L’Autorità Garante, per la risoluzione del caso preso in esame, ha quindi posto in evidenza i parametri da considerare per bilanciare il diritto della collettività ad essere informata ed il diritto dell’interessato alla protezione dei propri dati personali. Come parametri devono essere considerati:

  • il fattore temporale,
  • la rilevanza pubblica delle informazioni, la loro attualità e veridicità,
  • il ruolo ricoperto dall’interessato nella vita pubblica.

Di conseguenza, nel caso di notizie esatte ed attuali, che informano la collettività degli esiti favorevoli di una vicenda che ha riguardato una persona che rivestiva un ruolo pubblico, prevale il diritto alla libertà di espressione e di informazione.

Questa vicenda dimostra come sia difficile garantire il diritto alla protezione dei dati personali, che deve sempre tener conto della sua funzione sociale e degli altri diritti secondo il principio di proporzionalità. È infatti tale proporzionalità a costituire il primario fattore di equilibrio all’interno dell’ecosistema dei diritti fondamentali.

 

M.M.

Tags: Diritto all'oblioGaranteprotezione dei dati personali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”
Diritto all’oblio

“IL DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO”

7 Ottobre 2025
I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO
Ai

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
Diritto all’oblio

AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO

17 Settembre 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

4 Marzo 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI

DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI

7 Aprile 2022
L’AGENTIC AI FA SCACCO MATTO ALL’EUROPA

L’AGENTIC AI FA SCACCO MATTO ALL’EUROPA

29 Aprile 2025
BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS

BLOCKCHAIN, UNA POSSIBILE NUOVA SOLUZIONE CONTRO LE FAKE NEWS

17 Gennaio 2023
DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

DIGITAL NETWORKS ACT, IL DNA DELLE TELECOMUNICAZIONI

18 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra