mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

GLI EFFETTI DEI SOCIAL SUL BENESSERE PSICOLOGICO

Social e benessere psicologico, soprattutto nei più giovani, sono una pessima accoppiata e lo dimostrano numerosissimi studi in tutto il mondo

by Redazione
22 Febbraio 2024
in Tutela dei minori
0 0
0
GLI EFFETTI DEI SOCIAL SUL BENESSERE PSICOLOGICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, la dipendenza dai social media è diventata un fenomeno sempre più diffuso, non soltanto tra gli adulti, ma soprattutto tra i ragazzi della cosiddetta Generazione Z, quella che deve ancora formarsi nell’animo e nello spirito. Molti di loro, infatti, trascorrono ore sulle varie piattaforme social, in uno sforzo costante di mantenere una presenza online e di stare al passo con le ultime tendenze e notizie. Tuttavia, questa costante esposizione virtuale ha un impatto significativo sulla nostra salute mentale e sui nostri rapporti interpersonali. Proprio per questo motivo il sindaco di New York, Eric Adams, insieme a tutto il distretto scolastico e le organizzazioni sanitarie, ha presentato una causa contro alcune delle più grandi società di social media, tra cui TikTok, Facebook, Instagram, Snapchat, YouTube, accusando le Big Tech di aver provocato danni alla salute mentale dei bambini e degli adolescenti. Secondo la causa intentata, Meta, Snap, ByteDance e Google hanno consapevolmente costruito e commercializzato le loro piattaforme per attrarre, catturare e creare dipendenza nei giovani.

Depressione, ansia e disturbi dell’apprendimento sono tra gli effetti principali riscontrati tra i più giovani a causa della dipendenza creata dai social media, a cui, secondo l’accusa, faticano a sottrarsi per colpa degli stessi algoritmi che fanno funzionare le piattaforme. I più giovani sarebbero particolarmente soggetti a questi meccanismi, non avendo ancora completato lo sviluppo del proprio cervello.

Nella denuncia presentata viene messo in evidenza come circa 1 milione di studenti abbia avuto bisogno di consulenze per ansia e depressione e come sia necessario sviluppare percorsi appositi sugli effetti dei social media sulla salute mentale di bambini e adolescenti. “Nell’ultimo decennio, abbiamo visto quanto possa essere dipendente e opprimente il mondo online, esponendo i nostri bambini a un flusso incessante di contenuti dannosi e alimentando la nostra crisi nazionale di salute mentale giovanile,” ha dichiarato il sindaco Adams. “Oggi, stiamo prendendo provvedimenti audaci a nome di milioni di newyorkesi per rendere queste compagnie responsabili del loro ruolo in questa crisi”, ha aggiunto.

L’azione legale chiede quindi che la condotta delle aziende dietro alle piattaforme social, cioè Google, Meta, ByteDance e Snap, sia dichiarata un problema collettivo da eliminare e che queste paghino un grosso risarcimento in denaro ancora non quantificato.

 

C.T.

Tags: benessere psicologicosocial mediatutela dei minori online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Giornate FAI 2021: il 15 e 16 maggio 600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria

Giornate FAI 2021: il 15 e 16 maggio 600 aperture in oltre 300 città in tutta Italia, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria

13 Maggio 2021
Le commercialiste si internazionalizzano

Le commercialiste si internazionalizzano

5 Novembre 2020
ATTILIO FONTANA A DUBAI PER EXPO 2020

ATTILIO FONTANA A DUBAI PER EXPO 2020

7 Ottobre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME SUPPORTO AI MEDICI IN AMBITO DIAGNOSTICO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME SUPPORTO AI MEDICI IN AMBITO DIAGNOSTICO

1 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra