giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Gli effetti del Covid-19 sui giornalisti

by Redazione
7 Agosto 2020
in Informazioni sul Covid, Libertà d'informazione, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
Gli effetti del Covid-19 sui giornalisti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’emergenza da Covid-19 ha avuto un impatto emotivo su molti e ha altresì generato forti contraccolpi emotivi sui giornalisti che ne hanno seguito e raccontato gli sviluppi. Lo afferma un’indagine del Reuters Institute for the Study of Journalism e dell’Università di Toronto, secondo cui un numero significativo di giornalisti sta affrontando stati d’ansia e depressione conseguenti alla pandemia. A condurre l’analisi Meera Selva, direttrice del Journalist Fellowship Programme del Reuters Institute, e il dottor Anthony Feinstein, neuropsichiatra e professore di psichiatria dell’Università di Toronto, hanno condotto un sondaggio relativo agli effetti emotivi sui giornalisti provocati dalla copertura delle notizie sul Covid-19. Feinstein ha già studiato come i giornalisti vengono influenzati quando hanno riferito di eventi estremi, tra cui gli attacchi terroristici dell’11 settembre, la guerra in Iraq, la criminalità organizzata in Messico, l’attacco di al-Shabaab al Westgate Mall in Kenya o la crisi dei rifugiati in Europa.

L’indagine, svolta nel giugno 2020, si basa su un campione di 73 giornalisti e reporter di agenzie stampa internazionali, ai quali è stato chiesto di rispondere a domande sul loro lavoro, sulla loro salute mentale e sulle loro preoccupazioni. Il campione è formato quasi interamente (99%) da soggetti con una media di 18 anni di esperienza, in buona salute e che hanno lavorato su storie direttamente legate alla pandemia. Il sondaggio ha avuto un tasso di risposta del 63%.

Lo studio ha coinvolto persone che lavorano in redazioni in modo stabile; il timore è che le difficoltà emerse possano diventare più marcate tra i professionisti meno tutelati, come i freelance o quanti lavorano in piccole redazioni.

Il 70% di quanti hanno risposto (circa il 63% del totale) ha mostrato un certo livello di disagio psicologico; il 26% segnali riconducibili a stati d’ansia generalizzati, con preoccupazione, insonnia, scarsa concentrazione e stanchezza. Per l’11% si può parlare direttamente di disturbi da stress post traumatico (PTSD), con la tendenza a evitare ricordi legati al Covid, sentimenti di colpa, paura, rabbia, orrore e vergogna.

Solo il 4% degli intervistati era composto da giornalisti sanitari specializzati, ma il 74% ha detto di riferire su questioni sanitarie legate alla pandemia e di aver dovuto imparare velocemente come parlarne. Con il timore, diffuso tra molti, di non essere in grado di svolgere correttamente il proprio lavoro, senza informazioni attendibili.

A rendere ancora più complicata la situazione, il fatto di svolgere un lavoro – quello di giornalista – in un momento in cui la fiducia nei media sta diminuendo.

E’ cambiata anche la routine lavorativa: il 60% ha dichiarato di lavorare più a lungo, e la stessa percentuale di percepire la richiesta di un maggior numero di contenuti. L’età media degli intervistati è di 41 anni. Il 55% di loro ha figli e il 58% del campione è costituito da donne. E’ emersa anche la difficoltà di lavorare gestendo le dinamiche familiari. Maggiore ansia, sintomi di PTSD e depressione sono rilevati nelle giornaliste, rispetto ai giornalisti di sesso maschile.

Esiste una correlazione tra la copertura della pandemia e l’età. Ai giornalisti più anziani sono state assegnate meno storie sul coronavirus, elemento che potrebbe riflettere la tendenza da parte delle redazioni di considerare le persone più mature per età come più vulnerabili agli effetti dell’infezione, lasciando di conseguenza più spazio ai colleghi più giovani.

Il campione è stato interrogato anche sul ruolo giocato dalle redazioni e sulle attività per aiutare i giornalisti. Il 52% degli intervistati ha affermato di aver avuto accesso a qualche forma di consulenza dall’inizio della pandemia, cosa che, stando all’indagine, ha permesso a questi ultimi di sviluppare meno sintomi di ansia o stress post traumatico. Effetto contrario per chi non ha ricevuto debito sostegno fin dall’inizio: l’assenza di supporto ha reso i reporter più angosciati.

Le ansie emerse dallo studio riguardano: affrontare la sfida di coprire una storia globale guidando un team a cui spiegare un nuovo argomento in modo accurato, responsabile e veloce; coprire i colleghi che non sono riusciti ad arrivare in ufficio a causa delle paure del coronavirus; riferire una storia in un momento in cui la fiducia nei media è in calo. Le tensioni combinate a un radicale cambiamento delle abitudini di lavoro possono aver contribuito direttamente agli elevati livelli di disagio mentale e di ansia.

La ricerca proseguirà nei prossimi mesi.

Tags: AnsiaPTSDReutersInstituteforthe StudyofJournalismUniversitàToronto
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP
Cybersecurity

PEGASUS E VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: CONDANNATA NSO GROUP

26 Maggio 2025
#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
Eventi

#GNIC2025: GIORNATA NAZIONALE DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

3 Maggio 2025
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI
Libertà d'informazione

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?
Ai

SE L’AI ENTRA IN REDAZIONE, INNOVAZIONE O RISCHIO PER LA LIBERTÀ DI STAMPA?

30 Aprile 2025
GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA
Libertà d'informazione

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DI STAMPA: PERCHÈ E QUANDO È STATA ISTITUITA

30 Aprile 2025
TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA
Libertà d'informazione

TRUMP E IL GIORNALISMO: QUANTO PUÒ INCIDERE LA NUOVA AMMINISTRAZIONE SUL LAVORO DELLA STAMPA

4 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA

SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA

23 Novembre 2022
ASSOCIAZIONE CODICI, COMUNICATO STAMPA: PER LE TRUFFE I CYBERCRIMINALI ORA SFRUTTANO ANCHE LO SPID DELLA VITTIMA

ASSOCIAZIONE CODICI, COMUNICATO STAMPA: PER LE TRUFFE I CYBERCRIMINALI ORA SFRUTTANO ANCHE LO SPID DELLA VITTIMA

7 Aprile 2025
INTESA SANPAOLO E NEXTALIA LANCIANO UNA NUOVA SOCIETÀ PER IL DIGITAL LEARNING

INTESA SANPAOLO E NEXTALIA LANCIANO UNA NUOVA SOCIETÀ PER IL DIGITAL LEARNING

10 Marzo 2022
L’AGCOM RIVOLUZIONA L’ACCESSO A INTERNET, GARANTITO UN NUOVO STANDARD DI VELOCITÀ

L’AGCOM RIVOLUZIONA L’ACCESSO A INTERNET, GARANTITO UN NUOVO STANDARD DI VELOCITÀ

20 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’IA RAPPRESENTA UN PROBLEMA ANCHE PER IL CONSUMO IDRICO 29 Maggio 2025
  • CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO 29 Maggio 2025
  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra