giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

GLI ATTI DI VIOLENZA SULLE DONNE IN RETE

In occasione del 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne, riflettiamo sull’odio presente in rete a proposito di questo tema

by Redazione
25 Novembre 2024
in Cittadini, Cronaca
0 0
0
GLI ATTI DI VIOLENZA SULLE DONNE IN RETE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Quest’anno, nei primi tre mesi, si contano ben 22 vittime di femminicidio e sono episodi che si verificano principalmente tra le mura domestiche. Tuttavia, le forme di violenza più comuni si compiono tramite le parole, che online circolano velocemente anche a causa dell’anonimato.

Due anni fa l’ONU sottolineava la necessità di sensibilizzare sulle nuove forme di violenza di genere. Infatti, la violenza contro le donne è uno dei temi più scottanti in rete perché è soggetta alle stesse cause e fattori che determinano le sue forme nel quotidiano. Basta pensare alla sistematica diseguaglianza strutturale di genere, agli aspetti culturali e alla molteplicità di stereotipi. È dunque necessario l’utilizzo degli opportuni dati per monitorare l’andamento di questa problematica.

A tal proposito, l’Istat ha ideato una statistica sperimentale basata sull’analisi delle reazioni ai contenuti social. La prospettiva della ricerca individua gli argomenti che generano le discussioni più accese fra gli utenti come: il body-shaming, il femminicidio e lo stupro. Così, si è consapevoli della portata del fenomeno e se i social sono in grado di limitarlo, oppure se fomentano odio e violenza.

La community, riguardo al tema della violenza sulle donne, mostra principalmente indignazione ma non mancano le espressioni di disprezzo. Ci si indigna sui fatti di cronaca catastrofici o quando si colpevolizza una donna per aver provocato il suo assassino, però spesso i social potenziano gli atti di vittimizzazione che favoriscono la circolazione degli insulti.

Un dato rassicurante è fornito dalla crescita delle telefonate al 1522, numero dedicato alle denunce di abusi o stalking, da parte di testimoni di questi casi orribili. In un’altra indagine, l’Istat ha notato la tendenza a sminuire uno schiaffo durante un litigio oppure il controllo ossessionato del telefono (soprattutto tra le coppie giovani).

La strada è ancora lunga ma, grazie allo sviluppo tecnologico, siamo in grado di arginare i contenuti dannosi.

M.P.

Tags: cittadiniControlaViolenzasulleDonnesocial media
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Ai

OHIO: PRESENTATA LA PRIMA LEGGE CONTRO I MATRIMONI TRA UMANI E INTELLIGENZE ARTIFICIALI

17 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STOP A FACEBOOK NEWS

STOP A FACEBOOK NEWS

25 Settembre 2023
COSA DEVONO FARE LE AZIENDE PER UN TELEMARKETING CORRETTO

COSA DEVONO FARE LE AZIENDE PER UN TELEMARKETING CORRETTO

10 Aprile 2024
INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL SUPERBATTERIO ACINETOBACTER BAUMANNII

31 Maggio 2023
AGCOM PER UN EQUO COMPENSO PER LE PUBBLICAZIONI GIORNALISTICHE IN RETE

AGCOM PER UN EQUO COMPENSO PER LE PUBBLICAZIONI GIORNALISTICHE IN RETE

20 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra