mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

DIRITTO D’AUTORE, IN FRANCIA GOOGLE MULTATA PER 250 MILIONI

È la seconda sanzione inflitta dall’Antitrust francese per l’uso non consentito dei contenuti editoriali, in questo caso per addestrare l’Intelligenza Artificiale

by Redazione
21 Marzo 2024
in Authority, Copyright, Tecnologie
0 0
0
DIRITTO D’AUTORE, IN FRANCIA GOOGLE MULTATA PER 250 MILIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il colosso tecnologico è stato costretto dall’Autorità Antitrust francese a pagare una multa di 250 milioni di euro per la violazione di un accordo con gli editori francesi. La contestazione riguarda il mancato rispetto delle norme sulla proprietà intellettuale nell’utilizzo degli articoli per addestrare Gemini, l’AI di Google.

La questione affonda le proprie radici nella direttiva Ue sul copyright, varata nel 2019 e subito applicata dalla Francia, prima tra tutti i Paesi dell’Unione, per regolare i rapporti tra media e piattaforme digitali. Già nel 2020 l’Antitrust francese aveva ordinato a Google di prendere accordi con gli editori sulle modalità di uso legittimo dei loro materiali; nel 2021 arriva però la prima sanzione per la trasgressione delle regole stabilite. In particolare, Google viene accusato di non aver negoziato in buona fede con i giornali francesi nello stabilire i compensi, stimati come troppo bassi rispetto al vantaggio economico fruttato dall’uso dei contenuti editoriali.

A seguito della prima multa di 500 milioni di euro, nel 2022 Google torna a trattare con gli editori e si impegna a rispettare sette accordi, tra cui la negoziazione in buona fede e la trasparenza nelle informazioni sui guadagni derivanti dai materiali altrui. Google sarebbe però nuovamente venuto meno a questi impegni, attirando su di sé una seconda sanzione. Il colosso statunitense è stato contestato dall’Autorità anche per l’utilizzo indebito di “contenuti di editori e di agenzie di stampa” per addestrare Gemini, il suo sistema di Intelligenza Artificiale. Stando a quanto riportato da Reuters, Google ha dichiarato di considerare la multa “non proporzionata alle questioni sollevate dall’Autorità francese per la concorrenza”, sottolineando anche che questa non darebbe credito “agli sforzi che abbiamo fatto per rispondere e risolvere le preoccupazioni sollevate”.

 

A.L.R

Tags: AntitrustEditoriFranciaGoogle
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE SFIDE DEI VEICOLI A GUIDA AUTONOMA PER IL TRASPORTO PUBBLICO

LE SFIDE DEI VEICOLI A GUIDA AUTONOMA PER IL TRASPORTO PUBBLICO

10 Febbraio 2025
La controversa questione della privacy su WhatsApp

La controversa questione della privacy su WhatsApp

4 Giugno 2021
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NEURODIVERGENZA: UNA RISORSA PER LE DIAGNOSI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NEURODIVERGENZA: UNA RISORSA PER LE DIAGNOSI

8 Marzo 2024
Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news

Tutela diritti in rete, le sfide dell’informazione nel nuovo Manuale di Ruben Razzante

19 Novembre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra