domenica, 13 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE

L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni mette a disposizione una banca dati aggiornata per capire lo stato di sviluppo dell'offerta di accesso ad Internet; utilizzarla è semplice

by Redazione
23 Marzo 2023
in Authority
0 0
0
ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE

Network with pins

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’art. 22 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche e la legge n. 9 del 2014 danno all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni il compito di costituire e mantenere una banca dati di tutte le reti di accesso ad Internet esistenti sul territorio.

La Broadband map è la rete di accesso a internet che consente agli utenti di visualizzare la disponibilità della banda larga su oltre 30 milioni di indirizzi in tutto il territorio nazionale. Questa banca dati offre la possibilità di analizzare lo stato di sviluppo dell’offerta di accesso ad Internet al singolo indirizzo e di fare valutazioni comparative sulle diverse tecnologie e velocità. Agcom controlla costantemente e aggiorna a cadenza quasi mensile i dati relativi alla rete.

L’applicazione illustra la velocità e la copertura delle reti di accesso ad Internet.

Le velocità rappresentate sono stimate utilizzando un simulatore che determina la velocità utilizzando un modello probabilistico teorico valutato sulla reale lunghezza dei singoli collegamenti della rete in rame. Tali stime sono il risultato di analisi teoriche e di conseguenza la velocità effettiva sulla linea potrebbe essere anche diversa da quella indicata. La velocità effettiva, inoltre, è condizionata dalla tipologia di contratto.

Se l’utente vuole capire il tipo di tecnologia di accesso a internet migliore in base al suo numero civico italiano, la prima operazione da compiere è accedere alla homepage del sito e selezionare la voce Fisso nella parte alta della schermata. Bisogna poi digitare nella barra di ricerca in alto a sinistra l’indirizzo del proprio appartamento con numero civico e città. Ultimo passaggio- prima di vedere la mappa satellitare con una serie di cerchietti, quadrati, triangoli o altri simboli, abbinati a mosaici di diversi colori- è premere invio.

Appariranno dei mosaici cromatici che indicano le soglie di velocità di un’area ed è possibile utilizzare lo zoom per capire sia lo scenario complessivo sia quello puntuale.

Quando si digita il proprio indirizzo il pallino corrispondente al proprio numero civico si tinge di colore nero. Cliccandovi sopra si attiva un menù pop-up che mostra i migliori intervalli di velocità delle prime due tecnologie disponibili e vengono esplicitati gli operatori infrastrutturali correlati, come Open Fiber, Tim Wholesale/Fibercop oppure uno dei tanti operatori locali. L’indicazione del fornitore wholesale è utile per comprendere a quale operatore consumer rivolgersi e quindi potenzialmente abbonarsi.

(C.D.G.)

Tags: AgcomBROADMAPInternet
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK
Ai

GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK

29 Gennaio 2025
CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE
Authority

CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE

28 Gennaio 2025
RIVOLUZIONE  IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16
Authority

RIVOLUZIONE IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16

4 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA

IL NUOVO ALGORITMO DELLA RABBIA

16 Giugno 2025
Al via le nuove registrazioni per 18APP: l’editoria deve ripartire e può farlo dai giovani

Al via le nuove registrazioni per 18APP: l’editoria deve ripartire e può farlo dai giovani

30 Marzo 2021
IN ARRIVO NUOVO SOCIAL NETWORK DI META

IN ARRIVO NUOVO SOCIAL NETWORK DI META

5 Luglio 2023
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN

27 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra