sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

NUOVO FONDO PER LE IMPRESE AL FEMMINILE

Contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per un totale di oltre 40 milioni di euro

by Redazione
14 Febbraio 2022
in Good News, Imprese
0 0
0
NUOVO FONDO PER LE IMPRESE AL FEMMINILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Decreto interministeriale del 30 settembre 2021, a firma del Ministero per lo Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e con il ministero per le Pari opportunità e la Famiglia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14/12/2021, n. 296 ha definito le modalità di intervento del Fondo per le imprese femminili istituito dal comma 97 dell’art. 1 della legge n. 178/2020 (legge di Bilancio 2021), che al momento ammonta a 40 milioni di euro e sarà presto rinforzato dai fondi Pnrr con ulteriori 400 milioni.

Gli incentivi sono rivolti alle imprese con prevalente presenza di donne e alle lavoratrici autonome, sia che si tratti di nuovi soggetti oppure del consolidamento e sviluppo di quelli esistenti.

Sono considerate imprese femminili:

  • le cooperative e le società di personein cui le donnerappresentano almeno il 60% dei componenti la compagine sociale;
  • le società di capitalele cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
  • le imprese individuali la cui titolare è una donna.

Possono usufruire delle agevolazioni tutte le imprese, in possesso di tali caratteristiche, di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa nel territorio nazionale, già operative o di nuova costituzione.

Le iniziative devono prevedere spese ammissibili non superiori a 250mila euro, al netto d’Iva, per i programmi di investimento che prevedono la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile, o non oltre 400mila euro, al netto d’Iva, per i programmi di investimento volti allo sviluppo e al consolidamento di imprese femminili. Quanto alle spese ammissibili le voci sono molto articolate: impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica; immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa; servizi cloud per la gestione aziendale; personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato nell’iniziativa agevolata, esigenze di capitale circolante (con limiti).

Nel dettaglio sono tre le ‘linee di intervento’ ammesse : investimenti per l’avvio dell’attività e sostegno alle nascita delle imprese femminili; consolidamento e rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale delle imprese femminili, con specifica attenzione ai settori dell’alta tecnologia; programmi e iniziative per la diffusione di cultura imprenditoriale femminile e programmi di formazione e orientamento verso materie e professioni in cui la presenza femminile è ancora marginale.

In termini di agevolazioni per le nuove imprese è previsto l’80% di contributo a fondo perduto fino a un massimo di 50.000 euro in riferimento a progetti che toccano investimenti fino a 100mila euro; per progetti di investimento superiori e fino a 250.000 si arriva al 50% di contributo a fondo perduto delle spese ammissibili fino a un massimo di 50.000 euro. Alle nuove imprese sono erogati inoltre servizi di assistenza tecnico-gestionale fino ad un massimo di 5mila euro.

Per le imprese che intendono consolidarsi le agevolazioni arrivano fino a un massimo di copertura dell’80% delle spese ammissibili, percentuale che prevede sia una quota a fondo perduto che una di finanziamento agevolato di 8 anni a tasso zero.

Infine, il fondo prevede anche stanziamenti per iniziative di promozione dell’imprenditoria femminile nelle scuole e nelle università, attività di orientamento e formazione verso percorsi di studio nelle discipline scientifiche e azioni di comunicazione per diffondere la cultura femminile d’impresa.

I programmi di investimento per cui si chiedono gli incentivi devono essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione del bonus controfirmato dall’impresa femminile beneficiaria, pena la revoca delle agevolazioni concesse. Su richiesta della richiedente e sulla base di motivi idonei, il gestore può autorizzare una proroga non superiore a sei mesi.

Il bonus per imprese a prevalente partecipazione femminile è assegnato:

  • in forma di contributo a fondo perduto;
  • di finanziamento agevolato, anche combinato con i CFP. Il finanziamento ha una durata massima di 8 anni, è a tasso zero, e non richiede garanzie.

Esso è cumulabile con altri aiuti di Stato, anche de minimis, nei limiti previsti dalla disciplina europea in materia di aiuti di Stato di riferimento

Le richieste di accesso al Fondo vanno compilate esclusivamente online, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet di Invitalia.

L’apertura dei termini e le modalità per la presentazione delle istanze saranno definite dal MISE con successivo provvedimento, con il quale saranno fornite anche le necessarie specificazioni per la corretta attuazione degli interventi ammessi.

Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

Tags: Contributi a fondo perdutoimprese al femminile

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
Good News

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Eventi

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS
Imprese

L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

19 Maggio 2023
SPUNTA BLU ANCHE SU GMAIL
Cittadini

SPUNTA BLU ANCHE SU GMAIL

10 Maggio 2023
ONDATA DI LICENZIAMENTI NEI COLOSSI DEL WEB
Imprese

ONDATA DI LICENZIAMENTI NEI COLOSSI DEL WEB

9 Maggio 2023
CYBERCRIME, LA TERZA ECONOMIA MONDIALE
Imprese

CYBERCRIME, LA TERZA ECONOMIA MONDIALE

5 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

È STATO APPROVATO IL DATA ACT, ULTIMO TASSELLO DELLA STRATEGIA PER DIGITALIZZARE IL MERCATO UE

È STATO APPROVATO IL DATA ACT, ULTIMO TASSELLO DELLA STRATEGIA PER DIGITALIZZARE IL MERCATO UE

29 Marzo 2023
Il Grand Hotel di Rimini diventa salotto culturale

Il Grand Hotel di Rimini diventa salotto culturale

28 Luglio 2021
DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

23 Giugno 2022
IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

26 Gennaio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}