venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Gli attacchi all’informazione

by Redazione
16 Ottobre 2019
in Libertà d'informazione
0 0
0
Gli attacchi all’informazione
14
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Stupisce il silenzio assordante che ha accompagnato l’aggressione contro Filippo Roma, nel week-end scorso, al raduno grillino di “Italia 5 Stelle”. La iena tentava di intervistare Virginia Raggi, ma le è stato impedito. Anzi è stato aggredita da alcuni militanti pentastellati.

Sono azioni da stigmatizzare a prescindere dal colore politico, sia che accadano ai raduni leghisti di Pontida, sia che accadano durante le kermesse di qualsivoglia altra forza politica. Gli episodi di intolleranza ai danni di chi fa informazione, sia pure a volte in modo discutibile, riportano le lancette dell’orologio a epoche buie della storia d’Italia che non vorremmo più vivere. Ogni iniziativa di prevaricazione di un potere sull’altro è sempre una sconfitta della democrazia.

Ci saremmo aspettati che esponenti Pd si indignassero come hanno fatto in passato in analoghi episodi. Ci saremmo aspettati che i vertici della categoria dei giornalisti rivendicassero il sacrosanto diritto di informare, anche se questa volta era una iena a volerlo esercitare.

È vero, le Iene a volte oltrepassano i confini della deontologia giornalistica e utilizzano l’arma dell’intervista o addirittura i mezzi fraudolenti in modo improprio. Sono state condannate anche dalla Cassazione in diversi casi nei quali avevano preteso di violare la privacy dei soggetti coinvolti. Ma in un raduno pubblico di una forza politica votata da milioni di cittadini non è accettabile che il sindaco della capitale non sia intervistabile e che un operatore dell’informazione venga aggredito e intimidito.

All’inizio del suo mandato alcuni giornalisti esagerarono con la Raggi, riservandole un trattamento assai severo e invadendo la sua privacy. Nel week-end, però, il popolo grillino ha pareggiato i conti con il mondo dell’informazione.

Tags: Deontologia giornalisticaIena Filippo RomaItalia 5 StelleLibertà d'informazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE
Diritto

LA CARTA DI NIZZA E LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE

5 Novembre 2025
PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GARANTE PRIVACY POTREBBE BLOCCARE L’ACCESSO AL SITO WEB DI DEEPSEEK

IL GARANTE PRIVACY POTREBBE BLOCCARE L’ACCESSO AL SITO WEB DI DEEPSEEK

15 Maggio 2025
CHATGPT SI RICORDERA’ LE INFORMAZIONI IMMESSE DAGLI UTENTI

CHATGPT AL SERVIZIO DEI CYBERCRIMINALI INTERNAZIONALI

20 Febbraio 2024
DIRITTI DIGITALI, L’UE METTE AL CENTRO PERSONE E SICUREZZA

DIRITTI DIGITALI, L’UE METTE AL CENTRO PERSONE E SICUREZZA

31 Gennaio 2022
TECNOLOGIA, ISTRUZIONE, SANITÀ, NEGOZI:  LA “CITTÀ A 15 MINUTI” ESISTE SOLO PER IL 39% DEGLI ITALIANI

TECNOLOGIA, ISTRUZIONE, SANITÀ, NEGOZI: LA “CITTÀ A 15 MINUTI” ESISTE SOLO PER IL 39% DEGLI ITALIANI

11 Luglio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra