domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

I ROBOT VANNO A SCUOLA DI UMORISMO

Uno studio in Giappone ha creato un robot in grado di capire l’umorismo umano, per empatizzare con gli esseri umani. Il progetto parte da una collaborazione tra l’Università di Osaka, quella di Kyoto e l’Istituto di Ricerca di Tokyo

by Redazione
10 Ottobre 2022
in Ai, Etica AI
0 0
0
I ROBOT VANNO A SCUOLA DI UMORISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si chiama Erica ed è il robot androide più simile all’essere umano che sia mai stato creato. Erica riconosce la risata umana e sceglie se e come rispondere, puntando a sviluppare empatia con l’interlocutore.

Il sistema di intelligenza artificiale di Erica è stato addestrato sulla base di oltre 80 dialoghi avvenuti durante uno speed date tra alcuni studenti universitari e il robot, comandato a distanza da alcune attrici amatoriali. In particolare, sono stati distinti tre tipi di risate: quelle “soliste”, che non suscitano la risata dell’interlocutore; quelle “sociali”, che si fanno solamente per educazione o imbarazzo; quelle “allegre”, frutto dell’umorismo.

Lo scopo degli esperimenti, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Frontiers in Robotics and AI, è consentire conversazioni più naturali ed empatiche.

Sulla base degli audio registrati, l’algoritmo ha appreso le caratteristiche di base delle risate sociali, che tendono a essere più sommesse, e delle risate allegre, con l’obiettivo di riprodurle in situazioni appropriate. Il senso dell’umorismo dell’androide è stato quindi messo alla prova in quattro brevi dialoghi con una persona. I relativi video sono stati sottoposti al giudizio di 130 volontari, che hanno valutato il comportamento di Erica molto più naturale ed empatico rispetto a quando rideva sempre in risposta alla risata umana oppure a non rideva affatto.

La risata è solo un elemento che può rendere più naturale la conversazione con gli umani. “in effetti i robot dovrebbero avere un carattere distintivo e pensiamo che possano dimostrarlo attraverso i loro comportamenti durante la conversazione, come la risata, lo sguardo, i gesti e i modi di parlare” sottolinea il primo autore dello studio, Koji Inoue, che aggiunge: “Non pensiamo che questo sia un problema facile: potrebbero volerci più di 10 o 20 anni prima che possiamo finalmente fare una chiacchierata informale con un robot come faremmo con un amico”.

Tags: GiapponeIntelligenza artificialerobot
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I LAVORATORI ITALIANI VOGLIONO PIU’ FORMAZIONE SULL’AI

I LAVORATORI ITALIANI VOGLIONO PIU’ FORMAZIONE SULL’AI

17 Marzo 2025
L’AI MIGLIORA LA SICUREZZA SUL LAVORO E PREVIENE INFORTUNI

L’AI MIGLIORA LA SICUREZZA SUL LAVORO E PREVIENE INFORTUNI

4 Giugno 2025
LUNEDI’ 10 MAGGIO, ORE 21, PRESENTAZIONE ON LINE DEL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”, CURATO DAL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE

LUNEDI’ 10 MAGGIO, ORE 21, PRESENTAZIONE ON LINE DEL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”, CURATO DAL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE

10 Maggio 2021
COMPOSITORI DI COLONNE SONORE CONTRO L’IA: “L’ARTE NON PUO’ ESSERE SOSTITUITA”

COMPOSITORI DI COLONNE SONORE CONTRO L’IA: “L’ARTE NON PUO’ ESSERE SOSTITUITA”

14 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra