mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I PASSI DA GIGANTE DELL’AI IN ITALIA

In Italia l’Intelligenza Artificiale ha un giro d’affari di 760 milioni di euro; in campo il 60% delle grandi imprese del Paese

by Redazione
7 Febbraio 2024
in Ai, Cittadini
0 0
0
I PASSI DA GIGANTE DELL’AI IN ITALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia il mercato dell’Intelligenza Artificiale sta crescendo in maniera impetuosa. Il 2023 segna infatti un incremento del 52%, raggiungendo il valore di 760 milioni di euro, dopo che già nel 2022 aveva registrato un +32% rispetto all’anno precedente.

Questi dati, presentati dall’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, dimostrano un interesse sempre crescente e un impegno significativo da parte delle imprese italiane nei confronti della tecnologia dell’Intelligenza Artificiale.

Gran parte degli investimenti si concentra su soluzioni di analisi e interpretazione di testi per la ricerca semantica, la classificazione, la sintesi e la spiegazione di documenti, oltre agli agenti conversazionali tradizionali. Sorprendentemente, i progetti di AI generativa rappresentano ancora solo il 5% degli investimenti totali, corrispondenti a 38 milioni di euro. Questo suggerisce che mentre l’interesse nelle applicazioni più avanzate dell’Intelligenza Artificiale sta crescendo, la maggior parte delle aziende sta ancora esplorando e implementando soluzioni più tradizionali.

Secondo la ricerca condotta dall’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, sei grandi imprese italiane su dieci hanno avviato progetti di Intelligenza Artificiale, almeno a livello sperimentale. Tuttavia, il dato più interessante è che due su tre di queste aziende hanno già discusso internamente delle applicazioni delle generative AI, dimostrando un interesse crescente e una consapevolezza dell’importanza di esplorare le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale.

Gli impatti sull’occupazione sono una delle sfide più rilevanti che l’adozione dell’Intelligenza Artificiale comporta. Già oggi, in Italia, l’AI ha il potenziale di automazione del 50% dei “posti di lavoro equivalenti”, che rappresentano la somma del tempo impiegato in singole attività che possono essere affidate alle macchine. Tuttavia, è importante notare che l’attuale ruolo dell’AI è più di supporto che di sostituzione, con solo una minima parte di questo potenziale realizzato fino ad ora.

Guardando al futuro, la ricerca suggerisce che entro i prossimi dieci anni le nuove capacità delle macchine potrebbero svolgere il lavoro di 3,8 milioni di persone in Italia. Questo pone una sfida significativa per il mondo del lavoro, richiedendo una riflessione approfondita su come adattarsi a questa evoluzione tecnologica in modo da massimizzare i benefici dell’Intelligenza Artificiale senza compromettere l’occupazione.

“Quest’anno l’Intelligenza Artificiale ha fatto passi da gigante anche in Italia. Il mercato è in forte crescita, come i progetti, e ormai quasi tutti gli italiani hanno sentito parlare di AI, ma guardano a questo ambito con interesse e qualche timore. Nel valutare il reale impatto sul lavoro, però, bisogna tenere in considerazione le previsioni demografiche che, a causa dell’invecchiamento della popolazione, prospettano un gap di 5,6 milioni di posti di lavoro equivalenti entro il 2033. Tuttavia, soltanto prestando attenzione alle nuove esigenze dei lavoratori, alla formazione e ad un’equa redistribuzione dei benefici, la società riuscirà a trarre valore dallo sviluppo dell’AI” – ha dichiarato Giovanni Miragliotta, Direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence.

Tags: Intelligenza artificialeItaliaoccupazioneOsservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET

I SUGGERIMENTI DEL GARANTE DELLA PRIVACY AI GENITORI PER LIMITARE LO SHARENTING

11 Aprile 2023
TEMU, L’APP DI SHOPPING ONLINE CHE È IN REALTÀ UNO SPYWARE

TEMU, L’APP DI SHOPPING ONLINE CHE È IN REALTÀ UNO SPYWARE

17 Ottobre 2023
A Milano si punta sulla forestazione urbana

A Milano si punta sulla forestazione urbana

26 Aprile 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Comune di Milano: Silvio Premoli è il nuovo Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza

6 Agosto 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra