giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

Dalla legge 150/2000 ai codici deontologici: norme e principi che guidano chi informa e comunica nella pubblica amministrazione, tra trasparenza, responsabilità e tutela dei diritti dei cittadini

by Redazione
11 Giugno 2025
in Diritto, Enti pubblici, Eventi
0 0
0
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo l’articolo 9 della legge 150/2000, le attività di informazione nella Pubblica Amministrazione sono affidate agli uffici stampa, composti da giornalisti iscritti all’albo. Ma cosa devono rispettare nel loro lavoro quotidiano? A questi professionisti si applicano regole specifiche fissate nel Codice deontologico, aggiornato nel 2024.

L’articolo 32 chiarisce che il giornalista in un ufficio stampa deve separare nettamente il proprio ruolo da quello di altri soggetti, come chi si occupa di marketing o di comunicazione politica. Deve evitare incarichi in conflitto d’interessi e garantire, nelle istituzioni assembleari, pluralismo e dialettica democratica: che siano rappresentate tutte le opinioni, senza distorsioni.

Il successivo articolo 33 chiarisce invece che se il giornalista svolge il ruolo di portavoce, non può contemporaneamente essere parte dell’ufficio stampa: i due ruoli devono restare separati, per evitare ambiguità.

Diversa, ma complementare, è la funzione dei comunicatori pubblici, che curano la comunicazione esterna, interna e interistituzionale: facilitano il dialogo tra cittadini e amministrazione, diffondono informazioni sui servizi pubblici e promuovono partecipazione e trasparenza.

Il Codice deontologico e di buona condotta dei comunicatori pubblici stabilisce regole molto precise: tra i principali doveri quello di promuovere inclusività, accessibilità, partecipazione, garantire l’imparzialità dell’informazione, contrastare la disinformazione e rispettare i diritti delle persone, in particolare nella gestione dei dati personali. Il codice richiama anche l’obbligo di aggiornamento continuo e la responsabilità nell’uso delle tecnologie, inclusa l’intelligenza artificiale.

Giornalisti e comunicatori operano quindi su piani distinti ma sinergici, uniti da una rete di norme e principi deontologici che mirano alla trasparenza, all’etica e al servizio pubblico. La legge 150 resta il quadro normativo di riferimento, ma oggi più che mai sono i codici a definire la qualità e la legittimità del loro agire quotidiano.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Codice deontologicocomunicatorigiornalistilegge105/2000
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE
Ai

REFERENTE CSIRT: NUOVA FIGURA PER LE AZIENDE

14 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL SUPERCOMPUTER “STARGATE”

IL SUPERCOMPUTER “STARGATE”

19 Aprile 2024
SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO

SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO

27 Novembre 2023
LO STATO ATTUALE DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

LO STATO ATTUALE DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

23 Novembre 2021
GOOGLE SCOPRE HELICONIA, LO SPYWARE CHE SFRUTTA LE VULNERABILITÀ DEI BROWSER

GOOGLE SCOPRE HELICONIA, LO SPYWARE CHE SFRUTTA LE VULNERABILITÀ DEI BROWSER

12 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra