sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

GENITORI, FATTORE FONDAMENTALE NELLA SCELTA UNIVERSITARIA

Il titolo di studio dei genitori continua ad influenzare le scelte formative dei giovani

by Redazione
5 Gennaio 2023
in Scuola e università
0 0
0
GENITORI, FATTORE FONDAMENTALE NELLA SCELTA UNIVERSITARIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2015 una ricerca condotta da LinkedIn evidenziava come il 52% delle famiglie italiane era coinvolta nella scelta del percorso formativo dei propri figli, percentuale nettamente più alta della media globale.

Oggi possiamo affermare come il ruolo dei genitori e, in particolar modo, il loro titolo di studio risulti ancora essere una variabile fondamentale nelle scelte formative dei figli.

Il rapporto 2022 di Almadiploma ha rilevato come tra i diplomati appartenenti alla classe elevata (figli di liberi professionisti, dirigenti, imprenditori) sia nettamente più frequente l’iscrizione all’università.

Il 90,7% dei diplomati infatti, provenienti da famiglie in cui almeno un genitore è laureato, sceglie di proseguire gli studi iscrivendosi all’università; tale quota scende al 76,6% tra i giovani i cui genitori sono in possesso del semplice diploma e al 60,8% tra quanti hanno padre e madre con titolo inferiore.

Il background culturale famigliare risulta essere anche alla base dei successivi ripensamenti una volta intrapreso il percorso universitario, con la quota di abbandoni di studenti con almeno un genitore laureato in percentuale nettamente più bassa rispetto alle altre categorie già sopracitate.

In questo aspetto incide anche il fattore di genere, con le ragazze che si dimostrano generalmente più interessate a proseguire gli studi.

Tra i fattori che determinano questa tendenza fortemente radicata nel nostro Paese sono da considerare l’influenza famigliare esercitata anche nei successivi passi del proprio figlio, ovvero quelli riguardanti l’attività lavorativa, ruolo chiave nella ricerca di un posto. In Italia, infatti, si registra l’incidenza più alta di giovani che fino ai 30 anni e oltre abitano ancora con i propri genitori, ancora incapaci di intraprendere un percorso di vita autonoma rispetto ai propri coetanei degli altri Paesi occidentali.

Tags: FamigliaistruzioneItaliaUniversità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ASSOLOMBARDA, PRESENTATO IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

ASSOLOMBARDA, PRESENTATO IL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

27 Ottobre 2022
CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI

CHATGPT, I CLONI CINESI CHE USANO L’AI

23 Marzo 2023
ALLERTA FRODI INFORMATICHE

ALLERTA FRODI INFORMATICHE

20 Gennaio 2022
FRANCIA, 35 GIORNALISTI SOTTO SCORTA

PERUGIA, DAL 6 AL 10 APRILE IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO

1 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra