domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

I TALENTI ITALIANI PARTECIPERANNO ALL’EVENTO INTERNAZIONALE “CAPTURE THE FLAG”, PROTAGONISTA LA CYBERSECURITY

Dal 24 al 27 ottobre la cittadina norvegese di Hamar ospiterà i giovani hacker, provenienti da tutto il mondo e pronti per affrontare le diverse sfide di sicurezza informatica

by Redazione
7 Novembre 2023
in Tecnologie
0 0
0
I TALENTI ITALIANI PARTECIPERANNO ALL’EVENTO INTERNAZIONALE “CAPTURE THE FLAG”, PROTAGONISTA LA CYBERSECURITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Durante l’evento i partecipanti dovranno affrontare una serie di task riguardanti diversi temi, tra cui figurano anche sicurezza web, sicurezza mobile, crittografia, ingegneria inversa e medicina legale.

Il team italiano è composto da 10 membri senior (under 25) e 10 junior (under 20) ed è stato presentato venerdì 15 settembre, nella sede della Scuola Imt Alti Studi Lucca, che ha messo a disposizione le proprie aule affinché i ragazzi potessero allenarsi insieme ai tutor.

Diversi componenti del team hanno militato tra le fila di Mhackeroni, il supergruppo interuniversitario italiano che ha ottenuto il primo posto nella competizione mondiale Hack-A-Sat, svoltasi questa estate a Las Vegas. In questa occasione la squadra italiana è riuscita ad hackerare un satellite, messo in orbita dalla Space Force e dal Laboratorio di ricerca dell’aeronautica militare statunitense. Questo risultato ha contribuito in modo significativo a migliorare la sicurezza informatica dei satelliti del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. L’allenatore del team italiano, Mario Polino, ha infatti dichiarato che “per quanto sia un gioco, l’impatto sulla realtà di queste sfide, estremamente formative, può essere effettivamente reale. Ci sono delle nuove vulnerabilità che sono state scoperte proprio durante questo tipo di competizioni”.

Alle spalle del team c’è anche il Laboratorio nazionale di cybersecurity, il cui scopo è rafforzare la resilienza del “sistema paese” contro le minacce cibernetiche. Il Laboratorio si impegna a migliorare le misure di protezione sia per le istituzioni pubbliche, sia per le imprese.

La competizione che si terrà vicino ad Oslo si chiama “Capture the flag” e consiste in una sorta di ruba-bandiera digitale. Sono possibili due diverse modalità di gioco: jeopardy e attack-defence. Nella prima i team partecipanti hanno l’obiettivo di completare quante più sfide possibili, il valore dei punti è variabile ed i temi affrontati sono principalmente la crittografia, lo sfruttamento web e il reverse engineering. Nel secondo caso, invece, le squadre devono difendere i propri sistemi informatici mentre attaccano i sistemi dell’avversario.

Guido Scorza, componente del collegio del Garante della privacy, ha ricordato che “difendendo la cybersecurity si difende ciò che conta di più nel 2023, cioè l’identità personale nella dimensione digitale. Questi giovani ragazzi fanno qualcosa che va al di là di semplici byte, imparano a difendere le nostre informazioni personali e la nostra democrazia. Tutto quello che è digitale va utilizzato con grande, grandissima consapevolezza”.

Non dobbiamo dimenticare che l’Agenzia nazionale per la cybersicurezza in Italia ha aumentato i requisiti di sicurezza richiesti da tutte le pubbliche amministrazioni, generando una crescente domanda di nuovi professionisti che però non ha trovato risposta. Secondo l’Unione Europea, infatti, nel 2022 è emersa una carenza di esperti informatici. A livello globale mancano ancora all’appello 3,4 milioni di lavoratori.

 

M.M.

Tags: AIaziendeCybersecurity
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE INIZIATIVE DEGLI EDITORI SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PRIVACY

LE INIZIATIVE DEGLI EDITORI SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PRIVACY

19 Ottobre 2022
GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ

GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ

28 Marzo 2022
COCA-COLA E LO SCANDALO DELL’IA

COCA-COLA E LO SCANDALO DELL’IA

12 Dicembre 2024
TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE

IL FALLIMENTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUPPORTO AI DISTURBI ALIMENTARI

1 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra