sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

GENITORI E ASSOCIAZIONI IN PRIMA LINEA CONTRO IL BULLISMO

L’associazione contro il bullismo scolastico (ACBS) nasce dall’esperienza di un ragazzo di vent’anni. Anche i genitori devono contribuire attivamente alla tutela dei propri figli

by Redazione
26 Aprile 2023
in Scuola e università
0 0
0
GENITORI E ASSOCIAZIONI IN PRIMA LINEA CONTRO IL BULLISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il bullismo a scuola è un fenomeno ancora purtroppo molto presente nella nostra società. Anzi, con l’incremento dei social e l’uso dei dispositivi digitali, si è associato anche il cyberbullismo, che ha di certo peggiorato il quadro.

Secondo l’Osservatorio “Bullismo e Cyberbullismo” su un campione di ragazzi tra gli 11 e i 19 anni, 1 adolescente su 5 è stato vittima negli ultimi tre mesi.

A dare 5 consigli su come fronteggiare questi episodi è Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo).

Le prime figure adulte da coinvolgere sono i genitori dei ragazzi, poiché sono le prime agenzie di socializzazione per i ragazzi stessi e talvolta la radice da cui si possono prevenire fenomeni di bullismo. Poiché al giorno d’oggi la relazione genitore-figlio è sempre meno basta sulla comunicazione e su un rapporto di fiducia reciproco, i genitori dovrebbero essere ben informati sul tema del bullismo per comprenderne i rischi e i pericoli e riuscire così ad accorgersi in tempo dei sintomi di tale fenomeno.

Prima di tutto è importante che i genitori non facciano finta che vada tutto bene: il bullismo può generare vergogna o paura di turbare i propri genitori. Ma tenersi tutto dentro può peggiorare le cose. Evitare che il ragazzo si isoli, aprirsi a persone esterne alla situazione dolorosa che si sta vivendo può aiutare a capire che non dappertutto si incontra la prepotenza. Occorre poi controllare l’uso appropriato dei cellulari e dei social network, perché anche il bullismo online è reale.

Il web e i social network possono offrire opportunità, ma anche nascondere pericoli da cui bisogna imparare a tutelarsi. La famiglia in questo ha un ruolo fondamentale. Bisogna cercare di prestare attenzione al mondo digitale che cambia, parlarne con i propri figli e scoprire con loro ciò che di buono c’è e aiutarli a capire a che cosa stare attenti. Inoltre, le immagini private vanno protette, non bisogna condividere foto o situazioni che riguardano i figli senza chieder loro il permesso.

Episodi di bullismo e cyberbullismo possono avere gravi ripercussioni sulla vita di un adolescente e sul suo benessere mentale. È normale non essere preparati a gestire tanto dolore e sofferenza. Ed è naturale, anche, che questo dolore e questa sofferenza coinvolgano anche i genitori di una vittima, o i suoi fratelli, o in generale i componenti del nucleo famigliare.

Su questo fronte è impegnata anche l’Associazione contro il bullismo scolastico (ACBS), che nasce nel 2015 ed è presieduta da Vincenzo, ragazzo di vent’anni, e dal fratello Giuseppe; è formata da una decina di ragazzi e ragazze, tutti sui venti/venticinque anni, che sono assistenti sociali, vittime di bullismo e cyberbullismo. La sede legale si trova presso la residenza di Vincenzo a Magnago, un paese in provincia di Milano e confinante con Busto Arsizio; da Gennaio 2016 ACBS ha ottenuto dal Comune di Magnago uno spazio, in cui si svolgono le riunioni mensili dell’Associazione con i suoi membri, ogni primo martedì del mese.

ACBS è un’Associazione di volontariato riconosciuta dalla legge 266/1991 (Legge quadro sul volontariato); il suo statuto, come quello di altre associazioni, si basa sull’assenza di fini di lucro, sulla democraticità della struttura, sulla gratuità del lavoro dei membri e delle prestazioni offerte, sulla definizione di parametri per identificare chi può appartenere o meno all’Associazione e sull’elaborazione di un bilancio della suddetta.  Fin da subito e tuttora l’Associazione, per promuovere le proprie attività, utilizza un sito internet, un forum e una pagina Facebook per rispondere ad eventuali messaggi e richieste delle vittime e/o dei loro genitori.

Uno degli aspetti su cui si basa l’Associazione contro il bullismo scolastico consiste nel mettere in atto un lavoro congiunto tra tutti coloro che compongono l’Associazione, vittime ed assistenti sociali, in modo tale da garantire il più possibile degli interventi efficaci a favore della popolazione in generale e in modo specifico delle vittime di bullismo.

(V.M.)

Tags: ACBSassociazione contro il bullismo scolasticoBullismoCyberbullismogenitori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

AUMENTO VERTIGINOSO DI OFFERTE DI LAVORO PER ESPERTI DI IA
Scuola e università

AUMENTO VERTIGINOSO DI OFFERTE DI LAVORO PER ESPERTI DI IA

29 Maggio 2023
MANUALE SULLA PRIVACY SCOLASTICA
Privacy

MANUALE SULLA PRIVACY SCOLASTICA

18 Maggio 2023
L’IMPORTANZA DI INTRODURRE NELLE SCUOLE L’EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE
Scuola e università

L’IMPORTANZA DI INTRODURRE NELLE SCUOLE L’EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE

10 Maggio 2023
CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT
Scuola e università

CYBERSECURITY A SCUOLA: LA LUDOTECA DEL REGISTRO.IT

17 Aprile 2023
COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE
Cultura

COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE

12 Aprile 2023
LAVORO E NUOVE COMPETENZE DIGITALI
Scuola e università

LAVORO E NUOVE COMPETENZE DIGITALI

4 Aprile 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Lo Smart Working, fra innovazione digitale e strategie formative

Lo Smart Working, fra innovazione digitale e strategie formative

15 Maggio 2020
Regione Lombardia destina 200.000 euro per promuovere al meglio le sue eccellenze locali nel biennio 2021-2022

Regione Lombardia destina 200.000 euro per promuovere al meglio le sue eccellenze locali nel biennio 2021-2022

18 Maggio 2021
TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE

AI E SALUTE: MORATORIA PER MINIMIZZARE L’IMPATTO NEGATIVO DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Maggio 2023
METAVERSO, RISCHIO FURTO DI IDENTITA’ BIOMETRICHE

METAVERSO, RISCHIO FURTO DI IDENTITA’ BIOMETRICHE

12 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}