domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Allarme da Confesercenti: i ristori per le imprese non coprono nemmeno il 10% del fatturato perso

Più si amplia la platea di beneficiari, più le risorse risultano scarse; bisogna calibrare meglio il tiro

by Redazione
22 Marzo 2021
in Imprese
0 0
0
Allarme da Confesercenti: i ristori per le imprese non coprono nemmeno il 10% del fatturato perso
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da tempo ormai, imprenditori e privati di vario genere attendevano con ansia IL DL Ristori che, dopo diverse settimane di silenzio, è finalmente arrivato, lasciando però tutti con l’acqua alla gola.

Gli 11 miliardi messi a disposizione delle aziende che hanno avuto una perdita del fatturato onerosa rispetto al 2019 servono a coprire poco e niente, circa il 6% di quanto perso.

E’ un’ennesima delusione questa per gli imprenditori, che ormai faticano a rimanere a galla ed oscillano tra la speranza di ripartire ed il terrore di chiudere i battenti per sempre.

I fondi, inoltre, sono previsti per fine aprile, mentre già nel primo trimestre 2021 le perdite sono state ingenti e imprenditori e commercianti devono far fronte a costi fissi non compensati in alcun modo da guadagni.

“Lo scorso anno  -si legge in un comunicato di Confesercenti- la pandemia ha causato la perdita di oltre 300 miliardi di fatturato, come accertato dall’Agenzia delle Entrate. Sommando le risorse stanziate dal Decreto Sostegni a quelle distribuite precedentemente, si arriva appena 22 miliardi. Una cifra insufficiente a coprire pure i costi fissi: secondo le nostre stime servirebbero ancora altri 18 miliardi di euro anche solo per recuperare una soglia minima del 10% delle spese. Una scarsità di risorse inaccettabile e che è evidente soprattutto per le imprese familiari, in media di minori dimensioni: sommando tutti i ristori, un’attività che fatturava 100mila euro nel 2019 e ne ha persi 80mila nel 2020 otterrà in tutto tra i 6 e i 7mila euro. E se per caso non avesse ricevuto le prime tranche, perché esclusa dal codice ATECO, riceverebbe in tutto appena 4mila euro: il 5% delle perdite”.

Nonostante ciò, si evidenziano alcuni miglioramenti nel provvedimento governativo, come ad esempio l’inclusione delle attività nate nel 2019 e nel 2020 e l’abbandono del codice ATECO come criterio per l’erogazione dei contributi, che oggi invece possono essere assegnati a tutte quelle imprese che hanno perso almeno il 30% del fatturato rispetto all’anno precedente.

L’associazione continua: “Questi non sono sostegni per le imprese, ma solo una cura al placebo. Serve un vero cambio di passo: è quello che ci aspettavamo. E purtroppo siamo stati delusi. Anche il sistema dell’autocertificazione – in piena rivoluzione digitale – ci fa capire quanto siamo ancora lontani dal potere utilizzare con efficacia le banche dati di cui disponiamo. Si proceda ad un’ulteriore manovra di scostamento di bilancio e per il 2021 si dia energia alle imprese con sostegni adeguati. Si potrebbero recuperare risorse anche dall’insieme di Cashback e Lotteria dello scontrino (4,7 miliardi in due anni), dal Bonus Vacanze (un flop, con 2 miliardi non spesi) e dagli altri Bonus che non hanno avuto successo, come quello per PC e Tablet. Intanto, serve subito un correttivo per le imprese di minore dimensione”.

 

Tags: Confesercenticrisieconomicaimpreseperditafatturatoristorisostegni

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE
Imprese

MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE

15 Aprile 2022
PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE
Imprese

PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

14 Aprile 2022
SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE
Imprese

SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

8 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’ITALIA PRIMA NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

L’ITALIA PRIMA NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

10 Febbraio 2022
Alla Milano Digital Week nuovi strumenti per facilitare la partecipazione dei cittadini

Alla Milano Digital Week nuovi strumenti per facilitare la partecipazione dei cittadini

24 Marzo 2021
Truffe anziani: Regione Lombardia stanzia 900mila euro per una campagna di sensibilizzazione

Truffe anziani: Regione Lombardia stanzia 900mila euro per una campagna di sensibilizzazione

28 Gennaio 2021
IL NUOVO CODICE DELLA STRADA, PUNTO PER PUNTO

IL NUOVO CODICE DELLA STRADA, PUNTO PER PUNTO

9 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »