mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

È REATO ADERIRE A COMUNITÀ SOVVERSIVE SUI SOCIAL

Aderire ad una comunità virtuale che diffonde idee sovversive e xenofobe integra il reato di cui all'art. 604 bis c.p. e non regge il diritto alla libera manifestazione del pensiero. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 38423/2023

by Redazione
7 Marzo 2024
in Libertà d'informazione
0 0
0
È REATO ADERIRE A COMUNITÀ SOVVERSIVE SUI SOCIAL
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La recente sentenza n. 38423/2023 della prima sezione penale della Cassazione ha ribadito con chiarezza che aderire ad una comunità virtuale che diffonde idee sovversive e xenofobe integra il reato di cui all’art. 604 bis c.p. e non regge il diritto alla libera manifestazione del pensiero. 

Questa decisione è stata presa nel contesto del ricorso di un uomo condannato per il reato ex art. 604-bis, commi 2 e 3, c.p., a causa delle comunicazioni svolte in una chat su Telegram. Queste comunicazioni rivelavano l’esistenza di un sodalizio che propagandava idee razziste e negazionismo della Shoah, con l’intento di creare le basi per un futuro colpo di Stato.

La difesa dell’imputato ha cercato di minimizzare l’attività di propaganda, descrivendola come black humor e attività ludica, associata alla passione per i giochi informatici di magia e simulazione di guerra. Tuttavia, la Corte Suprema ha respinto questo argomento, sottolineando la chiara offensività degli scambi di comunicazioni, dimostrando che l’attività dell’associazione era in grado di raggiungere un numero indeterminato di utenti tramite la piattaforma sociale utilizzata.

Secondo la Cassazione, aderire ad una comunità virtuale caratterizzata da ideologia neonazista, con fini di propaganda e incitamento alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici o religiosi, costituisce un reato ai sensi dell’art. 604-bis del codice penale italiano. Questo comprende anche la condivisione di messaggi negazionisti, antisemiti e discriminatori, attraverso like e condivisione di post e commenti, con il rischio elevato di diffusione di tali contenuti tra un vasto numero di persone grazie agli algoritmi dei social network. Inoltre, la Corte ha chiarito che tali azioni non possono essere giustificate invocando la libertà di opinione e di parola. 

In conclusione, la sentenza della Cassazione delinea un importante precedente nel trattamento legale delle attività delle comunità virtuali che diffondono idee sovversive e xenofobe. Questa decisione sottolinea l’importanza di combattere la diffusione dell’odio e della discriminazione online.

Tags: Cassazionecomunità virtualeidee sovversive e xenofobeSocial
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MICROSOFT SECURITY, COPILOT DEBUTTA IN VERSIONE PRELIMINARE

MICROSOFT SECURITY, COPILOT DEBUTTA IN VERSIONE PRELIMINARE

13 Novembre 2023
DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA

DIRITTO DI CRITICA E SOCIAL MEDIA: LA CASSAZIONE “RICALIBRA” IL REQUISITO DELLA CONTINENZA

30 Giugno 2025
MACHINE LEARNING E DEEP LEARNING: LE SKILL DELL’AI

MACHINE LEARNING E DEEP LEARNING: LE SKILL DELL’AI

1 Ottobre 2025
L’arte torna protagonista

L’arte torna protagonista

27 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra