Dopo avere manifestato il suo disprezzo verso la piattaforma open source Wikipedia, il magnate di Tesla sembra avere in mente un nuovo progetto per contrastare il dominio del noto archivio open source: Grokipedia, un’enciclopedia sostenuta dall’Intelligenza Artificiale xAI. Nell’annuncio pubblicato su un post di X, l’imprenditore ha evidenziato come la sua idea «sarà un miglioramento rispetto a Wikipedia».
Quale sarà la funzione di Grokipedia? Al momento non sono state rilasciate dichiarazioni a riguardo, alimentando svariate ipotesi degli utenti. C’è chi pensa che proporrà contenuti informativi generati da xAI; altri ritengono che potrà avere delle sezioni dedicate a diversi argomenti ed ,infine, altri ancora pensano che sarà una nuova versione di Groksche, che avrà la funzione di rispondere alle domande degli utenti.
L’obiettivo di Elon Musk sarà dire addio alle nette prese di posizione di Wikipedia e alla diffusione di informazioni false e tendenziose da parte della stessa enciclopedia. Ma sarà davvero così? Grokipedia sarà in grado di mettere a disposizione dei contenuti informativi privi di visioni filo-naziste e meno liberali? Per alcuni la risposta è negativa, perchè in seguito ad un aggiornamento dell’xAI è accaduto che il chatterbott abbia assunto visioni naziste.
A questo punto, la domanda che tutti si pongono è: «Possiamo davvero fidarci di una verità creata da xAI?».
C.Z.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!