domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IA, TRA OPPORTUNITÀ E DILEMMI ETICI

L’intelligenza artificiale è nata più di 60 anni fa e oggi è una presenza costante a livello globale. È importante conoscere i rischi derivanti dal ruolo dell’IA nella società, così da averne consapevolezza e poterli minimizzare

by Redazione
31 Marzo 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
IA, TRA OPPORTUNITÀ E DILEMMI ETICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’IA è una disciplina scientifica e tecnologica con lo scopo di costruire macchine in grado di risolvere problemi che richiedono intelligenza umana.  L’intelligenza artificiale offre moltissime opportunità per migliorare la nostra vita. Ormai tutte le aziende riconoscono la sua capacità di ottimizzare le loro operazioni e di creare nuovi servizi che prima non esistevano. L’IA è anche usata per accelerare le scoperte scientifiche e capire come combattere il cambiamento climatico. Supporta molte attività, sia online che offline.

I vantaggi di questa tecnologia sono chiari, ma bisogna riconoscere che essa porta con sé anche alcuni rischi, dovuti in parte alla tecnologia stessa e in parte al fatto che provoca una trasformazione molto rapida della nostra vita.

L’etica dell’IA si occupa di identificare i problemi etici dell’uso dell’IA nella nostra società e di fornire possibili soluzioni a questi problemi. È un campo di lavoro multi-disciplinare e multi-stakeholder, dove esperti di varie discipline e vari attori nella società collaborano per generare soluzioni che includono principi, linee guida, strumenti, sistemi di governance, standard internazionali, sistemi di analisi del rischio, e leggi per affrontare da diverse angolazioni i problemi etici dell’intelligenza artificiale e fornire soluzioni, possibilmente globali.

A causa dell’IA molti valori umani importanti potrebbero correre il rischio di essere compromessi. Tra i rischi più importanti c’è la gestione dei dati, che spesso includono anche dati personali da parte dei sistemi di IA. Sono centrali le questioni legate alla privacy visto che le tecniche di machine learning hanno bisogno di grandi quantità di dati. È importante anche la questione dell’equità e dell’inclusione: l’IA potrebbe prendere decisioni che discriminano gruppi di persone. Inoltre, il suo uso e la possibile eccessiva digitalizzazione potrebbero escludere alcune categorie. Un’altra criticità è dettata dal fatto che spesso non è chiaro come la macchina arriva alla sua decisione a partire dai dati in input. Questo impatta sia sul controllo umano delle proprie decisioni sia sulla fiducia verso l’IA.

La capacità dell’IA di generare contenuti (come testi e immagini) introduce anche rischi legati all’impatto sul sistema educativo, sui lavori creativi e sull’apprendimento consapevole di meccanismi di ragionamento logico. Inoltre, ChatGPT e sistemi simili a volte generano contenuti non veri, pericolosi o inappropriati. Senza un controllo attento, la condivisione di tali contenuti può creare false credenze. Infine, l’IA non deve mettere in pericolo la sicurezza fisica e psicologica, e in generale il benessere dell’utente.

I problemi etici legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale sono anche molti altri. C’è grande preoccupazione in merito a diversi temi, tra cui la perdita di posti di lavoro a causa dell’automazione, la protezione dei dati, il riconoscimento facciale, il video deepfake, la sicurezza informatica, l’uso improprio dell’IA e delle tecnologie robotiche. Queste sono solo alcune delle nuove (e grandi) sfide etiche portate dalla digitalizzazione e dell’IA.

Molte persone sono critiche nei confronti dell’IA e lo scetticismo cresce anche nella società. L’industria è già nel mezzo di una rivoluzione: big data, intelligenza artificiale, Internet delle cose (IoT), stampanti 3D stanno cambiando le esigenze dei dipendenti. Lavori semplici o ripetitivi sono sempre più spesso delegati alle macchine. In questa discussione i consumatori sono spesso dubbiosi sulle applicazioni di IA. Secondo alcuni studi, tuttavia, non si preoccupano del fatto che l’IA possa spazzare via o controllare l’umanità, ma piuttosto della sicurezza dei loro dati.

Viste queste criticità sono ormai molti gli attori che sollecitano la redazione di uno standard vincolante a livello globale. Anche il Parlamento europeo si sta occupando intensamente della questione dei rischi e dei vantaggi dell’IA. Alla luce delle grandi differenze tra i valori etici di base che si applicano nei singoli paesi, regna grande incertezza sulla possibilità di realizzare una regolamentazione IA uniforme in un contesto internazionale. Comunque, in più della metà delle dichiarazioni esistenti sono stati menzionati cinque valori fondamentali: trasparenza, giustizia ed equità, prevenzione dei danni, responsabilità, protezione dei dati e della privacy.

Sono sempre di più le aziende, associazioni, governi e istituzioni che hanno pubblicato o stanno lavorando a documenti con l’intento di studiare e affrontare i problemi etici legati all’IA. Alcuni esempi sono le Nazioni Unite, il Foro Mondiale Economico, la Commissione Europea, la Casa Bianca, singole aziende (come Google, Microsoft o IBM), convegni scientifici come AIES (IA, Ethics and Society), Organizzazioni come l’OECD (Organizzazione per lo Sviluppo e la Cooperazione Economica) e il Vaticano.

(S.F.)

Tags: eticaIntelligenza artificialerischi
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La testimonianza di Luca Tremolada tra web journalism e big data

La testimonianza di Luca Tremolada tra web journalism e big data

27 Novembre 2019
IL GIAPPONE HA APPROVATO UNA LEGGE SULL’AI

IL GIAPPONE HA APPROVATO UNA LEGGE SULL’AI

26 Giugno 2025
IL SENSORE DELLA REALTA’ VIRTUALE CHE RICONOSCE GLI ODORI

IL SENSORE DELLA REALTA’ VIRTUALE CHE RICONOSCE GLI ODORI

28 Giugno 2023
Monopattini elettrici: impazza il fenomeno delle due ruote sostenibili, ma le regole non sono chiare per tutti

Monopattini elettrici: impazza il fenomeno delle due ruote sostenibili, ma le regole non sono chiare per tutti

29 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra