mercoledì, 7 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni mette a disposizione una banca dati aggiornata per capire lo stato di sviluppo dell'offerta di accesso ad Internet; utilizzarla è semplice

by Redazione
23 Marzo 2023
in Authority
0 0
0
ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE

Network with pins

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’art. 22 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche e la legge n. 9 del 2014 danno all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni il compito di costituire e mantenere una banca dati di tutte le reti di accesso ad Internet esistenti sul territorio.

La Broadband map è la rete di accesso a internet che consente agli utenti di visualizzare la disponibilità della banda larga su oltre 30 milioni di indirizzi in tutto il territorio nazionale. Questa banca dati offre la possibilità di analizzare lo stato di sviluppo dell’offerta di accesso ad Internet al singolo indirizzo e di fare valutazioni comparative sulle diverse tecnologie e velocità. Agcom controlla costantemente e aggiorna a cadenza quasi mensile i dati relativi alla rete.

L’applicazione illustra la velocità e la copertura delle reti di accesso ad Internet.

Le velocità rappresentate sono stimate utilizzando un simulatore che determina la velocità utilizzando un modello probabilistico teorico valutato sulla reale lunghezza dei singoli collegamenti della rete in rame. Tali stime sono il risultato di analisi teoriche e di conseguenza la velocità effettiva sulla linea potrebbe essere anche diversa da quella indicata. La velocità effettiva, inoltre, è condizionata dalla tipologia di contratto.

Se l’utente vuole capire il tipo di tecnologia di accesso a internet migliore in base al suo numero civico italiano, la prima operazione da compiere è accedere alla homepage del sito e selezionare la voce Fisso nella parte alta della schermata. Bisogna poi digitare nella barra di ricerca in alto a sinistra l’indirizzo del proprio appartamento con numero civico e città. Ultimo passaggio- prima di vedere la mappa satellitare con una serie di cerchietti, quadrati, triangoli o altri simboli, abbinati a mosaici di diversi colori- è premere invio.

Appariranno dei mosaici cromatici che indicano le soglie di velocità di un’area ed è possibile utilizzare lo zoom per capire sia lo scenario complessivo sia quello puntuale.

Quando si digita il proprio indirizzo il pallino corrispondente al proprio numero civico si tinge di colore nero. Cliccandovi sopra si attiva un menù pop-up che mostra i migliori intervalli di velocità delle prime due tecnologie disponibili e vengono esplicitati gli operatori infrastrutturali correlati, come Open Fiber, Tim Wholesale/Fibercop oppure uno dei tanti operatori locali. L’indicazione del fornitore wholesale è utile per comprendere a quale operatore consumer rivolgersi e quindi potenzialmente abbonarsi.

(C.D.G.)

Tags: AgcomBROADMAPInternet

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI
Authority

L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI

6 Giugno 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

NUOVE NORME EUROPEE SULLE CRIPTOVALUTE

5 Giugno 2023
IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA
Authority

IL GARANTE SANZIONA H&M PER VIDEOSORVEGLIANZA NON AUTORIZZATA

31 Maggio 2023
GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP
Authority

CYBER DIFESA, GLI STATI EUROPEI DEVONO AGIRE INSIEME

26 Maggio 2023
CRESCE L’ATTENZIONE AI RISCHI PRODOTTI DALL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
Authority

IL GARANTE AFFRONTA I CHATBOT

25 Maggio 2023
META ANNUNCIA TEST SULL’AI PER LA PUBBLICITÀ
Authority

META HA VIOLATO IL GDPR

23 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

RECENSIONI FALSE, IL TRIBUNALE DI GENOVA CONDANNA GOOGLE

RECENSIONI FALSE, IL TRIBUNALE DI GENOVA CONDANNA GOOGLE

23 Novembre 2022
QUALI SANZIONI SONO PREVISTE PER CHI COMMETTE GREENWASHING?

QUALI SANZIONI SONO PREVISTE PER CHI COMMETTE GREENWASHING?

9 Gennaio 2023
RAFFORZAMENTO DELLA COLLABORAZIONE INDUSTRIALE FRA ITALIA E INDIA PER L’INNOVAZIONE

RAFFORZAMENTO DELLA COLLABORAZIONE INDUSTRIALE FRA ITALIA E INDIA PER L’INNOVAZIONE

27 Aprile 2023
Il Coronavirus e la rivincita del giornalismo

Il Coronavirus e la rivincita del giornalismo

4 Maggio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI 6 Giugno 2023
  • L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI 6 Giugno 2023
  • QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE 6 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}