domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

GENITORI E ASSOCIAZIONI IN PRIMA LINEA CONTRO IL BULLISMO

L’associazione contro il bullismo scolastico (ACBS) nasce dall’esperienza di un ragazzo di vent’anni. Anche i genitori devono contribuire attivamente alla tutela dei propri figli

by Redazione
26 Aprile 2023
in Scuola e università
0 0
0
GENITORI E ASSOCIAZIONI IN PRIMA LINEA CONTRO IL BULLISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il bullismo a scuola è un fenomeno ancora purtroppo molto presente nella nostra società. Anzi, con l’incremento dei social e l’uso dei dispositivi digitali, si è associato anche il cyberbullismo, che ha di certo peggiorato il quadro.

Secondo l’Osservatorio “Bullismo e Cyberbullismo” su un campione di ragazzi tra gli 11 e i 19 anni, 1 adolescente su 5 è stato vittima negli ultimi tre mesi.

A dare 5 consigli su come fronteggiare questi episodi è Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo).

Le prime figure adulte da coinvolgere sono i genitori dei ragazzi, poiché sono le prime agenzie di socializzazione per i ragazzi stessi e talvolta la radice da cui si possono prevenire fenomeni di bullismo. Poiché al giorno d’oggi la relazione genitore-figlio è sempre meno basta sulla comunicazione e su un rapporto di fiducia reciproco, i genitori dovrebbero essere ben informati sul tema del bullismo per comprenderne i rischi e i pericoli e riuscire così ad accorgersi in tempo dei sintomi di tale fenomeno.

Prima di tutto è importante che i genitori non facciano finta che vada tutto bene: il bullismo può generare vergogna o paura di turbare i propri genitori. Ma tenersi tutto dentro può peggiorare le cose. Evitare che il ragazzo si isoli, aprirsi a persone esterne alla situazione dolorosa che si sta vivendo può aiutare a capire che non dappertutto si incontra la prepotenza. Occorre poi controllare l’uso appropriato dei cellulari e dei social network, perché anche il bullismo online è reale.

Il web e i social network possono offrire opportunità, ma anche nascondere pericoli da cui bisogna imparare a tutelarsi. La famiglia in questo ha un ruolo fondamentale. Bisogna cercare di prestare attenzione al mondo digitale che cambia, parlarne con i propri figli e scoprire con loro ciò che di buono c’è e aiutarli a capire a che cosa stare attenti. Inoltre, le immagini private vanno protette, non bisogna condividere foto o situazioni che riguardano i figli senza chieder loro il permesso.

Episodi di bullismo e cyberbullismo possono avere gravi ripercussioni sulla vita di un adolescente e sul suo benessere mentale. È normale non essere preparati a gestire tanto dolore e sofferenza. Ed è naturale, anche, che questo dolore e questa sofferenza coinvolgano anche i genitori di una vittima, o i suoi fratelli, o in generale i componenti del nucleo famigliare.

Su questo fronte è impegnata anche l’Associazione contro il bullismo scolastico (ACBS), che nasce nel 2015 ed è presieduta da Vincenzo, ragazzo di vent’anni, e dal fratello Giuseppe; è formata da una decina di ragazzi e ragazze, tutti sui venti/venticinque anni, che sono assistenti sociali, vittime di bullismo e cyberbullismo. La sede legale si trova presso la residenza di Vincenzo a Magnago, un paese in provincia di Milano e confinante con Busto Arsizio; da Gennaio 2016 ACBS ha ottenuto dal Comune di Magnago uno spazio, in cui si svolgono le riunioni mensili dell’Associazione con i suoi membri, ogni primo martedì del mese.

ACBS è un’Associazione di volontariato riconosciuta dalla legge 266/1991 (Legge quadro sul volontariato); il suo statuto, come quello di altre associazioni, si basa sull’assenza di fini di lucro, sulla democraticità della struttura, sulla gratuità del lavoro dei membri e delle prestazioni offerte, sulla definizione di parametri per identificare chi può appartenere o meno all’Associazione e sull’elaborazione di un bilancio della suddetta.  Fin da subito e tuttora l’Associazione, per promuovere le proprie attività, utilizza un sito internet, un forum e una pagina Facebook per rispondere ad eventuali messaggi e richieste delle vittime e/o dei loro genitori.

Uno degli aspetti su cui si basa l’Associazione contro il bullismo scolastico consiste nel mettere in atto un lavoro congiunto tra tutti coloro che compongono l’Associazione, vittime ed assistenti sociali, in modo tale da garantire il più possibile degli interventi efficaci a favore della popolazione in generale e in modo specifico delle vittime di bullismo.

(V.M.)

Tags: ACBSassociazione contro il bullismo scolasticoBullismoCyberbullismogenitori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

17 Maggio 2022
RIPARAZIONE “FAI DA TE” PER LO SMARTPHONE SOSTENIBILE

RIPARAZIONE “FAI DA TE” PER LO SMARTPHONE SOSTENIBILE

26 Aprile 2022
IL GARANTE PRIVACY INTERVIENE A TUTELA DEI MINORI

IL GARANTE PRIVACY INTERVIENE A TUTELA DEI MINORI

24 Luglio 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE SOSTITUIRE DIPENDENTI AMAZON?

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE SOSTITUIRE DIPENDENTI AMAZON?

22 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra