sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Deontologia dei giornalisti

I giornalisti rispettino la loro deontologia in ambito Medico-Scientifico

by Redazione
9 Marzo 2020
in Deontologia dei giornalisti, Informazioni sul Covid
0 0
0
I giornalisti rispettino la loro deontologia in ambito Medico-Scientifico
17
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In questi giorni di emergenza sanitaria l’informazione sta cercando di fare al meglio il suo dovere per assicurare il diritto dei cittadini ad essere informati correttamente.

Molte le critiche di sensazionalismo rivolte ad alcune testate colpevoli, secondo qualche opinionista, di enfatizzare troppo le notizie, di creare panico già nei titoli e di alimentare paure forse eccessive.
Secondo altri, invece, meglio allarmare che sottovalutare.

In ogni caso c’è la necessità di garantire un’informazione vagliata, documentata e fondata su precisi riscontri medico-scientifici, perchè in questa situazione drammatica è in gioco il diritto alla salute delle persone.

Anche i colossi del web stanno dando una mano, Google in particolare, collaborando con le istituzioni come il Ministero della Sanità, con alcune testate e con alcuni player del settore tlc, per valorizzare i contenuti di qualità e combattere ogni rischio di disinformazione.

La disinformazione, infatti, induce a comportamenti sbagliati che si riverberano sull’intera collettività.

I giornalisti cercano di attenersi scrupolosamente ai loro doveri professionali, formalizzati nel Testo unico dei giornalisti e nelle carte deontologiche più specifiche, come quella di Perugia, del 1995, esplicitamente dedicata all’informazione sanitaria.

Fuori luogo sono sembrati invece gli auspici di taluni che invocano un codice deontologico per i giornalisti in tempi di coronavirus. La delicatezza dell’attuale situazione nessuno la nega.

Nonostante tutto, essa non merita l’emanazione di un nuovo codice (l’ennesimo!) ad hoc, visto e considerato che i principi della deontologia in materia di cronaca sanitaria sono ben noti.

asterebbe rispettare quelli, evitando di indulgere a sensazionalismi, catastrofismi ma anche di cedere a euforie esagerate e fuorvianti.

Raccontare i fatti che accadono, registrare i dati di realtà senza aggiunte sovrabbondanti, mantenendo equilibrio nella narrazione, e non illudere nè allarmare eccessivamente l’opinione pubblica.

Questo è il compito del giornalista-mediatore tra gli avvenimenti e i destinatari delle sue cronache.

Lo dice la legge professionale, lo hanno ribadito negli anni pregevoli sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, l’hanno sancito solennemente alcune importanti carte deontologiche e, da ultimo, il Testo unico dei doveri del giornalista del 2016.

Prof.Ruben Razzante – Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma.
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE
Deontologia dei giornalisti

ADDIO A FRANCO ABRUZZO, UNO DEI PADRI DEL DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

14 Aprile 2025
NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI

13 Dicembre 2024
VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

VERSO LE OLIMPIADI DELLA PARITÀ: CORSO DI FORMAZIONE PER GIORNALISTI

1 Luglio 2024
“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI
Deontologia dei giornalisti

“MOLTI PROBLEMI IN ITALIA”: LA DENUNCIA DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI GIORNALISTI

17 Giugno 2024
UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE.  ITALIA NELLA TOP TEN
Deontologia dei giornalisti

UE, EUROSTAT: EDITORIA E GIORNALISMO IMPIEGANO QUASI 900MILA PERSONE. ITALIA NELLA TOP TEN

15 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

AUMENTANO I DISTURBI ALIMENTARI IN ITALIA DOPO IL COVID

13 Aprile 2022

L’Antitrust avvia un procedimento contro la promozione e la vendita delle mascherine U-Mask

22 Febbraio 2021
La rivincita degli Over 65

La rivincita degli Over 65

4 Giugno 2020
E-commerce: in costante crescita le imprese che si dedicano alla vendita online

E-commerce: in costante crescita le imprese che si dedicano alla vendita online

16 Febbraio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra