venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO

La Direzione Centrale Anticrimine (DAC) e la Polizia di Stato hanno sviluppato una piattaforma informatica per combattere la criminalità

by Redazione
6 Ottobre 2025
in Cybersecurity, Europa
0 0
0
IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Cerebro, nato sotto il coordinamento del Ministero dell’Interno, ha come obbiettivo quello di combattere la criminalità organizzata attraverso l’individuazione, il monitoraggio e l’aggressione dei patrimoni illeciti.

Il suo utilizzo è stato autorizzata dal Garante per la protezione dei dati personali, che ha approvato la valutazione d’impatto (DPIA) presentata dal Ministero, subordinando l’uso della piattaforma a rigorose garanzie per la tutela dei diritti fondamentali.

Il sistema di Cerebro si basa sull’individuazione di sproporzioni tra il patrimonio detenuto da un soggetto e i suoi redditi leciti. Seppur simile a quello di strumenti fiscali come il Redditometro, il sistema di Cerebro si inserisce in un contesto completamente diverso: quello delle misure di prevenzione patrimoniale disciplinate dal Codice Antimafia (D.Lgs. 159/2011).

Dal punto di vista tecnico, Cerebro non crea una banca dati autonoma, ma interroga e aggrega informazioni provenienti da registri pubblici e banche dati istituzionali (come Catasto, Anagrafe Tributaria e banche dati fiscali e bancarie), costruendo una visione complessiva del profilo economico del soggetto investigato.

La raccolta delle informazioni avviene secondo tre modalità: cooperazione applicativa, web scraping mirato da portali istituzionali e inserimento manuale da parte di operatori autorizzati.

L’accesso a Cerebro è riservato esclusivamente al personale della Polizia di Stato autorizzato che può avere accesso ai dati solo nel caso di fascicoli d’indagine formali, e ogni operazione è tracciata tramite log inalterabili. La conservazione delle informazioni è limitata nel tempo, e l’eventuale uso improprio viene contrastato attraverso un sistema rigoroso di audit e responsabilità.

Dal confronto con gli altri strumenti fiscali, come il Redditometro e le indagini bancarie dell’Agenzia delle Entrate, emerge chiaramente la differenza tra i due ambiti che, solo in apparenza, sembrano simili. Mentre gli strumenti dell’amministrazione finanziaria sono infatti destinati all’accertamento e alla riscossione di tributi evasi e producono atti amministrativi contestabili in sede tributaria, Cerebro agisce in ambito giudiziario-preventivo, mirando a colpire i patrimoni frutto di attività illecite, anche in assenza di condanne penali, sulla base di una valutazione del rischio sociale.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Garante privacyindagine patrimonialePolizia di Stato
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA
Ai

ALLUCINAZIONI AI: REDDIT SUGGERISCE DI PROVARE L’EROINA

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI
Cybersecurity

I CYBER CRIMINALI COLPISCONO ANCORA: L’OBIETTIVO SONO I CITTADINI STRANIERI

20 Novembre 2025
IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI
Europa

IL PRINCIPIO DI INDIPENDENZA E I GARANTI EUROPEI

19 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TWITTER MODIFICA LE SUE POLITICHE DI SICUREZZA

TWITTER MODIFICA LE SUE POLITICHE DI SICUREZZA

3 Dicembre 2021
ABRUZZO, CREAZIONE DI UN DIGITAL HUB E DI UNA RETE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA

ABRUZZO, CREAZIONE DI UN DIGITAL HUB E DI UNA RETE A SUPPORTO DELL’INNOVAZIONE E DELLA RICERCA

24 Settembre 2021
LA GESTIONE DEL RISCHIO NELL’ERA DIGITALE: APPROCCI E TASSONOMIE PER AFFRONTARE LE SFIDE MODERNE

LA GESTIONE DEL RISCHIO NELL’ERA DIGITALE: APPROCCI E TASSONOMIE PER AFFRONTARE LE SFIDE MODERNE

14 Marzo 2025
AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

AUTOGPT: COSA SONO E COME SI USANO GLI AGENTI AUTONOMI

28 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra