domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LOMBARDIA, OLTRE 252 MILIONI DI EURO PER INTERVENTI SU EDIFICI RESIDENZIALI PUBBLICI

L’obiettivo è quello di investire le risorse del Pnrr per rilanciare il comparto socio-economico della Regione

by Redazione
18 Ottobre 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
LOMBARDIA, OLTRE 252 MILIONI DI EURO PER INTERVENTI SU EDIFICI RESIDENZIALI PUBBLICI

A Dutch angle shot of a tall apartment building windows

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È di oltre 252 milioni di euro la cifra disponibile per il territorio della Lombardia prevista dal Programma nazionale ‘Sicuro, verde e sociale’ per interventi edilizi su edifici residenziali pubblici, finanziato con le risorse del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. La delibera elativa al provvedimento è stata approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale, Alessandro Mattinzoli.

L’assessore ha osservato: “Tutti noi sappiamo quanto siano fondamentali le risorse del Pnrr per il rilancio socio-economico della nostra regione. È altrettanto importante indirizzare questi contributi verso progetti che valorizzino in modo esponenziale i benefici ottenuti da spalmare sull’intera comunità. La nostra delibera va proprio in questa direzione. Mette infatti a disposizione strumenti per Aler (circa 150 milioni di euro) e Comuni (circa 100 milioni di euro) al fine di riqualificare il patrimonio immobiliare pubblico e le case
popolari attraverso bandi. Bandi che si focalizzano soprattutto su tre temi: interventi nei centri a elevato rischio sismico, efficientamento energetico e lavori di riqualificazione edilizia”.

La fase attuativa del Programma entrerà nel vivo con la pubblicazione del bando regionale. Entro il 31 dicembre saranno individuate le proposte di intervento che saranno approvate dal Ministero delle Infrastrutture.

Le domande dovranno essere presentate, dall’approvazione del bando, solo in modalità telematica e con
firma digitale, sul sito www.bandi.regione.lombardia.it.

Le risorse finanziarie di 252.937.245,29 euro sono di derivazione statale e saranno suddivise in sei tranche, dal 2021 al 2026. Nello specifico: 25.293.724,53 euro per il 2021; 50.587.449,06 euro per il 2022; 44.264.017,93 euro per ogni anno dal 2023 al 2026.

Mattinzoli ha aggiunto: “È importante ricordare che nessuna risorsa andrà perduta. Qualora infatti uno dei due soggetti destinatari non avesse progetti sufficienti per coprire la propria dotazione economica, le rimanenze andrebbero sull’altro Ente a finanziare lo scorrimento della graduatoria”.

Una quota di questi finanziamenti sarà riservata ai Comuni sotto i 30.000 abitanti in modo che le grandi città non esauriscano tutti i fondi disponibili.

A questo proposito l’assessore ha concluso: “Vogliamo infatti che tutti possano usufruire di questa grande opportunità, veicolandola il più possibile come informazione anche attraverso la collaborazione con Anci. Il nostro obiettivo è quello di diventare protagonisti del nostro futuro e di quello dei nostri giovani. Il nostro impegno è lavorare seriamente e investire bene le risorse messe a disposizione dall’Europa”.

Il Programma prevede tempi di attuazione molto stringenti. Entro marzo 2026, dovranno, infatti, essere ultimati tutti i lavori. Il cronoprogramma è stato stabilito dal Governo italiano in sede europea per il Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Tags: Bandoedifici residenzialiLombardiaPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

In Italia cresce la figura del Data Protection Officer

In Italia cresce la figura del Data Protection Officer

17 Marzo 2021
L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 8 MILIONI DI EURO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE AZIENDE E DELLE FILIERE

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 8 MILIONI DI EURO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE AZIENDE E DELLE FILIERE

5 Ottobre 2021
AGCOM, SANZIONE DI 1 MILIARDO DI EURO A SKY ITALIA

AGCOM, SANZIONE DI 1 MILIARDO DI EURO A SKY ITALIA

23 Marzo 2022
CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE

29 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra