Più di un terzo delle famiglie italiane è deluso dalla qualità della connessione internet mobile nella propria casa. Migliora, però, la percezione delle prestazioni della rete fissa, considerando che solo il 29% degli italiani dichiara di avere avuto problemi con essa, contro il 34% di un anno fa. Questi sono alcuni dati emersi dall’EY Digital Home Study 2023, ricerca condotta per analizzare l’atteggiamento di consumo di 2500 famiglie italiane nei confronti della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni.
Irene Pipola, Italy Tmt Leader di EY, dichiara: «Nonostante il periodo di iperinflazione e il forte aumento del costo della vita, gli italiani si dimostrano resilienti: meno di un consumatore su cinque sta cercando di ridurre la spesa in tecnologia, connettività e contenuti a favore di altre categorie di spesa. Tuttavia, oltre la metà delle famiglie italiane (60%) cerca di risparmiare facendo più confronti e comparazioni su connettività e contenuti, o tramite offerte congiunte».
L’affidabilità della rete è la principale preoccupazione dei consumatori per quanto riguarda la connettività. Ai primi tre posti tra gli elementi più importanti per i clienti troviamo la velocità garantita (48%), la trasparenza dei prezzi (46%) e la garanzia di copertura wi-fi tra le mura domestiche (43%).
Il dato che sta più crescendo è la percezione relativa alla qualità di internet da rete fissa. Solo il 29% delle famiglie italiane, come accennato, dichiara di avere avuto problemi di affidabilità con questa tipologia di rete, un dato in diminuzione ogni anno. Allo stesso tempo, il 36% delle famiglie italiane riscontra problemi con la connessione internet mobile, rispetto al 29% della media globale. Non è quindi casuale che il principale miglioramento che i consumatori vorrebbero dal proprio internet provider riguarda una maggiore affidabilità di rete.
Inoltre, aggiunge Irene Pipola: «L’esperienza di acquisto sta subendo variazioni significative. Oggi i consumatori sono meno inclini a visitare store di un singolo fornitore, e più interessati a spazi dove possono avere maggiore scelta di brand. L’aumento dei prezzi, per di più, porta i consumatori ad essere sempre più attenti e sensibili alle variazioni di prezzo. Essere in grado di comunicare tali variazioni in maniera chiara ed efficace può aumentare la fidelizzazione della propria clientela».
F. S.