domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

I giornalisti e Facebook

by Redazione
8 Ottobre 2019
in Deontologia dei giornalisti
0 0
0
I giornalisti e Facebook
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il mese scorso è divampata una polemica su alcune frasi anti-Salvini scritte da un giornalista Rai sul proprio profilo Facebook. E’ opinione comune che si sia trattato di frasi ingiuriose all’indirizzo del leader della Lega e offensive anche nei confronti di sua figlia di sei anni.

Conosciamo la febbre social del Capitano e quindi, se quelle frasi contro di lui non fossero state denigratorie e inopportune ma solo espressione del sacrosanto diritto di critica, il commento più naturale sarebbe stato: chi di social ferisce di social perisce. Sappiamo, infatti, quanto Salvini utilizzi i social per attaccare avversari politici e, in alcuni casi, anche giornalisti.

Ma le cose in questo caso stanno ben diversamente. Le frasi scritte su Facebook dal giornalista di Radio Uno sono risultate a tutti velenose ed eccessive, tanto che la Rai ha avviato un procedimento disciplinare e sta valutando le condizioni per una sospensione cautelativa.

Il giornalista ha replicato di non essere affatto pentito di quel post e, come se non bastasse, ha anche aggiunto: <Io sul mio profilo Facebook scrivo quello che voglio>.

Stupisce che possa aver puntualizzato questo e stupisce ancora di più che l’Ordine dei giornalisti non stia intervenendo. Al di là della policy aziendale della Rai, che già vieta esternazioni social di quel tipo, c’è il Testo unico dei doveri del giornalista, datato 2016, che rappresenta la “magna carta” della deontologia professionale e che stabilisce all’art.2 l’obbligo per i giornalisti di rispettare i principi deontologici anche sui propri profili social.

La propria bacheca Facebook non è una zona franca e di impunità. Il giornalista deve attenersi ai canoni del corretto esercizio del diritto di cronaca e di critica anche quando non è in servizio e posta contenuti sui propri profili social. La notorietà che ha acquisito facendo il giornalista gli impone una coerenza deontologica anche quando usa canali non giornalistici. Sarebbe ora che l’Ordine dei giornalisti stimolasse i consigli di disciplina a prestare maggiore attenzione ai profili social di chi crede di avere dei doveri verso il pubblico solo quando sta in redazione.

Tags: Consigli di disciplinaDeontologiaFacebookInformazione di qualitàMatteo SalviniOrdine dei giornalistiRai

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI
Deontologia dei giornalisti

PRIVACY E INFORMAZIONE, CONFINI VIOLATI

3 Novembre 2021
Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali
Deontologia dei giornalisti

Informazione costruttiva: necessario valorizzare le buone notizie sulle prime pagine dei giornali

15 Giugno 2021
“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”
Deontologia dei giornalisti

“La pandemia ha prodotto nuovi modi di fare giornalismo di qualità”

11 Giugno 2021
#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva
Deontologia dei giornalisti

#GNIC: Il nostro portale tra i promotori della Giornata nazionale dell’informazione costruttiva

3 Maggio 2021
#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva
Deontologia dei giornalisti

#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

28 Aprile 2021
3 maggio 2021: Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva
Deontologia dei giornalisti

3 maggio 2021: Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

21 Aprile 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Regione Lombardia stanzia 11 milioni di euro per sostenere le persone con disabilità

Regione Lombardia stanzia 11 milioni di euro per sostenere le persone con disabilità

26 Aprile 2021
Unione Europea: approvato il piano italiano da 325 milioni per la banda ultralarga nelle scuole

Unione Europea: approvato il piano italiano da 325 milioni per la banda ultralarga nelle scuole

27 Gennaio 2021
La (buona) battaglia europea contro falsi e disinformazione

Covid-19, scacco matto alle bufale

16 Aprile 2020
REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 12 MILIONI DI EURO AGLI ENTI PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA

REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 12 MILIONI DI EURO AGLI ENTI PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA

8 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »