lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

La Regione Emilia-Romagna rafforza il sostegno al Terzo settore

Finanziato il 100% delle domande ammissibili a copertura delle spese sostenute dal 1^ settembre 2020 al 15 marzo 2021, fra cui affitti, utenze, igienizzazione degli spazi. Un aiuto concreto per chi sostiene le persone più vulnerabili

by Redazione
28 Luglio 2021
in Associazioni e movimenti
0 0
0
La Regione Emilia-Romagna rafforza il sostegno al Terzo settore
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono 1.588 le richieste soddisfatte presentate da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni per ottenere il sostegno della Regione Emilia-Romagna con il quale coprire le spese sostenute dal 1^ settembre 2020 al 15 marzo 2021. E’ l’esito del bando regionale chiuso il 31 marzo scorso che metteva a disposizione oltre 3 milioni di euro per le realtà attive sul territorio e iscritte ai registri dell’Emilia-Romagna, penalizzate sul piano economico dalle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria e con molte realtà e circoli a rischio chiusura. Un pacchetto di risorse che la Regione, considerato l’elevato numero di domande presentate e il fondamentale ruolo svolto dal Terzo settore anche durante l’emergenza Covid, ha deciso di integrare con ulteriori 5 milioni e 296mila euro, per un importo complessivo di 8.403.874, soddisfacendo in questo modo la totalità delle richieste di contributo ritenute ammissibili. A ciascuna associazione andranno mediamente oltre 5.200 euro, a copertura del 70% delle spese sostenute nei sei mesi indicati.

E’ stata infatti approvata dalla Giunta regionale la graduatoria del bando rivolto alla rete di aiuto delle persone più fragili, che aveva proprio l’obiettivo di dare continuità all’attività ordinaria degli Enti, garantendo l’adeguamento e la prosecuzione di servizi messi a rischio per effetto della pandemia. Si tratta del secondo bando di riconoscimento delle spese sostenute a causa della pandemia, dopo il primo che riguardava i primi sei mesi di emergenza sanitaria nel 2020, grazie al quale la Regione aveva sostenuto circa 675 associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato con 3,1 milioni di euro.

Gli 8,4 milioni di euro provengono in parte dalla quota complessiva dei fondi messi a disposizione delle Regioni dal ministero del Lavoro e Politiche sociali, in base all’accordo di programma sottoscritto anche con l’Emilia-Romagna, e in parte da risorse regionali appositamente stanziate dalla legge regionale 2/2021 sui “ristori” regionali. A ciascuna associazione e/o Ente del Terzo settore sarà riconosciuto il 70%, ossia mediamente 5.292 euro, delle spese sostenute nell’arco dei sei mesi indicati nel bando (dal 1 settembre 2020 al 15 marzo 2021), riferite alla gestione degli immobili (canoni di affitto, utenze, pulizie e piccole manutenzioni ordinarie strettamente necessarie allo svolgimento delle attività); costi di igienizzazione degli ambienti; acquisto di dispositivi di protezione individuale per gli operatori e per l’attuazione di misure di contrasto alla diffusione del Covid-19. I contributi regionali potranno anche coprire le spese di acquisto di beni e attrezzature entro il valore unitario massimo di 516 euro, acquisizione di beni di consumo e servizi, costi di personale e rimborsi spese ai volontari, esclusivamente riferite alle attività legate all’emergenza sanitaria.

Su un totale di 1.622 domande presentate, sono 1.588 quelle ritenute ammissibili e quindi finanziate. Tra queste, il 55,8% riguarda associazioni di promozione sociale iscritte al registro regionale, il 17,2% associazioni di promozione sociale affiliate ad associazioni iscritte al registro nazionale, il 25,4% organizzazioni di volontariato e l’1,6% fondazioni del Terzo Settore. Rispetto al primo bando, questo ha voluto dare un’attenzione particolare anche alle realtà più piccole.

In particolare, ai soggetti della provincia di Bologna andranno 2.113.884 euro; a quelli della provincia di Modena 1.296.702 euro; in provincia di Reggio Emilia 969.749; in quella di Parma 956.514 euro; in quella di Ferrara 856.857 euro; in quella di Forlì-Cesena 818.574 euro; in quella di Ravenna 723.783 euro; in quella di Rimini 398.232 euro e in quella di Piacenza 269.574euro.

“Con lo stanziamento di ulteriori risorse rispetto a quelle previste inizialmente dal bando, confermiamo la nostra vicinanza al mondo del Terzo Settore, che continua a ricoprire un ruolo cruciale di sostegno della comunità regionale e a svolgere un’azione indispensabile di aiuto alle persone più vulnerabili. Con questo secondo Bando chiudiamo il cerchio di un anno intero di supporto della Regione al prezioso tessuto del Terzo settore a fronte delle gravi difficoltà causate dalla pandemia, con il preciso obiettivo di garantire continuità alle attività insostituibili di associazioni di promozione sociale, volontariato e fondazioni, con un totale di 11,5 milioni dall’inizio della pandemia per il riconoscimento delle spese sostenute durante l’emergenza, cosa che non ci ha impedito di continuare a investire in innovazione e nuove progettualità, sia di rete che sulla solidarietà alimentare. Tutte le realtà che ne hanno fatto richiesta otterranno un aiuto concreto per rientrare di buona parte dei costi sostenuti durante i mesi durissimi dell’emergenza sanitaria e riprendere la propria attività a fianco di chi ha più bisogno. Siamo convinti che il Terzo settore avrà un ruolo fondamentale anche per la ripartenza, questo è un investimento sul futuro e sul nostro tessuto sociale”- ha concluso la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein.

Tags: EmiliaRomagnaTerzo settorevolontariatoWelfare

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE
Associazioni e movimenti

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE

29 Giugno 2022
EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE
Associazioni e movimenti

EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE

16 Giugno 2022
APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE
Associazioni e movimenti

APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

30 Maggio 2022
“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”
Associazioni e movimenti

“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”

4 Marzo 2022
RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE
Associazioni e movimenti

RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

22 Febbraio 2022
VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO
Associazioni e movimenti

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

13 Dicembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie

A Milano certificati anagrafici anche nelle tabaccherie

16 Aprile 2021
Milano: al via tre progetti di Teencity volti ai giovani per rafforzare i legami tra ragazzi e quartieri

Milano: al via tre progetti di Teencity volti ai giovani per rafforzare i legami tra ragazzi e quartieri

9 Marzo 2021
E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

E’ online il portale www.monasteriemiliaromagna.it: i luoghi di fede diventano ancora più accessibili

7 Maggio 2021
La Lombardia è la più “europea”

La Lombardia è la più “europea”

21 Gennaio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »