domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL MIMIT RAFFORZA IL DIPARTIMENTO PER IL DIGITALE

Il Ministero delle Imprese e del Made In Italy è stato riorganizzato in quattro dipartimenti

by Redazione
21 Febbraio 2024
in Ai, Normativa AI
0 0
0
IL MIMIT RAFFORZA IL DIPARTIMENTO PER IL DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Abbiamo innanzitutto cambiato denominazione e mission al nostro ministero e conseguentemente abbiamo cambiato anche modello di organizzazione, che è anche cambio di modello di politica industriale. Abbiamo realizzato per la prima volta da tanto tempo una politica industriale in questo paese”. Con queste parole il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha svelato la riorganizzazione del dicastero da lui guidato. “Con i nostri provvedimenti, la nostra politica industriale ha come soggetto le imprese e si mette al centro la peculiarità del sistema industriale italiano, ovvero la sua eccellenza”, ha aggiunto Urso.

In particolare, ha spiegato il ministro Urso, sono stati istituiti quattro dipartimenti per rispondere alle quattro principali esigenze: garantire gli strumenti necessari per realizzare gli investimenti (il dipartimento per le politiche per le imprese); equipaggiarsi con le tecnologie fondamentali per le transizioni digitale e green (il dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie); munirsi di strumenti di tutela e di regole certe nella competizione (il dipartimento mercato e tutela); poter contare su una presenza e su una organizzazione territoriale che avvicini quotidianamente alle imprese le opportunità e gli strumenti del ministero (il dipartimento per i servizi interni, finanziari, territoriali e di vigilanza).

Il dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie è affidato a Eva Spina. Tra i suoi principali compiti ci sono: contribuire all’innovazione e alla digitalizzazione delle imprese italiane, connettività con banda ultra larga, frequenze, nuove frontiere sia in termini di fattori abilitanti (materie prime critiche) che di tecnologie (Intelligenza Artificiale, metaverso, tecnologie quantistiche); razionalizzazione delle fondazioni dedicate alle transizioni green, digitale, biomedicale, Intelligenza Artificiale; recepimento dei Regolamenti europei sulle materie prime critiche e sull’Intelligenza Artificiale e definizione del collegato alla Legge di bilancio sulle nuove tecnologie emergenti.

Il dipartimento per le politiche per le imprese è guidato da Amedeo Teti. Tra i principali compiti ci sono la definizione della politica industriale nazionale dei diversi settori (con divisioni dedicate ai filoni strategici: automotive, sistema casa, siderurgia, abbigliamento, agroindustria, aerospazio…); erogazione di incentivi e di strumenti di garanzia per l’accesso al credito e riforma degli incentivi per renderli più accessibili (contratti di sviluppo, accordi di innovazione); agevolazione degli iter autorizzativi anche esercitando poteri sostitutivi con un focus particolare per gli investimenti esteri e quelli legati alle risorse del Pnrr (Piano nazionale ripresa resilienza).

Il terzo dipartimento, dedicato a mercato e tutela, è anch’esso sotto la guida di Amedeo Teti, che vede tra i suoi principali compiti: lotta alla contraffazione, protezione dei brevetti, conformità dei prodotti, normativa tecnica, di mercato e regole della concorrenza; vigilanza sui prezzi e tutela dei consumatori; predisposizione della Legge sulla concorrenza e delle norme per il settore assicurativo e la distribuzione dei carburanti.

Il quarto dipartimento, affidato a Benedetto Mineo, è quello per i servizi interni, finanziari, territoriali e di vigilanza. Tra i suoi principali compiti ci sono: supporto alle imprese mettendo a disposizione delle imprese gli strumenti del Mimit attraverso servizi digitali centrali; incentivare lo sviluppo d’impresa, con particolare attenzione a startup e Pmi innovative, dando impulso e supporto alle iniziative di promozione e tutela delle filiere produttive; soddisfare i fabbisogni formativi espressi dal tessuto imprenditoriale locale con lo sviluppo di competenze, anche in raccordo con le altre amministrazioni pubbliche, ivi inclusi gli istituti scolastici e gli Its (Istituti tecnologici superiori).

Con il processo di riorganizzazione del ministero delle Imprese e del Made in Italy si è lasciato decisamente molto spazio per le donne. Dallo scorso assetto organizzativo, raddoppiano al Mimit le donne con incarico di dirigenza generale di prima fascia. Negli uffici di gabinetto, due dei tre vicecapi gabinetto e tre dei sei dirigenti sono donne. Nel complesso, all’esito della riorganizzazione, il 40% delle divisioni risulta guidata da donne.

 

C.T.

Tags: DigitaleMinistero delle imprese e del Made in Italy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DARIO AMODEI PROPONE IL “PULSANTE DI DIMISSIONI” PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DARIO AMODEI PROPONE IL “PULSANTE DI DIMISSIONI” PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

19 Marzo 2025
MILANO, MONET IN VETRINA A PALAZZO REALE

MILANO, MONET IN VETRINA A PALAZZO REALE

20 Settembre 2021
Palazzo Marino consulta online i cittadini sul piano Aria e Clima

Palazzo Marino consulta online i cittadini sul piano Aria e Clima

18 Marzo 2021
LO STATO ATTUALE DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

LO STATO ATTUALE DELLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE CONTRO IL TELEMARKETING

23 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra