martedì, 17 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home I cantieri della ripartenza

“L’Università riparta da modelli didattici integrati”

Nell’era post-pandemia gli atenei dovranno riuscire a combinare in modo efficace strumenti digitali e non e favorire la condivisione dei saperi. Fondamentale, inoltre, ripensare il rapporto tra Università e Paese. E’ l’autorevole punto di vista di Mariagrazia Fanchi, Professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione, direttore Almed (Alta scuola in Media, comunicazione e spettacolo) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro del comitato scientifico del nostro portale

by Redazione
15 Giugno 2021
in I cantieri della ripartenza, Scuola e università
0 0
0
“L’Università riparta da modelli didattici integrati”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I mesi passati hanno riportato nel cono di luce dei media la questione della Scuola, delle sue strutture, dei suoi modelli didattici e, più ampiamente, educativi, del ruolo centrale delle famiglie per il successo del patto formativo. Molto meno si è parlato di Università. Eppure per gli Atenei italiani la pandemia ha rappresentato un banco di prova importante per valutare l’efficacia delle tre missioni a cui sono chiamati: la formazione, la ricerca e la cosiddetta Terza Missione, ovvero quell’insieme di attività che vedono gli Atenei impegnati a far uscire le conoscenze dalle proprie stanze, dai laboratori, dagli archivi, e a trasformarle in risorse per la società.
La pandemia ha avuto impatti diversi su queste tre missioni: in molti casi ha impresso un’accelerazione a processi già in corso – pensiamo all’introduzione della didattica aumentata digitalmente o alla smaterializzazione delle procedure amministrative; in altri ha determinato una battuta d’arresto – per esempio per buona parte delle ricerche basate su fonti primarie e di archivio; in altri ancora ha avviato un percorso di cambiamento che se ben guidato può portare a migliorare il sistema universitario nel suo complesso, anche per quanto attiene criticità di lunga data.
Fra le iniziative a cui pensare per la ripresa, per quanto attiene la formazione certamente la costruzione di modelli didattici integrati, che sappiano combinare in modo efficace strumenti digitali e non, e le molte forme attraverso le quali passa oggi la formazione universitaria: lectio, casi di studio, testimonianze, progetti con aziende, workshop e seminari, esperienze di design thinking, oltre all’insieme delle attività finalizzate a far crescere le competenze soft e trasversali, a valorizzare il talento e ad assicurare il migliore posizionamento nel mercato del lavoro. E’ un intervento che richiede tutto sommato poche risorse e che può migliorare significativamente l’azione formativa e il suo allineamento con le esigenze espresse dal Paese e dalle imprese.
Sul versante della ricerca la pandemia ha posto in primo piano l’esigenza di una reale condivisione dei saperi. Si tratta di varare interventi volti a promuove in modo energico la politica dell’open access, non solo per quanto attiene i risultati, ma anche per quanto attiene i dati della ricerca Questo tipo di politica consente, infatti, di ridurre gli errori, di capitalizzare gli investimenti, di valorizzare le sinergie, anche non pianificate, nazionali e internazionali. E’ un cambiamento di prospettiva importante, verso il quale l’Unione Europea spinge da tempo. Resta poi inteso che senza un opportuno finanziamento alla ricerca di base anche lavori innovativi e promettenti rischiano di fermarsi o di non esprimere a pieno il loro potenziale.
Infine la ripartenza chiede di ripensare il rapporto fra università e Paese, in una chiave che non sia né quella del servizio, né quella dell’isolamento, ma che assuma piuttosto la forma dell’alleanza per la conoscenza: fatta di ascolto e di confronto, di libertà di azione e di pensiero e soprattutto di rispetto reciproco. Si tratta di un cambiamento di passo, che sul versante dell’università significa stabilire relazioni ancora più strette con il territorio, trovare forme e linguaggi nuovi per comunicare e per comunicarsi, coinvolgere le imprese e le istituzioni nella propria progettualità, sia come soggetti destinatari delle attività di terza missione, sia come soggetti informati, tornare insomma ad essere centri propulsori di pensiero e di innovazione.

Mariagrazia Fanchi

Professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione, direttore Almed (Alta scuola in Media, comunicazione e spettacolo) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Tags: PandemiaRipartenzastrumentidigitaliUniversità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM
Scuola e università

SOCIETÀ ITALIANA DEL DOTTORATO DI RICERCA (SIDRI), MIRKO OLIVIERI COORDINATORE DELLA SEDE DI ATENEO ALL’UNIVERSITÀ IULM

14 Aprile 2022
L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI
I cantieri della ripartenza

L’EMILIA ROMAGNA SOSTIENE LE IMPRESE INNOVATIVE E SOSTENIBILI

6 Aprile 2022
LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO
I cantieri della ripartenza

LOMBARDIA E COMMERCIO ESTERO, IL 2021 SI CHIUDE CON UN RECORD STORICO

29 Marzo 2022
LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE
Scuola e università

LOMBARDIA, PROMUOVERE LA CULTURA DEL VOLONTARIATO NELLE SCUOLE

22 Marzo 2022
FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE
I cantieri della ripartenza

FRIULI VENEZIA GIULIA, 330MILA EURO PER LE AZIENDE ARTIGIANE

16 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Nasce dirittodellinformazione.it, il portale anti-fake news

Nasce dirittodellinformazione.it, il portale anti-fake news

15 Ottobre 2019
Emilia Romagna, nuovo bando per l’assegnazione di 2,7 milioni di euro a sostegno della produzione e fruizione di musica nel triennio 2021-2023

Emilia Romagna, nuovo bando per l’assegnazione di 2,7 milioni di euro a sostegno della produzione e fruizione di musica nel triennio 2021-2023

11 Maggio 2021
Rischio tracollo per il turismo: servono misure urgenti

Rischio tracollo per il turismo: servono misure urgenti

23 Settembre 2020
LOMBARDIA: REGIONE, FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE ‘P. VISMARA’ INSIEME PER SOSTENERE IL TERZO SETTORE

LOMBARDIA: REGIONE, FONDAZIONE CARIPLO E FONDAZIONE ‘P. VISMARA’ INSIEME PER SOSTENERE IL TERZO SETTORE

8 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA 17 Maggio 2022
  • ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE 17 Maggio 2022
  • NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA 16 Maggio 2022
  • OCCHIALI APPLE ANTICIPANO IL VISORE PER IL METAVERSO 16 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »