giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

I RISCHI PER UN DIPENDENTE CHE USA IL PC AZIENDALE PER SCOPI PERSONALI

L’utilizzo per scopi personali del pc aziendale da parte di un dipendente rientra nella casistica di infrazioni perseguite dalle policy aziendali in ambito digitale

by Redazione
20 Gennaio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
I RISCHI PER UN DIPENDENTE CHE USA IL PC AZIENDALE PER SCOPI PERSONALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Fatta eccezione per eventuali fasce orarie prestabilite o motivi di particolare urgenza, l’utilizzo del pc aziendale da parte di un dipendente è consentito per esclusive ragioni di lavoro.

Le conseguenze di un utilizzo che divaghi da queste dinamiche sono indicate nelle policy aziendali che disciplinano il rapporto datore di lavoro-dipendente riguardo l’utilizzo degli strumenti tecnologici, le quali si soffermano particolarmente su questo aspetto.

Esempi più comuni di navigazione per scopi personali riguardano social network, giochi online, scommesse, pornografia, film e serie tv.

I provvedimenti che l’azienda può adottare nei confronti del dipendente variano, in ordine di gravità, dalla semplice ammonizione fino al licenziamento per giustificato motivo soggettivo (con preavviso) o giusta causa (senza preavviso), in base al regolamento interno.

Altre sanzioni disciplinari possibili sono la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione per un massimo di 10 giorni o il trasferimento ad altra sede/reparto.

Oltre al rischio disciplinare, il pc aziendale può anche essere causa di attività di rilevanza penale per il dipendente. Gli articoli 615-ter e 635-bis del Codice penale rimandano infatti rispettivamente all’accesso abusivo e al danneggiamento di un sistema informatico o telematico. Nei casi più gravi laddove sia presente materiale pornografico realizzato con l’utilizzo di minori di anni diciotto, gli articoli del Codice penale a cui si rimanda sono il 600-quater e il 600-quater 1.

In tal caso è la stessa azienda, venuta a conoscenza dei fatti grazie all’attività di controllo prevista nella policy interna, a dover sporgere denuncia presso le autorità competenti (Carabinieri o Polizia di Stato).

L’azienda può ancora chiedere al dipendente il risarcimento dei danni accertati, derivanti dalla condotta di cui lo stesso si è reso responsabile.

La quantificazione dettagliata dei danni e delle somme dovute costituisce anch’essa parte integrante della policy resa nota all’interno dell’ambiente lavorativo. Il risarcimento di norma avviene con una corrispondente trattenuta inserita all’interno del cedolino paga.

Una soluzione proposta al datore di lavoro per evitare di incorrere in questa situazione riguarda l’utilizzo di dispositivi in grado di impedire l’accesso a siti non autorizzati.

Tags: codice penaleimpresePolicy aziendaliTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTEL LANCIA FAKECATCHER, IL SISTEMA CHE RICONOSCE I DEEPFAKE ANALIZZANDO IL FLUSSO SANGUIGNO

INTEL LANCIA FAKECATCHER, IL SISTEMA CHE RICONOSCE I DEEPFAKE ANALIZZANDO IL FLUSSO SANGUIGNO

16 Dicembre 2022
VALDITARA VIETA L’USO DEI CELLULARI IN CLASSE

VALDITARA VIETA L’USO DEI CELLULARI IN CLASSE

16 Luglio 2024
SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO

SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO

27 Novembre 2023
REVENGE PORN: LA SEGNALAZIONE AL GARANTE È EFFICACE?

REVENGE PORN: LA SEGNALAZIONE AL GARANTE È EFFICACE?

13 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra