giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS ONLINE, GLI IMPEGNI DELLE BIG TECH

La disinformazione online rappresenta il lato oscuro della Rete, ma le Big Tech, impegnate nei tagli del personale, stanno ora sottovalutando il fenomeno

by Redazione
29 Marzo 2023
in Fake news, Tecnologie
0 0
0
DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS ONLINE, GLI IMPEGNI DELLE BIG TECH
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un processo involutivo dello spazio virtuale, si assiste così all’amplificazione della condivisione di contenuti accattivanti, meglio indicizzabili grazie alla tecnica del clickbait. L’obiettivo è quello di catturare l’attenzione degli utenti, massimizzando i proventi pubblicitari generati. Ma i rischi sono enormi e in gioco sono le democrazie.

Secondo il New York Times, in una prima fase, i colossi del web hanno prolungato l’impegno di combattere la circolazione “tossica” di notizie false. Talvolta, hanno rimpiazzato le autorità preposte a ciò, tappando falle a livello istituzionale. Invece, adesso non sembrano più ritenere così importante la lotta alla disinformazione, nonostante la dilagante diffusione di fake news veicolate in Rete.

Le Big Tech adesso abbracciano la spending review. Hanno assunto politiche di riduzione dei propri organici. Secondo il NyT, la scure del licenziamento si abbatte sull’organico di Alphabet, la capofila di Google.

Si è in attesa di vagliare l’impatto applicativo dell’imminente esito giudiziario dei casi “Gonzales contro Google” e “Twitter contro Taamneh”. Da questi casi, a seconda dell’orientamento interpretativo formalizzato dalla Corte Suprema, potrebbe scaturire un aggravamento del regime di responsabilità a carico dei gestori delle piattaforme sociali, quando vengono condivise fake news.

Le Big Tech si sono attivate su questo versante, costituendo team di fact-checker e perfezionando un sistema di rilevazione degli account falsi, integrato dal Temporal Interaction EmbeddingS (TIES).

Alle azioni concrete realizzate nel corso del tempo si aggiungono, inoltre, svariati documenti programmatici con la formalizzazione di orientamenti virtuosi e comportamenti operativi improntati alla salvaguardia dell’ambiente virtuale. Il white paper (Online Content Regulation) o la prassi “soft” di apposite linee guida adottate, per affrontare la piaga digitale del flusso comunicativo inquinato da fake news, costituiscono un segno tangibile del prioritario obiettivo perseguito.

La crescita esponenziale della disinformazione, che prolifera anche a causa dei possibili effetti collaterali prodotti dal perfezionamento delle tecnologie IA, alza il livello del pericolo. A testimoniarlo è il rischio crescente di testi falsi e fuorvianti immessi online.

 

(V.M)

Tags: Disinformazione onlineFake newsIAWhite Paper
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GARANTE PRIVACY: LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT POSSONO CONOSCERE I NOMI DEI CONTRIBUENTI

GARANTE PRIVACY: LE ASSOCIAZIONI NO PROFIT POSSONO CONOSCERE I NOMI DEI CONTRIBUENTI

18 Gennaio 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
COSA FARE IN CASO DI TRUFFA ONLINE

COSA FARE IN CASO DI TRUFFA ONLINE

20 Agosto 2025
NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

NUOVO ATTACCO HACKER ALL’ITALIA: TRASPORTI E SITO ATAC OFFLINE

24 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra