giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

La Regione Emilia-Romagna rafforza il sostegno al Terzo settore

Finanziato il 100% delle domande ammissibili a copertura delle spese sostenute dal 1^ settembre 2020 al 15 marzo 2021, fra cui affitti, utenze, igienizzazione degli spazi. Un aiuto concreto per chi sostiene le persone più vulnerabili

by Redazione
28 Luglio 2021
in Associazioni e movimenti
0 0
0
La Regione Emilia-Romagna rafforza il sostegno al Terzo settore
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono 1.588 le richieste soddisfatte presentate da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni per ottenere il sostegno della Regione Emilia-Romagna con il quale coprire le spese sostenute dal 1^ settembre 2020 al 15 marzo 2021. E’ l’esito del bando regionale chiuso il 31 marzo scorso che metteva a disposizione oltre 3 milioni di euro per le realtà attive sul territorio e iscritte ai registri dell’Emilia-Romagna, penalizzate sul piano economico dalle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria e con molte realtà e circoli a rischio chiusura. Un pacchetto di risorse che la Regione, considerato l’elevato numero di domande presentate e il fondamentale ruolo svolto dal Terzo settore anche durante l’emergenza Covid, ha deciso di integrare con ulteriori 5 milioni e 296mila euro, per un importo complessivo di 8.403.874, soddisfacendo in questo modo la totalità delle richieste di contributo ritenute ammissibili. A ciascuna associazione andranno mediamente oltre 5.200 euro, a copertura del 70% delle spese sostenute nei sei mesi indicati.

E’ stata infatti approvata dalla Giunta regionale la graduatoria del bando rivolto alla rete di aiuto delle persone più fragili, che aveva proprio l’obiettivo di dare continuità all’attività ordinaria degli Enti, garantendo l’adeguamento e la prosecuzione di servizi messi a rischio per effetto della pandemia. Si tratta del secondo bando di riconoscimento delle spese sostenute a causa della pandemia, dopo il primo che riguardava i primi sei mesi di emergenza sanitaria nel 2020, grazie al quale la Regione aveva sostenuto circa 675 associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato con 3,1 milioni di euro.

Gli 8,4 milioni di euro provengono in parte dalla quota complessiva dei fondi messi a disposizione delle Regioni dal ministero del Lavoro e Politiche sociali, in base all’accordo di programma sottoscritto anche con l’Emilia-Romagna, e in parte da risorse regionali appositamente stanziate dalla legge regionale 2/2021 sui “ristori” regionali. A ciascuna associazione e/o Ente del Terzo settore sarà riconosciuto il 70%, ossia mediamente 5.292 euro, delle spese sostenute nell’arco dei sei mesi indicati nel bando (dal 1 settembre 2020 al 15 marzo 2021), riferite alla gestione degli immobili (canoni di affitto, utenze, pulizie e piccole manutenzioni ordinarie strettamente necessarie allo svolgimento delle attività); costi di igienizzazione degli ambienti; acquisto di dispositivi di protezione individuale per gli operatori e per l’attuazione di misure di contrasto alla diffusione del Covid-19. I contributi regionali potranno anche coprire le spese di acquisto di beni e attrezzature entro il valore unitario massimo di 516 euro, acquisizione di beni di consumo e servizi, costi di personale e rimborsi spese ai volontari, esclusivamente riferite alle attività legate all’emergenza sanitaria.

Su un totale di 1.622 domande presentate, sono 1.588 quelle ritenute ammissibili e quindi finanziate. Tra queste, il 55,8% riguarda associazioni di promozione sociale iscritte al registro regionale, il 17,2% associazioni di promozione sociale affiliate ad associazioni iscritte al registro nazionale, il 25,4% organizzazioni di volontariato e l’1,6% fondazioni del Terzo Settore. Rispetto al primo bando, questo ha voluto dare un’attenzione particolare anche alle realtà più piccole.

In particolare, ai soggetti della provincia di Bologna andranno 2.113.884 euro; a quelli della provincia di Modena 1.296.702 euro; in provincia di Reggio Emilia 969.749; in quella di Parma 956.514 euro; in quella di Ferrara 856.857 euro; in quella di Forlì-Cesena 818.574 euro; in quella di Ravenna 723.783 euro; in quella di Rimini 398.232 euro e in quella di Piacenza 269.574euro.

“Con lo stanziamento di ulteriori risorse rispetto a quelle previste inizialmente dal bando, confermiamo la nostra vicinanza al mondo del Terzo Settore, che continua a ricoprire un ruolo cruciale di sostegno della comunità regionale e a svolgere un’azione indispensabile di aiuto alle persone più vulnerabili. Con questo secondo Bando chiudiamo il cerchio di un anno intero di supporto della Regione al prezioso tessuto del Terzo settore a fronte delle gravi difficoltà causate dalla pandemia, con il preciso obiettivo di garantire continuità alle attività insostituibili di associazioni di promozione sociale, volontariato e fondazioni, con un totale di 11,5 milioni dall’inizio della pandemia per il riconoscimento delle spese sostenute durante l’emergenza, cosa che non ci ha impedito di continuare a investire in innovazione e nuove progettualità, sia di rete che sulla solidarietà alimentare. Tutte le realtà che ne hanno fatto richiesta otterranno un aiuto concreto per rientrare di buona parte dei costi sostenuti durante i mesi durissimi dell’emergenza sanitaria e riprendere la propria attività a fianco di chi ha più bisogno. Siamo convinti che il Terzo settore avrà un ruolo fondamentale anche per la ripartenza, questo è un investimento sul futuro e sul nostro tessuto sociale”- ha concluso la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein.

Tags: EmiliaRomagnaTerzo settorevolontariatoWelfare
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE
Associazioni e movimenti

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE

8 Gennaio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA SI SPOSTA A NOVEMBRE
Associazioni e movimenti

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA SI SPOSTA A NOVEMBRE

29 Luglio 2024
RICERCA DI BVA DOXA E FLU, “IL CONSUMATORE E GLI INFLUENCER: UNA RELAZIONE DA APPROFONDIRE”
Ai

RICERCA DI BVA DOXA E FLU, “IL CONSUMATORE E GLI INFLUENCER: UNA RELAZIONE DA APPROFONDIRE”

27 Giugno 2024
UN SUCCESSO L’INIZIATIVA FERPI DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE RESPONSABILE
Ai

UN SUCCESSO L’INIZIATIVA FERPI DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE RESPONSABILE

11 Giugno 2024
VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL
Associazioni e movimenti

VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL

15 Maggio 2024
NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO
Associazioni e movimenti

NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO

10 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Confesercenti: “Riaperture urgenti e necessarie, non solo delle scuole. Siamo tutti al limite”

Confesercenti: “Riaperture urgenti e necessarie, non solo delle scuole. Siamo tutti al limite”

25 Marzo 2021
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022

I NOSTRI AUGURI DI PASQUA

31 Marzo 2021
PIZZAGPT, SFIDA AL GARANTE DELLA PRIVACY

PIZZAGPT, SFIDA AL GARANTE DELLA PRIVACY

18 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra