sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GESTIONE DEI COOKIE DEL SITO WEB AZIENDALE

Guida alla gestione dei cookie nel rispetto della privacy degli utenti

by Redazione
16 Gennaio 2024
in Privacy
0 0
0
GESTIONE DEI COOKIE DEL SITO WEB AZIENDALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La quarta rivoluzione industriale e l’avvento del digitale hanno portato le aziende a rivedere il proprio modo di fare impresa. Non possiamo infatti prescindere dall’affermare che la maggior parte delle aziende oggi giorno è presente online, con un proprio sito internet, avendo da tempo compreso le potenzialità della rete e il suo reale impatto in termini di visibilità, credibilità e business. Il sito internet appare pertanto, un elemento dal quale oggi giorno un’azienda non può prescindere.

Occorre considerare che il sito internet dell’azienda si trova spesso nella condizione di raccogliere delle informazioni connesse alla persona fisica. In altre parole, si trova a svolgere attività di trattamento di dati personali, alla luce delle definizioni offerto ex art. 4 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Ciò può accadere, ad esempio, attraverso form di richiesta informazioni o di contatto, nell’eventuale area del sito deputata a raccogliere i curricula di soggetti richiedenti impiego o, più in generale, tramite i cosiddetti cookie.

Se nei primi due casi è giusto affermare che la raccolta di dati anagrafici o di contatto comporta un trattamento di dati personali in capo all’azienda, alla medesima conclusione si deve giungere anche con riferimento ai cookie.

Il GDPR chiarisce infatti che: “le persone fisiche possono essere associate ad identificativi online prodotti dai dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. Tali identificativi possono lasciare tracce che, in particolare se combinate con identificativi univoci e altre informazioni ricevute dai server, possono essere utilizzate per creare profili delle persone fisiche e identificarle”.

Proprio con riferimento ai “cookie e agli strumenti di tracciamento” l’Autorità Garante privacy ha emanato apposite linee guida nel provvedimento n. 231 del 10 giugno 2021, allo scopo di fornire ai titolari del trattamento indicazioni sulle corrette modalità per la fornitura dell’informativa e l’acquisizione del consenso online degli interessati, laddove ciò venga previsto, nel pieno rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Stando a quanto affermato dal Garante, con riferimento ai cookie, la prima attività da compiere è quella di stabilire quale tipologia è stata implementata dal sito.

Nel caso in cui il sito faccia ricorso soltanto a cookie “tecnici”, il titolare del trattamento è assoggettato al solo obbligo di fornire una specifica informativa, senza tuttavia dover provvedere all’acquisizione del consenso da parte dell’utente.

All’opposto, nel caso in cui oltre a quelli tecnici vi siano ulteriori tipi di cookie (cookie di profilazione), questi ultimi potranno essere utilizzati esclusivamente previa acquisizione del consenso informativo dell’interessato (cfr. art. 122 del Codice privacy).

Tra le indicazioni fornite dalle linee guida, bisogna sottolineare come nel rispetto del requisito di “revocabilità” del consenso (cfr. par. 5.2 Linee guida 5/2020 dell’EDPB e art. 7, comma 3, GDPR), l’utente deve essere posto in ogni momento nella condizione di poter modificare le scelte effettuate e revocare il consenso prestato.

Ciò deve avvenire “in maniera semplice, immediata e intuitiva, attraverso un’apposita area da rendere accessibile attraverso un link e che ne renda esplicita la funzionalità attraverso l’indicazione di rivedi le tue scelte sui cookie”.

Ad ogni modo, per quanto l’azienda possieda una propria autonomia imprenditoriale in merito alla gestione del proprio sito aziendale, appare opportuno sottolineare come il tema dei cookie possa condurre alla necessità di acquisire un consenso informato da parte dell’interessato quale condizione di liceità del trattamento.

Quindi, eventuali violazioni ad esso inerenti sarebbero suscettibili di essere ricondotte – così come previsto ex art. 83, comma 5, lett. a), GDPR – nella fascia più aspra delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dalla normativa europea, ovvero fino a 20 milioni di euro o, per le imprese, fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore.

 

C.L.

Tags: cookieGdprPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Lombardia: bando di 10 milioni di euro per favorire la socialità di bambini e adolescenti

Regione Lombardia: bando di 10 milioni di euro per favorire la socialità di bambini e adolescenti

26 Maggio 2021
WEB TAX EUROPEA – BRUXELLES CONTRO I GIGANTI DEL DIGITALE

WEB TAX EUROPEA – BRUXELLES CONTRO I GIGANTI DEL DIGITALE

8 Aprile 2025
NEUROMANAGEMENT PER IL BENESSERE LAVORATIVO

NEUROMANAGEMENT PER IL BENESSERE LAVORATIVO

16 Giugno 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME AIUTO CONTRO IL CANCRO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME AIUTO CONTRO IL CANCRO

22 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra