sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI

Sentenza innovativa della Cassazione in materia di tutela dei diritti della personalità in Rete

by Redazione
7 Aprile 2022
in Diffamazione, Privacy
0 0
0
DIFFAMAZIONE AGGRAVATA SUI SOCIAL ANCHE SENZA FARE NOMI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Farà discutere una recente pronuncia della Corte di Cassazione. Con la sentenza numero 10762 del 25 marzo 2022, la Suprema Corte ha affermato un importante principio: il reato di diffamazione aggravata a mezzo Facebook è integrato anche se non si indica nome e cognome del destinatario delle offese. Ciò che è necessario pertanto è che la persona offesa sia identificabile attraverso l’indicazione di elementi personali o temporali. A puro titolo esemplificativo, post denigratori che fanno riferimento a caratteristiche quali colore della pelle, altezza, peso o ad elementi riconducibili senza dubbio ad un soggetto determinato, possono integrare il reato di diffamazione aggravata.

Nel caso di specie, due amiche sono state condannate in concorso per aver pubblicato sul profilo di una delle due dei post diffamatori rivolti ad una persona, a cui è stato riconosciuto il risarcimento del danno. Avendo le due imputate proposto ricorso in Cassazione (rilevando erronea applicazione della legge, stante la non individualità del soggetto leso) quest’ultima ha ritenuto infondato questo motivo del ricorso, a causa dell’indiscutibile contenuto diffamatorio del post, affermando che è stato sufficiente far riferimento alla professione della persona offesa (“spazzina”) e al suo “nanismo” per consentire a soggetti terzi di capire a chi fossero rivolti i post offensivi. Secondo la Suprema Corte la pubblicazione di frasi offensive su una piattaforma social è “potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato, o comunque quantitativamente apprezzabile, di persone” se rivolto nei confronti di un soggetto individuato o individuabile, senza che osti “l’assenza di indicazione nominativa del soggetto la cui reputazione è lesa, qualora lo stesso sia individuabile, sia pure da parte di un numero limitato di persone, attraverso elementi della fattispecie concreta, quali la natura e la portata dell’offesa, le circostanze narrate, oggettive e soggettive, i riferimenti personali e temporali”.

“Si tratta di un’importante pronuncia della Cassazione che sta iniziando a prendere sul serio il problema dei reati commessi a mezzo web o social – ha commentato il presidente Codacons Marco Maria Donzelli – è un problema molto diffuso che può colpire chiunque”. In conclusione, nonostante molti pensino ancora che, non citando direttamente il nome dell’interessato, si stia mantenendo l’anonimato della persona, è da tener ben presente che il Gdpr tutela in modo efficace la privacy delle persone, in quanto l’art.4 del Regolamento UE 2016/679 specifica che costituisce un dato personale non solo qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o direttamente identificabile, ma che possa essere individuabile anche in modo indiretto con particolare riferimento “a un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.

Matteo Cotellessa –

Giornalista Mediaset e Cultore di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano con il Prof. Ruben Razzante, fondatore del nostro portale

Tags: Diffamazione via socialPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI
Privacy

APPLE, NUOVE INIZIATIVE PER LA GIORNATA DELLA PROTEZIONE DATI PERSONALI

27 Gennaio 2023
IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY
Eventi

IL CONVEGNO DEL GARANTE PER LA GIORNATA EUROPEA DELLA PRIVACY

27 Gennaio 2023
DATA PROTECTION DAY 2023
Privacy

DATA PROTECTION DAY 2023

27 Gennaio 2023
L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB
Diffamazione

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

26 Gennaio 2023
WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Privacy

WHATSAPP: MULTA DA 5,5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

25 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

“Italia in digitale”: Google sostiene le imprese italiane

“Italia in digitale”: Google sostiene le imprese italiane

13 Luglio 2020
Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web

Privacy digitale, la dem Cantwell contro i colossi del web

2 Dicembre 2019
LA SARDEGNA INTERVIENE ALLA CONFERENZA NAZIONALE INFEAS

LA SARDEGNA INTERVIENE ALLA CONFERENZA NAZIONALE INFEAS

28 Marzo 2022
NUOVO AVATAR CHE COMPRENDE LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

NUOVO AVATAR CHE COMPRENDE LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

24 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}