giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

Google: multa di 500 milioni di euro dall’Antitrust francese

Il colosso americano è accusato di non avere offerto agli editori dei giornali un trattamento equo per diffondere i loro contenuti sui servizi come Google News. Se non rispetterà i termini di compensazione stabiliti, l'azienda potrebbe incorrere in ulteriori sanzioni fino a 900 mila euro al giorno

by Redazione
14 Luglio 2021
in Authority
0 0
0
Google: multa di 500 milioni di euro dall’Antitrust francese
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’antitrust francese ha inflitto una sanzione di 500 milioni di euro a Google per non aver rispettato diverse ingiunzioni emesse nei suoi confronti, relative alla remunerazione dei diritti d’autore degli editori e della agenzie stampa. Ora la compagnia californiana dovrà avanzare una proposta di compensazione per l’attuale utilizzo dei contenuti protetti, se non vuole incorrere in ulteriori sanzioni, fino a 900.000 euro per ogni giorno di ritardo.

La contesa è incominciata nell’aprile dello scorso anno, in quanto il colosso americano si rifiutava di pagare le notizie di terzi riportate dalle sue piattaforme, sostenendo che gli editori potessero già beneficiare dei milioni di lettori veicolati verso i loro siti. A seguito dei reclami di alcune agenzie come Associated French Press, l’antitrust francese ha imposto al gigante digitale di avviare, entro tre mesi, negoziati “in buona fede” con le agenzie stampa e gli editori, per stabilire una giusta retribuzione dei contenuti diffusi. Tuttavia, secondo l’autorità, Google avrebbe violato questa ingiunzione, negando agli editori e alle agenzia un confronto aperto e trasparente.

A tal proposito, la Presidente dell’Antitrust francese, Isabelle de Silva, ha affermato: “Quando l’autorità per la concorrenza impone degli obblighi alle aziende” “queste sono tenute ad applicarli nella maniera più scrupolosa possibile, rispettandoli alla lettera e nel loro spirito. Purtroppo, in questo caso non è andata così. Al termine di un’indagine approfondita, l’Autorità ha rilevato che Google non aveva ottemperato a diverse ingiunzioni emesse nell’aprile 2020. Innanzitutto, le trattative di Google con editori e agenzie di stampa non possono considerarsi condotte in buona fede, in quanto Google imponeva che le discussioni si svolgessero necessariamente nell’ambito di una nuova partnership, denominata Publisher Curated News, che comprendeva un nuovo servizio denominato Showcase. Così facendo la compagnia americana si è rifiutata, come è stato più volte chiesto, di avere una discussione specifica sul compenso dovuto per gli usi correnti dei contenuti protetti da diritti connessi”.

Inoltre tali violazioni sono state aggravate dalla mancata trasmissione di informazioni che avrebbero consentito una negoziazione equa e dalla violazione degli obblighi volti a garantire la neutralità della negoziazione rispetto alla visualizzazione di contenuti protetti e alle relazioni economiche esistenti da altrove tra Google ed editori e agenzie di stampa.

D’altra parte, Google ha replicato alla decisione dell’Antitrust per mezzo di un portavoce: “Siamo molto delusi da questa decisione: abbiamo agito in buona fede durante l’intero processo. La multa ignora i nostri sforzi per raggiungere un accordo e ignora la realtà di come funzionano le notizie sulle nostre piattaforme. Ad oggi, Google è l’unica azienda ad aver annunciato accordi sui diritti connessi. Stiamo anche per finalizzare un’intesa con l’AFP (Agence France-Presse) che include un accordo di licenza globale, nonché la remunerazione dei diritti connessi per le loro pubblicazioni di carattere giornalistico.”

Si tratta soltanto di una delle numerose sanzioni inflitte a Google e ad altri giganti del digitale, per la loro posizione monopolistica sul mercato. L’agenzia californiana è stata multata dall’antitrust francese anche il mese scorso, proprio per l’abuso della sua “posizione dominante” nel settore della pubblicità online.

Tags: AntitrustFranciaGooglesanzione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MATTARELLA: “I SOCIAL NON SOVRAPPONGANO LA REALTÀ VIRTUALE AL REALE”

MATTARELLA: “I SOCIAL NON SOVRAPPONGANO LA REALTÀ VIRTUALE AL REALE”

24 Novembre 2023
“I GIOVANI NON SOTTOVALUTINO IL VALORE DELLA WEB REPUTATION”

“I GIOVANI NON SOTTOVALUTINO IL VALORE DELLA WEB REPUTATION”

8 Febbraio 2023
DISNEY ABBANDONA IL METAVERSO

DISNEY ABBANDONA IL METAVERSO

17 Aprile 2023
GOOGLE CLOUD NEXT 2022

GOOGLE CLOUD NEXT 2022

17 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra