mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

I giornalisti e Facebook

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
I giornalisti e Facebook
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mese scorso è divampata una polemica su alcune frasi anti-Salvini scritte da un giornalista Rai sul proprio profilo Facebook. E’ opinione comune che si sia trattato di frasi ingiuriose all’indirizzo del leader della Lega e offensive anche nei confronti di sua figlia di sei anni.

Conosciamo la febbre social del Capitano e quindi, se quelle frasi contro di lui non fossero state denigratorie e inopportune ma solo espressione del sacrosanto diritto di critica, il commento più naturale sarebbe stato: chi di social ferisce di social perisce. Sappiamo, infatti, quanto Salvini utilizzi i social per attaccare avversari politici e, in alcuni casi, anche giornalisti.

Ma le cose in questo caso stanno ben diversamente. Le frasi scritte su Facebook dal giornalista di Radio Uno sono risultate a tutti velenose ed eccessive, tanto che la Rai ha avviato un procedimento disciplinare e sta valutando le condizioni per una sospensione cautelativa.

Il giornalista ha replicato di non essere affatto pentito di quel post e, come se non bastasse, ha anche aggiunto: <Io sul mio profilo Facebook scrivo quello che voglio>.

Stupisce che possa aver puntualizzato questo e stupisce ancora di più che l’Ordine dei giornalisti non stia intervenendo. Al di là della policy aziendale della Rai, che già vieta esternazioni social di quel tipo, c’è il Testo unico dei doveri del giornalista, datato 2016, che rappresenta la “magna carta” della deontologia professionale e che stabilisce all’art.2 l’obbligo per i giornalisti di rispettare i principi deontologici anche sui propri profili social.

La propria bacheca Facebook non è una zona franca e di impunità. Il giornalista deve attenersi ai canoni del corretto esercizio del diritto di cronaca e di critica anche quando non è in servizio e posta contenuti sui propri profili social. La notorietà che ha acquisito facendo il giornalista gli impone una coerenza deontologica anche quando usa canali non giornalistici. Sarebbe ora che l’Ordine dei giornalisti stimolasse i consigli di disciplina a prestare maggiore attenzione ai profili social di chi crede di avere dei doveri verso il pubblico solo quando sta in redazione.

Tags: Consigli di disciplinaDeontologiaFacebookInformazione di qualitàMatteo SalviniOrdine dei giornalistiRai
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI

13 Dicembre 2024
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024
“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI

17 Giugno 2024
UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE.  ITALIA NELLA TOP TEN
Deontologia dei giornalisti

UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE. ITALIA NELLA TOP TEN

15 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GARANTE PRIVACY SANZIONA UN ISTITUTO PER CIECHI

IL GARANTE PRIVACY SANZIONA UN ISTITUTO PER CIECHI

14 Ottobre 2021
LA GIUSTIZIA DIGITALE : LA PIATTAFORMA DI LEPIDA RIVOLUZIONA I SERVIZI LEGALI

LA GIUSTIZIA DIGITALE : LA PIATTAFORMA DI LEPIDA RIVOLUZIONA I SERVIZI LEGALI

24 Ottobre 2024
TIKTOK, NUOVI MODI PER RETRIBUIRE I CREATORS

TIKTOK, NUOVI MODI PER RETRIBUIRE I CREATORS

27 Febbraio 2023
Smart city branding di successo: Milano e la sua Digital Week

Smart city branding di successo: Milano e la sua Digital Week

20 Novembre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra