mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

FAKE NEWS, L’ERA DELLA DISINFORMAZIONE

Nella cornice di un mondo sempre più digitalizzato, la minaccia fake news rischia di prendere il sopravvento

by Redazione
17 Gennaio 2023
in Fake news, Tecnologie
0 0
0
FAKE NEWS, L’ERA DELLA DISINFORMAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La disinformazione è probabilmente la piaga peggiore che porta con sé un mondo sempre più digitalizzato e alla ricerca della notizia.

Il periodo pandemico ci ha fatto conoscere più che mai questo aspetto, con un’impennata di fake news sulla reale situazione mondiale, come testimoniato anche da un rapporto condotto dall’Intelligence.

Ma cosa sono le fake news nel dettaglio, come riconoscerle?

Il termine fake news (notizie false) raggruppa tutte quelle notizie contenenti informazioni inventate, errate o ingannevoli, senza attendibilità e architettate per manipolare la realtà dei fatti, ad esempio a favore di interessi economici, politici, medico-scientifici ecc.

Queste notizie contraffatte solitamente non citano le fonti (o sono incomplete), le immagini sono ritoccate o si riferiscono ad un tema diverso rispetto a quello trattato nella notizia, citano nomi falsi di persone o istituzioni, con l’obiettivo di influenzare l’opinione pubblica e screditare, incitare, distorcere la verità e creare confusione.

Vari sono gli strumenti utilizzati per la diffusione: dai mezzi di comunicazione di massa come le emittenti televisive alle testate giornalistiche ma è soprattutto con i social media che questo fenomeno ha avuto una grande crescita.

Ad esempio la creazione di falsi profili Facebook per diffondere fake news o la condivisione social da parte personaggi pubblici di notizie architettate per catturare l’attenzione ad ogni costo sono tutte azioni che contribuiscono alla proliferazione della disinformazione.

I social media sono in grado di raggiungere un grande bacino d’utenza e per questo risultano essere spesso e volentieri il canale preferito per la diffusione di fake news.

Accanto alla diffusione di notizie false con lo scopo di influenzare le persone, troviamo però anche errori giornalistici commessi in buona fede o falsità divertenti create per far ridere ma spesso non precisate nelle loro intenzioni.

Secondo un sondaggio Ipsos del 2019, il 44% delle persone ha ammesso di essere stato ingannato da disinformazione almeno una volta, molti dei quali hanno contribuito inconsapevolmente alla diffusione condividendo queste notizie.

Riconoscere e muoversi con cautela tra tutte le forme che può assumere una notizia falsa risulta infatti molto complesso, anche se colossi quali Google hanno iniziato a lanciare delle strategie per contrastare questo fenomeno segnalando ad esempio gli account che violano gli standard e le politiche della comunità dell’azienda.

Rivolgere un’attenzione massima a ciò che si legge e condivide resta pertanto al momento la soluzione più efficace contro le fake news, con alcuni dettagli da sottoporre sotto lente d’ingrandimento come la fonte, l’URL, le informazioni, la tipologia delle fonti, la data e l’autore.

Tags: Fake newsmondo digitalesocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MICROSOFT SECURITY, COPILOT DEBUTTA IN VERSIONE PRELIMINARE

MICROSOFT SECURITY, COPILOT DEBUTTA IN VERSIONE PRELIMINARE

13 Novembre 2023
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
CASO PEDRETTI, I GIORNALISTI RISPETTINO LA DEONTOLOGIA

CASO PEDRETTI, I GIORNALISTI RISPETTINO LA DEONTOLOGIA

23 Gennaio 2024
IL PATRONO DEI GIORNALISTI: UN FARO ETICO NELLA COMUNICAZIONE MODERNA

IL PATRONO DEI GIORNALISTI: UN FARO ETICO NELLA COMUNICAZIONE MODERNA

26 Gennaio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra