domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GLI EFFETTI NEGATIVI DELL’USO DEI SOCIAL MEDIA

Dalla salute mentale ai problemi di rendimento professionale, fino alla lesione della privacy

by Redazione
29 Ottobre 2021
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
FACEBOOK: L’ENGAGEMENT RATE AUMENTA DI SEI VOLTE PER LE FAKE NEWS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo lo studio australiano The Dark Side of Using Online Social Networks: A Review of Individuals Negative Experiences, condotto dalla University of Technology Sydney, e pubblicato sul Journal Global Information Management, gli effetti negativi legati all’utilizzo dei social media sono quasi 50. Si tratta di una systematic review condotta su diversi articoli pubblicati tra il 2003 e il 2018. La revisione sistematica è un tipo di studio che consiste nella revisione esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato argomento, in questo caso i rischi dei social media. I primi articoli analizzati risalgono all’epoca in cui Facebook non era ancora stato fondato, dato che viene fondato nel 2004, e dunque quando si utilizzava soprattutto MySpace.

Gli autori dello studio hanno riportato in totale 46 effetti dannosi correlati all’uso di siti quali Facebook, Twitter ed Instagram. Le controindicazioni dei social sono state poi classificate per comodità all’interno di sei macrotemi. Primo tra tutti gli effetti negativi, il costo dello scambio sociale: include sia danni psicologici, come depressione, ansia o gelosia, sia altri costi come tempo, energia e denaro sprecati. Poi si arriva ai contenuti fastidiosi: una vasta gamma di contenuti che infastidiscono, turbano o irritano, come contenuti inquietanti, violenti o contenuti sessuali o osceni. Un’altra tematica riguarda i problemi di privacy: qualsiasi minaccia alla privacy personale relativa all’archiviazione, al riutilizzo o alla condivisione di informazioni personali con terze parti. Inoltre, minacce alla sicurezza: si riferiscono a danni derivanti da frode o inganno come phishing o ingegneria sociale. Cyberbullismo: coinvolge qualsiasi abuso o molestia da parte di gruppi o individui come messaggi offensivi, bugie, stalking o diffusione di voci.  Ed infine, basso rendimento: ha a che fare con l’impatto negativo sul lavoro o sul rendimento scolastico.

La ricerca inoltre si chiede come possa avvenire un miglioramento del rapporto intrattenuto dalle persone con i social, affinché l’utente sia maggiormente consapevole dei rischi. Il prossimo passo sarà provare a sviluppare e testare applicazioni, funzionalità di progettazione e altre soluzioni in grado di ridurre gli effetti negativi. Secondo il team di ricerca, una maggiore consapevolezza dei loro potenziali pericoli può incoraggiare la moderazione degli utenti e aiutare gli ingegneri del software, gli educatori e i responsabili delle politiche a sviluppare modi per ridurre gli impatti negativi.

La dott.ssa Eila Erfani, vicedirettore della UTS School of Information, Systems and Modeling ha dichiarato: “I danni dei social media sono stati per lo più studiati da una prospettiva psicopatologica. Hanno ricevuto meno attenzione dai ricercatori dei sistemi informativi. I sistemi informativi esaminano l’impatto della tecnologia su persone e organizzazioni per soddisfare al meglio le loro esigenze. Identificare e comprendere come ridurre gli esiti negativi dell’uso dei social media fa parte di questa sfida. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto la necessità di ulteriori ricerche sulla dipendenza dalla tecnologia dell’informazione e la necessità di sviluppare strategie per prevenire e trattare questo problema”.

Tags: FacebookInstagramsocial mediasystematic reviewTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AMMISSIBILITÀ DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUGLI AMBIENTI DI LAVORO

AMMISSIBILITÀ DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA SUGLI AMBIENTI DI LAVORO

2 Maggio 2023
L’APP PER DESKTOP DI PERPLEXITY AI

L’APP PER DESKTOP DI PERPLEXITY AI

12 Marzo 2025
DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO: DIRITTI E DOVERI DI UNA PROFESSIONE CONTROVERSA

DEONTOLOGIA DEL GIORNALISMO: DIRITTI E DOVERI DI UNA PROFESSIONE CONTROVERSA

17 Ottobre 2023
L’e-book non decolla

L’e-book non decolla

8 Ottobre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra