sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY

La società americana Luka Inc. è stata multata per cinque milioni di euro. Al centro dell’azione del Garante il trattamento illecito di dati, l’accesso ai minori e l’assenza di tutele nell’interazione con l’AI

by Redazione
20 Maggio 2025
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un compagno virtuale, un partner digitale, persino un presunto supporto emotivo. Ma dietro la facciata amichevole del chatbot Replika, si nasconde una gestione opaca dei dati.

Il Garante per la protezione dei dati personali ha inflitto una sanzione di cinque milioni di euro alla società statunitense Luka Inc., sviluppatrice del popolare chatbot, per gravi violazioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

L’indagine ha evidenziato che Replika, un’applicazione di intelligenza artificiale generativa che consente agli utenti di creare “amici virtuali” per interazioni emotive e relazionali, trattava i dati personali degli utenti senza una base giuridica adeguata. Inoltre, la privacy policy fornita era considerata inadeguata, mancava di trasparenza e completezza.

Particolarmente preoccupante è risultata l’assenza di un sistema efficace di verifica dell’età. Nonostante la dichiarazione di escludere i minori dall’accesso al servizio, al momento dell’accertamento non era stato implementato alcun meccanismo per impedire l’utilizzo dell’app da parte dei minori. Le soluzioni tecniche successivamente introdotte sono state giudicate comunque carenti, esponendo i più giovani a potenziali rischi.

Oltre alla sanzione, il Garante ha avviato una nuova istruttoria per analizzare le modalità di sviluppo, addestramento e funzionamento del modello di AI utilizzato da Replika. L’obiettivo è verificare la conformità del sistema alle normative europee in materia di protezione dei dati personali.

Questo provvedimento chiama le aziende tecnologiche a una maggiore responsabilità e trasparenza nel trattamento dei dati personali, per tutelare sicurezza, policy e diritti digitali dei cittadini, soprattutto dei minori. Anche quando l’AI si presenta con la voce gentile di un “amici virtuale”.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIChatbotcybersicurezzaMinori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COS’È IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

COS’È IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

31 Gennaio 2023
LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

LA GIORNATA DELLA LIBERTÀ DI STAMPA COINVOLGE ANCHE SCUOLE E CITTADINI

30 Aprile 2025
CINA, IL SOCIAL “WEIBO” PUBBLICA GLI INDIRIZZI IP DEGLI UTENTI

CINA, IL SOCIAL “WEIBO” PUBBLICA GLI INDIRIZZI IP DEGLI UTENTI

9 Maggio 2022
ARCHEOVERSO, IL PROGETTO CHE PORTA L’ARCHEOLOGIA NEL METAVERSO

ARCHEOVERSO, IL PROGETTO CHE PORTA L’ARCHEOLOGIA NEL METAVERSO

8 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra