sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

ECAT, UNA RISPOSTA EUROPEA ALLA SFIDA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il Centro per la trasparenza algoritmica (Ecat) è stato inaugurato lo scorso aprile a Siviglia, con l'obiettivo di svolgere ricerche indipendenti sulle implicazioni etiche degli algoritmi di intelligenza artificiale

by Redazione
12 Luglio 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
ECAT, UNA RISPOSTA EUROPEA ALLA SFIDA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il funzionamento e gli effetti degli algoritmi sulla società rimangono un argomento poco conosciuto e in rapida evoluzione, e la normativa sul loro utilizzo è in continua evoluzione.

Il Digital Services Act (Dsa) è stato pensato per garantire che i sistemi algoritmici funzionino in modo trasparente, e il centro algoritmico di Siviglia supporterà l’esecutivo dell’Unione europea nel compito di implementare e applicare la legislazione europea in materia digitale.

Il centro eseguirà test tecnici sui sistemi algoritmici per comprendere meglio il loro funzionamento e analizzerà i rapporti di trasparenza delle grandi piattaforme online e dei motori di ricerca. Inoltre, il centro sarà un “catalizzatore” per la comunità di ricerca in grado di creare partnership con enti pubblici, centri di ricerca ed esperti.

Il ruolo di controllore dell’Ecat è riconosciuto dall’articolo 40 del Dsa, che gli permette di eseguire indagini effettive nelle attività di Vlop e Vlse, e in caso di non conformità, il regolamento prevede di procedere con vere e proprie sanzioni (articolo 42). Le aree online più a rischio su cui è necessario un controllo approfondito e costante sono la diffusione di materiale pedopornografico o di discorsi di odio, nonché la vendita di prodotti vietati dal diritto dell’Unione europea, comprese le merci contraffatte.

Tuttavia, nonostante il suo ruolo, Ecat conta attualmente su uno staff ridotto rispetto ai compiti previsti, con solo 10 professionisti del Joint Research Centre e venti nuovi assunti tra esperti informatici e scienziati sociali. Il personale sarà supportato da partnership con enti pubblici, centri di ricerca ed esperti.

La complessità del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (Gdpr) e il modo in cui viene applicato possono essere un freno per l’innovazione e la competitività in settori come l’internet delle cose, l’intelligenza artificiale e persino la sanità. La Commissione europea si è accorta del problema e ha presentato diverse proposte per aggiustare alcuni effetti indesiderati del Gdpr e accelerare la transizione digitale, senza mettere in discussione il principio base di dare all’utente il controllo dei propri dati.

Il Centro per la trasparenza algoritmica di Siviglia è stato al centro del confronto alla Digital Assembly del 15 e 16 giugno scorsi a Stoccolma, durante le ultime settimane di presidenza svedese del Consiglio dell’Unione europea. Si è parlato di creare una European blockchain partnership (Ebp) per evitare la frammentazione del panorama blockchain europeo, promuovendo un ambiente uniforme per tutti i paesi con le stesse leggi da seguire.

Inoltre, è stato discusso l’Eu digital identity wallet, per il quale è stata annunciata la presentazione dell’architettura dell’intero progetto nelle prossime settimane. Sono già stati stanziati 15 milioni di euro per permettere a cittadini pilota di testare il servizio e avere una panoramica sull’efficacia e sui punti deboli su cui lavorare.

(F.S)

Tags: Centro per la trasparenza algoritmicaEcatEuropaIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GENERARE IMMAGINI AI SU WHATSAPP GRAZIE A CHATGPT

GENERARE IMMAGINI AI SU WHATSAPP GRAZIE A CHATGPT

27 Giugno 2025
EMILIA ROMAGNA. A FAENZA TORNA IL MEI, MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI

EMILIA ROMAGNA. A FAENZA TORNA IL MEI, MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI

29 Settembre 2021
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SA CREARE I FUMETTI

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SA CREARE I FUMETTI

14 Settembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra