giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

IL DIRITTO PRIVATO NELL’ECONOMIA DIGITALE, TUTELE GIURISDIZIONALI E AUTORITÀ INDIPENDENTI

Il 17 e il 18 novembre l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ospiterà il Convegno “Il Diritto privato nell’economia digitale. Tutele giurisdizionali e autorità”, al quale parteciperanno anche il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Giacomo Lasorella e il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione

by Redazione
15 Novembre 2023
in Eventi, Scuola e università
0 0
0
IL DIRITTO PRIVATO NELL’ECONOMIA DIGITALE, TUTELE GIURISDIZIONALI E AUTORITÀ INDIPENDENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La rivoluzione digitale ha messo a dura prova il sistema del diritto privato, suscitando un diffuso interesse da parte di teorici e pratici nei confronti della disciplina dei rapporti tra operatori professionali e utenti, nonché della regolamentazione delle attività e dei servizi offerti al mercato. Questo fenomeno ha anche accentuato le disparità tra i soggetti, non solo in base al potere economico, ma anche alla supremazia tecnologica acquisita da alcune imprese del settore. Senza adeguati strumenti di controllo, tale situazione rischia di trasformarsi da un’opportunità di accrescimento delle libertà individuali e collettive in uno strumento di prevaricazione del più forte sul più debole.

Per questo motivo è importante stabilire se le tutele che l’ordinamento appresta conservino la loro efficacia nei settori in cui la dimensione digitale è pervasiva, con una particolare attenzione e rinnovato interesse per il rapporto tra private e public enforcement.

In questo quadro, l’Unione dei Privatisti intende offrire un contributo all’attuazione del programma scientifico del PRIN E-Agorà Efficienza economica e tutela dei diritti degli utenti dei servizi. Innovazione tecnologica e condivisione dei servizi nel mondo digitale,  promuovendo, nel suo tradizionale convegno annuale, una riflessione che, nella dialettica sempre attuale tra problema e sistema, muova da due prospettive complementari: quella privilegiata delle Autorità indipendenti, cui spetta dare risposte immediate agli interrogativi più attuali posti dal digitale, e quella del cultore del diritto privato, chiamato a ridefinire le tradizionali categorie per trovare soluzioni giuste ed efficienti alle questioni, che l’evoluzione della realtà presenta in modo alluvionale all’attenzione del giurista.

Questo contributo si concretizza nel tradizionale Convegno annuale, che quest’anno si svolge il 17 e 18 novembre presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che promuove una riflessione articolata su due prospettive complementari: quella delle Autorità indipendenti, chiamate a fornire risposte immediate alle sfide poste dal digitale, e quella dei cultori del diritto privato, incaricati di ridefinire le tradizionali categorie per trovare soluzioni giuste ed efficienti alle questioni che l’evoluzione della realtà presenta in modo alluvionale all’attenzione del giurista.

Il Convegno si avvale della collaborazione scientifica e organizzativa del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sede dell’unità locale di ricerca del PRIN sopra citato. Questa partnership mira a esplorare soluzioni innovative e interdisciplinari, coinvolgendo esperti nel tentativo di delineare nuovi approcci alle sfide legali poste dalla crescente digitalizzazione dell’economia.

Numerosi i relatori che interverranno durante le due giornate del convegno, tra questi anche il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Giacomo Lasorella e il presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione.

Il Convegno, organizzato in diverse sessioni di lavoro, rappresenta un’opportunità cruciale per esaminare da vicino il ruolo e l’adattamento del diritto privato nell’era digitale, fornendo spunti preziosi per la ridefinizione delle normative e la tutela dei diritti degli utenti in un contesto economico sempre più permeato dalla tecnologia.

“Le nuove tecnologie, se per un verso si traducono in innovazioni utili a migliorare le condizioni di vita umana, per altro verso rischiano di accrescere le disparità tra soggetti, in ragione non più soltanto del potere economico esercitato, ma anche della supremazia tecnologica acquisita da alcuni operatori del settore. Senza opportuni strumenti giuridici di controllo, tale situazione rischia di trasformarsi, da occasione di accrescimento delle libertà individuali e collettive, in strumento di prevaricazione del più forte sul più debole. Per evitare ciò anche il diritto privato è chiamato a dare un contributo essenziale nell’elaborazione di regole efficienti e giuste in materia di contratti e di responsabilità civile, in grado orientare e indirizzare la tecnica, bilanciando in modo equilibrato i diversi interessi che possono entrare in conflitto. Tali norme, peraltro, attraverso un sistema di incentivi e disincentivi, influenzano già prima di un intervento dell’autorità amministrativa o giudiziaria le scelte economiche e organizzative delle imprese , che offrono al mercato prodotti e servizi basti su tali tecnologie o che ne fanno utilizzo per le loro attività produttive, inducendole a identificare, valutare e gestire i relativi rischi nell’interesse di shareholders e stakeholders” – ha dichiarato Antonio Albanese, professore ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di Milano e Responsabile Unità locale PRIN E-Agorà. In tale veste ha organizzato il Convegno in collaborazione con l’Unione dei Privatisti.

Tags: convegnodiritto privatoEconomia digitaleGiacomo LasorellaPasquale StanzioneUniversità Cattolica del Sacro Cuore
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI
Ai

L’INCLUSIONE DELL’AI NEI NUOVI PROCESSI EDUCATIVI

24 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IN CINA L’EDUCAZIONE SI UNISCE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Novembre 2025
SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

28 Ottobre 2025
IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA
Ai

IL TUTOR DI GPT-4: PIÙ EMPATICO, PAZIENTE E CHIARO DI UN INSEGNANTE IN CARNE ED OSSA

24 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO DIGITAL WEEK 2023

MILANO DIGITAL WEEK 2023

19 Aprile 2023
ELON MUSK AL LAVORO PER LANCIARE TRUTHGPT

ELON MUSK AL LAVORO PER LANCIARE TRUTHGPT

28 Aprile 2023
MANIFESTO GTALK: L’IMPEGNO PER LA COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

MANIFESTO GTALK: L’IMPEGNO PER LA COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

7 Giugno 2024
TRUFFA DA 25 MILIONI DI DOLLARI TRAMITE DEEPFAKE IN CINA

TRUFFA DA 25 MILIONI DI DOLLARI TRAMITE DEEPFAKE IN CINA

9 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra