sabato, 10 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Gli effetti del Covid-19 sui giornalisti

by Redazione
7 Agosto 2020
in Informazioni sul Covid, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
Gli effetti del Covid-19 sui giornalisti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’emergenza da Covid-19 ha avuto un impatto emotivo su molti e ha altresì generato forti contraccolpi emotivi sui giornalisti che ne hanno seguito e raccontato gli sviluppi. Lo afferma un’indagine del Reuters Institute for the Study of Journalism e dell’Università di Toronto, secondo cui un numero significativo di giornalisti sta affrontando stati d’ansia e depressione conseguenti alla pandemia. A condurre l’analisi Meera Selva, direttrice del Journalist Fellowship Programme del Reuters Institute, e il dottor Anthony Feinstein, neuropsichiatra e professore di psichiatria dell’Università di Toronto, hanno condotto un sondaggio relativo agli effetti emotivi sui giornalisti provocati dalla copertura delle notizie sul Covid-19. Feinstein ha già studiato come i giornalisti vengono influenzati quando hanno riferito di eventi estremi, tra cui gli attacchi terroristici dell’11 settembre, la guerra in Iraq, la criminalità organizzata in Messico, l’attacco di al-Shabaab al Westgate Mall in Kenya o la crisi dei rifugiati in Europa.

L’indagine, svolta nel giugno 2020, si basa su un campione di 73 giornalisti e reporter di agenzie stampa internazionali, ai quali è stato chiesto di rispondere a domande sul loro lavoro, sulla loro salute mentale e sulle loro preoccupazioni. Il campione è formato quasi interamente (99%) da soggetti con una media di 18 anni di esperienza, in buona salute e che hanno lavorato su storie direttamente legate alla pandemia. Il sondaggio ha avuto un tasso di risposta del 63%.

Lo studio ha coinvolto persone che lavorano in redazioni in modo stabile; il timore è che le difficoltà emerse possano diventare più marcate tra i professionisti meno tutelati, come i freelance o quanti lavorano in piccole redazioni.

Il 70% di quanti hanno risposto (circa il 63% del totale) ha mostrato un certo livello di disagio psicologico; il 26% segnali riconducibili a stati d’ansia generalizzati, con preoccupazione, insonnia, scarsa concentrazione e stanchezza. Per l’11% si può parlare direttamente di disturbi da stress post traumatico (PTSD), con la tendenza a evitare ricordi legati al Covid, sentimenti di colpa, paura, rabbia, orrore e vergogna.

Solo il 4% degli intervistati era composto da giornalisti sanitari specializzati, ma il 74% ha detto di riferire su questioni sanitarie legate alla pandemia e di aver dovuto imparare velocemente come parlarne. Con il timore, diffuso tra molti, di non essere in grado di svolgere correttamente il proprio lavoro, senza informazioni attendibili.

A rendere ancora più complicata la situazione, il fatto di svolgere un lavoro – quello di giornalista – in un momento in cui la fiducia nei media sta diminuendo.

E’ cambiata anche la routine lavorativa: il 60% ha dichiarato di lavorare più a lungo, e la stessa percentuale di percepire la richiesta di un maggior numero di contenuti. L’età media degli intervistati è di 41 anni. Il 55% di loro ha figli e il 58% del campione è costituito da donne. E’ emersa anche la difficoltà di lavorare gestendo le dinamiche familiari. Maggiore ansia, sintomi di PTSD e depressione sono rilevati nelle giornaliste, rispetto ai giornalisti di sesso maschile.

Esiste una correlazione tra la copertura della pandemia e l’età. Ai giornalisti più anziani sono state assegnate meno storie sul coronavirus, elemento che potrebbe riflettere la tendenza da parte delle redazioni di considerare le persone più mature per età come più vulnerabili agli effetti dell’infezione, lasciando di conseguenza più spazio ai colleghi più giovani.

Il campione è stato interrogato anche sul ruolo giocato dalle redazioni e sulle attività per aiutare i giornalisti. Il 52% degli intervistati ha affermato di aver avuto accesso a qualche forma di consulenza dall’inizio della pandemia, cosa che, stando all’indagine, ha permesso a questi ultimi di sviluppare meno sintomi di ansia o stress post traumatico. Effetto contrario per chi non ha ricevuto debito sostegno fin dall’inizio: l’assenza di supporto ha reso i reporter più angosciati.

Le ansie emerse dallo studio riguardano: affrontare la sfida di coprire una storia globale guidando un team a cui spiegare un nuovo argomento in modo accurato, responsabile e veloce; coprire i colleghi che non sono riusciti ad arrivare in ufficio a causa delle paure del coronavirus; riferire una storia in un momento in cui la fiducia nei media è in calo. Le tensioni combinate a un radicale cambiamento delle abitudini di lavoro possono aver contribuito direttamente agli elevati livelli di disagio mentale e di ansia.

La ricerca proseguirà nei prossimi mesi.

Tags: AnsiaPTSDReutersInstituteforthe StudyofJournalismUniversitàToronto

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI
Pluralismo e concorrenza

LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

8 Giugno 2023
MICROSOFT NON SI FONDERÀ CON ACTIVISION BLIZZARD
Pluralismo e concorrenza

MICROSOFT NON SI FONDERÀ CON ACTIVISION BLIZZARD

5 Maggio 2023
L’AGCOM A SEOUL, ITALIA COME MODELLO PER LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ONLINE
Copyright

L’AGCOM A SEOUL, ITALIA COME MODELLO PER LA TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE ONLINE

2 Maggio 2023
PUBBLICITA’, IN ITALIA LA TV TRADIZIONALE RESTA IL MAGGIORE INVESTIMENTO
Pluralismo e concorrenza

PUBBLICITA’, IN ITALIA LA TV TRADIZIONALE RESTA IL MAGGIORE INVESTIMENTO

2 Maggio 2023
NUOVO QUADRO EUROPEO DI REGOLE PER I BREVETTI ESSENZIALI STANDARD
Authority

NUOVO QUADRO EUROPEO DI REGOLE PER I BREVETTI ESSENZIALI STANDARD

2 Maggio 2023
TWITTER VIETA AI SUOI UTENTI DI PUBBLICARE COLLEGAMENTI A SOCIAL NETWORK CONCORRENTI, POI CI RIPENSA
Pluralismo e concorrenza

TWITTER VIETA AI SUOI UTENTI DI PUBBLICARE COLLEGAMENTI A SOCIAL NETWORK CONCORRENTI, POI CI RIPENSA

19 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Cybersecurity trascurata dalle aziende

Cybersecurity trascurata dalle aziende

22 Ottobre 2019
DATI, ANALYTICS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

DATI, ANALYTICS E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE

23 Maggio 2023
NUOVO SOCIAL MEDIA APPARTENENTE A META?

NUOVO SOCIAL MEDIA APPARTENENTE A META?

29 Maggio 2023
ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE

ECCO COME UTILIZZARE BROADBAND MAP DI AGCOM PER MIGLIORARE LA CONNESSIONE

23 Marzo 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NON SI FERMA L’AZIONE DEL GARANTE PRIVACY CONTRO IL TELEMARKETING SELVAGGIO 9 Giugno 2023
  • MINORI E SICUREZZA: DILAGA IL FENOMENO DELLE CHALLENGE 9 Giugno 2023
  • CREARE IMPRESA CON ESTY 9 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}