domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“GLI EDITORI NON SI ILLUDANO DI SOSTITUIRE I GIORNALISTI CON LE MACCHINE”

Lo dichiara Riccardo Sorrentino, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia, intervistato da noi sui temi del futuro della professione giornalistica

by Redazione
15 Gennaio 2024
in Ai, Ordini professionali
0 0
0
“GLI EDITORI NON SI ILLUDANO DI SOSTITUIRE I GIORNALISTI CON LE MACCHINE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i Presidenti degli Ordini regionali dei Giornalisti attraverso interviste individuali su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e della professione giornalistica.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, Riccardo Sorrentino. 

1. In che modo l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia incoraggia e sostiene l’adozione del data journalism tra i suoi membri, considerando il ruolo sempre più rilevante dei dati nella creazione e nell’analisi delle notizie?

Il data journalism è, per noi, un elemento fondamentale del “giornalismo di precisione”, concetto centrale della nostra offerta formativa. Pensiamo che il giornalismo di qualità, di cui parliamo tanto, debba trovare concretezza, e la cultura dei dati è uno degli elementi fondamentali di questo lavoro. Non vogliamo solo sostenere e diffondere il data journalism come genere in sé: crediamo che l’analisi dei dati possa arricchire le competenze dei giornalisti nella fase di raccolta e di verifica delle informazioni, sia quando si occupino di approfondimenti, sia quando fanno inchieste. La formazione, in questo senso, è molto importante: abbiamo dedicato ai dati e alla loro analisi molti corsi, spesso con partner specializzati come l’Istat, Cefriel, il centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano, e la cooperativa di giornalisti PrimoPiano. Altre iniziative sono in preparazione per il 2024.

2. Considerando l’importanza dell’accuratezza dell’informazione, come l’Ordine sostiene i giornalisti della Lombardia nell’affrontare la pressione di pubblicare notizie rapidamente senza compromettere la precisione e la veridicità delle informazioni?

La rapidità nella ricerca e nella pubblicazione delle notizie è da sempre una caratteristica del giornalismo, non ben compresa dal grande pubblico e dai nostri interlocutori, che non si rendono conto delle difficoltà che affrontiamo ogni giorno. Pensiamo alle agenzie di stampa e agli sforzi che da sempre profondono per mantenere la credibilità. Noi crediamo che la formazione continua possa dare strumenti preziosi ai giornalisti perché possano subito inquadrare le notizie e pubblicarle nel modo più corretto, più vero. La cronaca nera, la cronaca giudiziaria hanno per esempio assunto un ruolo paradigmatico: raccontare attività che richiedono competenze a volte elevate, come le indagini o le procedure giudiziarie, impone al giornalista, sempre più, non solo la capacità di individuare le notizie, che resta il cuore del nostro lavoro, ma anche la capacità di “tradurre culturalmente”, per esempio, le tecnicalità di un processo penale a favore di un pubblico che non le conosce e che è chiamato a capirle.

3. In che modo l’impiego di algoritmi o strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale può aiutare i giornalisti nell’analisi e nella verifica delle fonti, contribuendo a mantenere l’accuratezza delle informazioni pubblicate?

Parto da un’esperienza personale: quasi mai ChatGPT, al quale mi sono avvicinato con sana curiosità, ha dato risposte corrette alle mie domande. Ho visto confermata un’idea che ho elaborato seguendo corsi di elaborazione dei dati anche attraverso reti neurali: non c’è nulla di intelligente nell’Intelligenza Artificiale. Sono strumenti che, una volta che saranno adattati al lavoro concreto della redazione, potranno farci risparmiare tempo, ma richiedono verifiche dei contenuti anche più attente rispetto al passato. Quanto è accaduto al Brainerd Dispatch, nel Minnesota, sia di esempio per tutti: l’adozione dell’Intelligenza Artificiale non ha dato i risultati sperati in termini di “automazione”, ma ha comunque permesso a ciascun giornalista di risparmiare circa tre ore di lavoro al giorno, che sono state usate alla ricerca delle notizie “per strada”, come si faceva un tempo. Gli editori che sperano di sostituire i giornalisti con le macchine si illudono, anche se tragicamente ci saranno licenziamenti e ristrutturazioni nella ricerca del consueto “sacro Graal”: qualità a costo zero. La vera rivoluzione sta nel fatto che occorrono giornalisti molto preparati: la verifica delle informazioni si arricchirà di dimensioni nuove.

4. Quali sono gli obiettivi principali della nuova commissione consultiva sul Giornalismo d’inchiesta e come si prevede che contribuirà a promuovere la qualità e l’etica nel giornalismo investigativo nella regione della Lombardia?

Il Gruppo di lavoro sul giornalismo di inchiesta, che sta “fertilizzando” anche le altre commissioni, è il riconoscimento del fatto che è nato un nuovo genere di giornalismo: molti gruppi di giornalisti e non giornalisti, non solo in Italia, lavorano in team, in squadra; su “ipotesi investigative”, che a volte vengono smentite o aprono scenari molto diversi da quelli immaginati, e non su tesi precostituite; su tempi lunghi, finanziandosi attraverso grant internazionali (l’Italia è qui la grande assente);  valutando anche l’impatto delle loro inchieste, che non si limitano a un singolo articolo. Non solo: questi giornalisti, relativamente giovani, vogliono anche condividere i loro metodi di lavoro, fare scuola, come si faceva un tempo nelle redazioni, senza chiudersi in una gelosa protezione dei propri “segreti professionali”. L’Ordine vuole accompagnare e sostenere queste ambizioni organizzando corsi e laboratori, predisponendo strumenti e “cassette degli attrezzi”, cercando – nei limiti delle risorse disponibili – di predisporre nuovi servizi, per esempio legali e assicurativi, per questi colleghi che non posso far leva su aziende editoriali. È un lavoro, questo, che è solo agli inizi, ma già promette di andare al di là del giornalismo d’inchiesta.

Tags: GiornalismoinformazioneIntervistaOrdini regionali dei GiornalistiPresidente dell’Ordine dei Giornalisti della LombardiaRiccardo Sorrentino
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL SUPERCOMPUTER “STARGATE”

IL SUPERCOMPUTER “STARGATE”

19 Aprile 2024
Rischio tracollo per il turismo: servono misure urgenti

Rischio tracollo per il turismo: servono misure urgenti

23 Settembre 2020
INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLE PICCOLE IMPRESE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLE PICCOLE IMPRESE

26 Settembre 2024
GROK DI X COME FACT-CHECKER: CRESCE IL RISCHIO DI DISINFORMAZIONE

GROK DI X COME FACT-CHECKER: CRESCE IL RISCHIO DI DISINFORMAZIONE

25 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra