venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

GLI ENTI PUBBLICI AVRANNO I PROPRI SOCIAL MEDIA MANAGER

La nuova figura professionale, insieme a quella del digital manager, dovrà ora essere presente nelle pubbliche amministrazioni, chiamate a mantenersi al passo con l'innovazione tecnologica e il cambiamento nelle strategie comunicative

by Redazione
15 Maggio 2025
in Enti pubblici
0 0
0
GLI ENTI PUBBLICI AVRANNO I PROPRI SOCIAL MEDIA MANAGER

Businessman is using mobile phone while working in his office

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Senato ha approvato da poco la conversione in legge del decreto PA, nel quale sono descritte alcune nuove modalità che le pubbliche amministrazioni dovranno seguire in materia di assunzioni e di funzionalità più generali.

All’interno del decreto, vi è poi un punto interessante che riguarda due nuove figure professionali che avranno d’ora in poi il loro posto all’interno delle pubbliche amministrazioni: il social media manager e il digital manager.

Si tratta di due ruoli sviluppatisi grazie all’avvento dei social network, a seguito del quale è divenuto quanto mai necessario ampliare i propri orizzonti anche sul web. Il pubblico più vasto, infatti, si raggiunge grazie ad Internet e, soprattutto, alle piattaforme più recenti sui quali specialmente i giovani trascorrono moltissimo tempo.

La mancanza di figure simili in una qualunque azienda odierna può inficiare negativamente sulla comunicazione. Per le pubbliche amministrazioni, sarà quindi obbligatorio assumere, o ricercare all’interno dei suoi attuali dipendenti, due persone che si occupino di garantire un flusso di informazioni costante su piattaforme come Instagram o TikTok.

L’obiettivo è quello di raggiungere una fetta di utenza ben più elevata di quella attuale. Sui siti web, infatti, il traffico non è così elevato come lo è sulle applicazioni dedicate alla condivisione di foto e video. Anche le pubbliche amministrazioni, dunque, dovranno sbarcare sui social, in un processo di rinnovamento che punta a coinvolgere soprattutto i più giovani in un mondo che, al momento, è assai lontano da loro.

S.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: decreto legge papubbliche amministrazionipubbliche amministrazioni social
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SANITA’, L’ITALIA SUPERA LA MEDIA MONDIALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SANITA’, L’ITALIA SUPERA LA MEDIA MONDIALE

2 Agosto 2023
UE, GAS E NUCLEARE SONO FONTI DI TRANSIZIONE

UE, GAS E NUCLEARE SONO FONTI DI TRANSIZIONE

22 Febbraio 2022
OliCyber

OLICYBER: TORNANO LE OLIMPIADI ITALIANE DI CYBERSECURITY

25 Gennaio 2023
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra