venerdì, 25 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL GEMELLO DIGITALE CI PAGHERÀ LA PENSIONE? 

L’INPS immagina avatar AI che continuano a lavorare dopo il pensionamento per finanziare il sistema previdenziale. Un’ipotesi che solleva non poche domande: di chi è il valore prodotto e chi ne incassa i contributi?

by Redazione
21 Luglio 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
IL GEMELLO DIGITALE CI PAGHERÀ LA PENSIONE? 
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel futuro che l’INPS inizia a tratteggiare, a pagare le pensioni potrebbero essere i gemelli digitali: repliche AI dei lavoratori, addestrate durante la vita professionale per continuare a generare valore anche dopo il pensionamento. Un’idea suggestiva, utile a compensare il crollo demografico e il peso crescente della spesa pensionistica.

Grazie all’Intelligenza Artificiale generativa e agentiva, questi avatar potrebbero infatti replicare compiti, decisioni e competenze acquisite, contribuendo alla produttività aziendale. Ma se un lavoratore lascia il posto e il suo gemello continua a produrre, chi versa i contributi? L’azienda? Lo Stato? E quei contributi, quanto valgono?

L’INPS ipotizza un prelievo sul valore aggiunto prodotto dalle imprese, superando la logica attuale basata solo sulle retribuzioni. Ma il rischio è che questa visione tecnologica serva a rinviare una riforma strutturale del sistema pensionistico. Soprattutto se lo Stato continua a disincentivare la previdenza complementare per non toccare il gettito pubblico.

Questo scenario solleva interrogativi inquietanti anche sul piano dell’occupazione: se il gemello digitale lavora al posto nostro, chi lavorerà davvero? La tecnologia può aumentare la produttività ma anche ridurre l’occupazione. E con meno lavoro umano, calano anche i consumi, i salari e quindi i contributi.

Immaginare che un gemello digitale possa garantirci la pensione significa proiettare sul futuro una fiducia cieca nella continuità del lavoro, anche senza lavoratori. Ma la previdenza non è solo un problema di calcolo: è un patto tra generazioni, fondato sull’idea che il valore prodotto abbia anche un senso, non solo un prezzo. Se a sostenerci sarà un algoritmo, dovremmo chiederci non solo quanto produrrà, ma perché e per chi.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIgemellodigitalepensione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY
Ai

KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY

24 Luglio 2025
L’AI PARLA AL MASCHILE: IL RISCHIO BIAS ALGORITMICI
Ai

L’AI PARLA AL MASCHILE: IL RISCHIO BIAS ALGORITMICI

24 Luglio 2025
ZERO-CLICK, ZERO TRAFFICO: LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA ONLINE
Ai

ZERO-CLICK, ZERO TRAFFICO: LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA ONLINE

22 Luglio 2025
RISPOSTE CONVINCENTI MA BASATE SU DATI DUBBI: I VERI RISCHI DELL’AI
Ai

RISPOSTE CONVINCENTI MA BASATE SU DATI DUBBI: I VERI RISCHI DELL’AI

19 Luglio 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 12 MILIONI DI EURO AGLI ENTI PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA

REGIONE LOMBARDIA, OLTRE 12 MILIONI DI EURO AGLI ENTI PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA

8 Novembre 2021
NASCE IL PROGETTO “PATENTINO DIGITALE”

NASCE IL PROGETTO “PATENTINO DIGITALE”

12 Dicembre 2023
FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER

FRANCIA, NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER

9 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AGCOM HA APPROVATO IL PRIMO CODICE DI CONDOTTA PER GLI INFLUENCER 24 Luglio 2025
  • APP UE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI SOCIAL 24 Luglio 2025
  • KURAMI: L’AI CHE DIFENDE LA PRIVACY 24 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra